IL TRA-MONTI DEL PD - LA GUERRA INTESTINALE NEL PD TRA GLI ‘ADORATORI DEL LODEN’ E I BERSANIANI È DESTINATA A SPACCARE IL PARTITO GIÀ IN PRIMAVERA, SE LA RIFORMA DEL WELFARE SARÀ VARATA SENZA IL CONSENSO DELLA SCAMUSSATA CGIL - LA FRONDA CATTO-MARGHERITONA VELTRONI-LETTA-FRANCESCHINI PREFERISCE SUB-APPALTARE IL POTERE AI TECNICI PIUTTOSTO CHE RITROVARSI FIGURANTI IN UN ‘GOVERNO DI VASTO’ CON DI PIETRO E VENDOLA…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Tra i parlamentari del Pd si danno già i numeri. Se il partito votasse no alla riforma del mercato del lavoro il 40 per cento dei deputati, che diventerebbe il 50 tra i senatori, si esprimerebbe contro la linea ufficiale. Nel Pd la linea filo-Monti fa breccia, nonostante le ritrosie del segretario e dei suoi. Un esempio? La dichiarazione del segretario del gruppo alla Camera, Roberto Giachetti: «Se sul mercato del lavoro le nostre posizioni saranno subordinate a quelle di un sindacato, io terrò le mani libere e voterò secondo coscienza».

La probabile spaccatura del Pd è la ragione per cui Bersani non si opporrà al provvedimento del governo anche nel caso in cui la Cgil non lo firmasse. Al massimo, il Partito democratico potrebbe optare per un'astensione. È l'ipotesi che piace a Cesare Damiano: «Così daremmo un segnale». Segnale per modo di dire, visto che qualsiasi sia il voto del Pd, Pdl e Terzo polo farebbero maggioranza da soli. Il che non conviene a Bersani, sia numericamente che politicamente.

Il segretario, quindi, quando non ha dato per scontato il voto del suo partito, ha semplicemente alzato l'asticella della trattativa. Lo ha spiegato lui stesso: «Se ti dicono che vanno avanti senza accordo, che cosa puoi rispondere: sì grazie, votiamo qualsiasi cosa? È chiaro che non posso dare il nostro voto per acquisito».

In realtà da giorni il governo ha trovato un'ipotesi di mediazione sulla riforma del lavoro a cui Cisl e Uil hanno già detto di sì e che la Cgil sta valutando. Certo l'uscita di ieri del ministro Fornero su Bersani e il Pd non facilita le cose. Il segretario del Partito democratico si è risentito e non ha gradito il fatto che il Pdl abbia subito cavalcato le affermazioni del ministro del Welfare.

Ma non è l'articolo 18 il vero oggetto del contendere nel Pd. È un pretesto dietro il quale si cela la guerra intestina tra i «montiani» e i «bersaniani», che è destinata a spaccare il partito. Già in primavera, se la riforma verrà varata senza il consenso della Cgil. O nel prossimo autunno, se invece il governo troverà un'intesa con Camusso. Lo schema è questo: Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Enrico Letta e Dario Franceschini ritengono che nella legislatura che verrà bisognerà dare vita a un governo in continuità con l'attuale.

«Io - spiega ai suoi Veltroni - non penso certo a una grande ammucchiata, ma di sicuro non voglio regalare Monti ad Alfano e Casini. Perciò ritengo che se lo volesse il presidente del Consiglio potrebbe guidare anche il governo nella prossima legislatura».
Il ragionamento di Bersani è opposto: «Questa esperienza governativa è una parentesi: con le elezioni si chiude la partita e si torna alla politica».

Già, il segretario pensa a se stesso e non a Monti nel prossimo futuro, confortato dai sondaggi che danno il Pdl sotto il 23 e il Pd al 30. Per questa ragione sia lui che i suoi (da Stefano Fassina a Matteo Orfini) hanno intensificato le critiche al governo: per potersi poi sganciare da un'eventuale «candidatura» di Monti a Palazzo Chigi. «Questo non è il nostro governo - continua a ripetere a tutti Fassina - noi lo sosteniamo, però a schiena dritta, e facendo vedere con nettezza tutte le volte in cui siamo alternativi».

Ma Gentiloni, provocatoriamente, stoppa questa operazione con una semplice battuta: «Monti non è Badoglio: non è una parentesi dopo un regime autoritario».Questa guerra sta cambiando la geografia interna del partito e facendo perdere pezzi a Bersani.

L'avvicinamento tra Letta e Veltroni è in corso già da qualche tempo. Ultimamente anche Franceschini si è spostato su posizioni filo-montiane. Ma pure ex ppi come Franco Marini e Pierluigi Castagnetti, che finora hanno sempre appoggiato il segretario, sono schierati convintamente con il presidente del Consiglio.

Per entrambi meglio un rinnovato governo Monti nella prossima legislatura, piuttosto che l'alleanza della foto di Vasto con Nichi Vendola e Antonio Di Pietro. Della partita sono, e non da ora, anche il segretario della Cisl Raffaele Bonanni e Beppe Fioroni, solo che in questo momento hanno maggiori difficoltà a palesare il loro appoggio all'operazione-Monti perché stanno conducendo una battaglia sull'articolo 18.

 

Mario MontiPIER LUIGI BERSANI BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI VALTER VELTRONIMatteo OrfiniSTEFANO FassinaNICHI VENDOLA ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…