IL TRA-MONTI DEL PD - LA GUERRA INTESTINALE NEL PD TRA GLI ‘ADORATORI DEL LODEN’ E I BERSANIANI È DESTINATA A SPACCARE IL PARTITO GIÀ IN PRIMAVERA, SE LA RIFORMA DEL WELFARE SARÀ VARATA SENZA IL CONSENSO DELLA SCAMUSSATA CGIL - LA FRONDA CATTO-MARGHERITONA VELTRONI-LETTA-FRANCESCHINI PREFERISCE SUB-APPALTARE IL POTERE AI TECNICI PIUTTOSTO CHE RITROVARSI FIGURANTI IN UN ‘GOVERNO DI VASTO’ CON DI PIETRO E VENDOLA…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Tra i parlamentari del Pd si danno già i numeri. Se il partito votasse no alla riforma del mercato del lavoro il 40 per cento dei deputati, che diventerebbe il 50 tra i senatori, si esprimerebbe contro la linea ufficiale. Nel Pd la linea filo-Monti fa breccia, nonostante le ritrosie del segretario e dei suoi. Un esempio? La dichiarazione del segretario del gruppo alla Camera, Roberto Giachetti: «Se sul mercato del lavoro le nostre posizioni saranno subordinate a quelle di un sindacato, io terrò le mani libere e voterò secondo coscienza».

La probabile spaccatura del Pd è la ragione per cui Bersani non si opporrà al provvedimento del governo anche nel caso in cui la Cgil non lo firmasse. Al massimo, il Partito democratico potrebbe optare per un'astensione. È l'ipotesi che piace a Cesare Damiano: «Così daremmo un segnale». Segnale per modo di dire, visto che qualsiasi sia il voto del Pd, Pdl e Terzo polo farebbero maggioranza da soli. Il che non conviene a Bersani, sia numericamente che politicamente.

Il segretario, quindi, quando non ha dato per scontato il voto del suo partito, ha semplicemente alzato l'asticella della trattativa. Lo ha spiegato lui stesso: «Se ti dicono che vanno avanti senza accordo, che cosa puoi rispondere: sì grazie, votiamo qualsiasi cosa? È chiaro che non posso dare il nostro voto per acquisito».

In realtà da giorni il governo ha trovato un'ipotesi di mediazione sulla riforma del lavoro a cui Cisl e Uil hanno già detto di sì e che la Cgil sta valutando. Certo l'uscita di ieri del ministro Fornero su Bersani e il Pd non facilita le cose. Il segretario del Partito democratico si è risentito e non ha gradito il fatto che il Pdl abbia subito cavalcato le affermazioni del ministro del Welfare.

Ma non è l'articolo 18 il vero oggetto del contendere nel Pd. È un pretesto dietro il quale si cela la guerra intestina tra i «montiani» e i «bersaniani», che è destinata a spaccare il partito. Già in primavera, se la riforma verrà varata senza il consenso della Cgil. O nel prossimo autunno, se invece il governo troverà un'intesa con Camusso. Lo schema è questo: Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Enrico Letta e Dario Franceschini ritengono che nella legislatura che verrà bisognerà dare vita a un governo in continuità con l'attuale.

«Io - spiega ai suoi Veltroni - non penso certo a una grande ammucchiata, ma di sicuro non voglio regalare Monti ad Alfano e Casini. Perciò ritengo che se lo volesse il presidente del Consiglio potrebbe guidare anche il governo nella prossima legislatura».
Il ragionamento di Bersani è opposto: «Questa esperienza governativa è una parentesi: con le elezioni si chiude la partita e si torna alla politica».

Già, il segretario pensa a se stesso e non a Monti nel prossimo futuro, confortato dai sondaggi che danno il Pdl sotto il 23 e il Pd al 30. Per questa ragione sia lui che i suoi (da Stefano Fassina a Matteo Orfini) hanno intensificato le critiche al governo: per potersi poi sganciare da un'eventuale «candidatura» di Monti a Palazzo Chigi. «Questo non è il nostro governo - continua a ripetere a tutti Fassina - noi lo sosteniamo, però a schiena dritta, e facendo vedere con nettezza tutte le volte in cui siamo alternativi».

Ma Gentiloni, provocatoriamente, stoppa questa operazione con una semplice battuta: «Monti non è Badoglio: non è una parentesi dopo un regime autoritario».Questa guerra sta cambiando la geografia interna del partito e facendo perdere pezzi a Bersani.

L'avvicinamento tra Letta e Veltroni è in corso già da qualche tempo. Ultimamente anche Franceschini si è spostato su posizioni filo-montiane. Ma pure ex ppi come Franco Marini e Pierluigi Castagnetti, che finora hanno sempre appoggiato il segretario, sono schierati convintamente con il presidente del Consiglio.

Per entrambi meglio un rinnovato governo Monti nella prossima legislatura, piuttosto che l'alleanza della foto di Vasto con Nichi Vendola e Antonio Di Pietro. Della partita sono, e non da ora, anche il segretario della Cisl Raffaele Bonanni e Beppe Fioroni, solo che in questo momento hanno maggiori difficoltà a palesare il loro appoggio all'operazione-Monti perché stanno conducendo una battaglia sull'articolo 18.

 

Mario MontiPIER LUIGI BERSANI BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI VALTER VELTRONIMatteo OrfiniSTEFANO FassinaNICHI VENDOLA ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….