I CANI DA RIPORTO DEL BANANA ABBAIANO CONTRO LA SUA DECADENZA DA SENATORE E TIRANO IN BALLO ANCHE LA CONSULTA

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Ora che lo spiraglio giuridico è aperto, il Pdl va all'attacco, per evitare che Silvio Berlusconi decada da parlamentare: è quello che prevede la legge Severino, a seguito della condanna a 4 anni per frode fiscale.

Così, dopo meno di una settimana, il richiamo del capo dello Stato sembra evaporato. Berlusconi via Facebook tranquillizza i suoi: «Io resisto! non mollo. Non mi faccio da parte. Resto io il capo del centrodestra». E il percorso indicato dal Quirinale che apriva alla possibilità di grazia, se richiesta? La linea del Pdl la indica l'ex presidente del Senato, Renato Schifani: «Nel messaggio del capo dello Stato non ho trovato quello che avevamo chiesto. Delle posizioni del presidente si prende atto e si rispettano, ma ci aspettavamo di più».

Chiede un «bis» al Quirinale anche Fabrizio Cicchitto: il presidente, dice, «deve ulteriormente misurarsi con la situazione». E Michaela Biancofiore vuole l'intercessione del premier Enrico Letta per chiedere un nuovo «segnale di pacificazione»: la «commutazione della pena». Cosa che peraltro non risolverebbe la questione decadenza.

In assenza di segnali, il Pdl cavalca i dubbi espressi da alcuni giuristi sull'applicazione della legge Severino, votata dalla scorsa maggioranza, Pdl incluso. Chiede uno slittamento della decisione della giunta sulla decadenza e sfida il Pd: «Se ci fosse un atteggiamento pregiudiziale di chiusura alle richieste di approfondimento anche davanti alla Corte costituzionale della legge Severino, allora sarebbe impossibile un percorso comune», avverte ancora Schifani, dal Meeting di Rimini. E pur considerando non all'ordine del giorno le dimissioni dei parlamentari del Pdl, fa capire che la tenuta del governo sarebbe seriamente compromessa».

Si tenta così di forzare il blocco Movimento 5 Stelle e Pd, che va avanti compatto in giunta verso un voto sfavorevole al Cavaliere condannato. Tentativo che sembra fallire. Il Pd ieri con Gianni Pittella è tornato a respingere le «minacce»: «Voteremo la decadenza».

E con l'ex ministro Cesare Damiano ha parlato di «irricevibili e sconcertanti richieste». Posizioni in grado di resistere anche a un eventuale voto segreto? Il Pdl spera di no mentre attacca. «Atteggiamento pregiudiziale», dice Renato Brunetta. Mentre Schifani avverte: «In una maggioranza diversa» a sostegno di un eventuale governo Letta-bis «non ci sarà né il Pdl né nessuno dei parlamentari».

Intanto si cavalcano i dubbi di alcuni giuristi sull'applicabilità e la costituzionalità della norma. E Mariastella Gelmini chiede «più tempo per la giunta», per approfondire se la norma ha carattere penale e quindi è irretroattiva o amministrativa e dunque condonabile.

«Non infiliamoci in una cosa da "azzeccagarbugli"» raccomanda Benedetto Della Vedova (Scelta civica), membro della giunta: «Ho partecipato ai lavori per la norma sull'incandidabilità. Abbiamo deciso che era un prerequisito, mica una condanna aggiuntiva. Altrimenti la legge sulla corruzione cos'era? Una finta? Se bisogna fare l'eccezione facciamola, ma con strumenti eccezionali come la grazia».

«E io?». L'obiezione viene dal primo «incandidabile»: Marcello Miniscalco, segretario regionale dei socialisti in Molise, escluso dalle liste del centrosinistra alle amministrative del 2013, sulla base della legge Severino, come spiega in un'interrogazione ad Alfano Riccardo Nencini.

«Se non avesse riguardato anche Berlusconi - denuncia Miniscalco - nessuno avrebbe sollevato dubbi di costituzionalità. Il mio ricorso è stato respinto dal Tar e dal Consiglio di Stato, senza che il Pdl locale si stracciasse le vesti. Anzi. Se ora Berlusconi dovesse essere salvato, proprio da chi quel decreto l'ha votato, darò battaglia: non cerco ripescaggi, ma voglio sapere in che Paese viviamo».

 

 

Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Renato Schifani Fabrizio Cicchitto intervistato LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI CICCHITTO SANTANCHE michela biancofiore BIANCOFIORE BerlusconiMARCELLO MINISCALCO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…