I FURBETTI DELL’IMMUNITÀ - ECCO COME LO SCUDO PER I SENATORI HA PERSO I GENITORI E SI È TROVATO ORFANO DEL RENZISMO SMEMORATO E INADEGUATO AL SUO RUOLO (VEDI BOSCHI)

Fabrizio De Feo "il Giornale"

 

Benvenuti al gran ballo delle immunità. Un ballo in maschera nel quale nessuno vuole mostrare la sua faccia e in cui si gioca allegramente al gioco dello scaricabarile. Sarà per il generale clima di antipolitica, per l'incapacità di veicolare messaggi complessi, per l'umore popolare che alla prima citazione di un politico in una intercettazione vorrebbe mettere mano direttamente alla ghigliottina, per la furia grillina che ha costruito sul turbo-giustizialismo le proprie fortune, per la timidezza della generazione renziana poco disposta a barattare un po' di consenso per ristabilire un naturale equilibrio tra poteri.

 

maria elena boschi e napolitanomaria elena boschi e napolitano

Fatto sta che tra governo, maggioranza e opposizione va in scena uno spettacolo dai contorni surreali in cui le modifiche al testo iniziale della riforma del Senato diventano materia per uno scontro senza esclusione di colpi tra i furbetti dell'immunità.

 

Chi sono i «genitori» della modifica che punta a includere i futuri senatori sotto la protezione parlamentare, esattamente come accade per i loro colleghi alla Camera? Domanda semplice a cui nessuno ha il coraggio di dare risposta. Naturalmente stiamo parlando delle limitate guarantigie sopravvissute alla modifica costituzionale del '93, compiuta sotto il peso di Tangentopoli.

 

maria elena boschi oggimaria elena boschi oggi

Fatto sta che su quel mini-scudo - peraltro cancellato di fatto dai sistematici voti del Parlamento a favore delle autorizzazioni all'arresto - parte una giostra di messaggi contradditori, un festival di contraddizioni e dichiarazioni imbarazzate che lasciano intravedere una autogenesi della norma.

 

Il testimone passa dall'uno all'altro campo a ritmo vorticoso. La scintilla viene accesa dalla Boschi: «Immunità? Il governo aveva fatto la scelta apposta». Nel mirino dei sospetti a quel punto entra Forza Italia. Paolo Romani stoppa subito le voci. «Noi non c'entriamo. È una norma messa dai relatori Calderoli e Finocchiaro».

 

La presidente della Commissione Affari Costituzionali furibonda punta il dito verso il governo: «L'esecutivo ha vistato due volte i testi, sapeva tutto». Roberto Calderoli rivendica la scelta. «C'erano due relatori, io e la Finocchiaro, persona priva di pregiudizi ideologici. Il merito va anche a qualche ministro. Nomi non ne faccio per non rovinarli, ma li ringrazio».

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

In questo festival dei veleni, i grillini provano a vestire l'abito dei castiga-Casta. Nel pomeriggio, però, arriva il colpo di scena. Il senatore Pd, Francesco Russo pubblica il testo di alcuni emendamenti M5S pro-immunità. «Ci vuole coraggio» e «una faccia tosta come quella di Luigi Di Maio, se il capogruppo al Senato M5S Buccarella assieme a 10 senatori grillini presenta un emendamento per l'immunità. Forse significa che non c'è nulla di cui indignarsi.

 

Magari serve semplicemente evitare che, come insegnava Montesquieu, un potere dello Stato (quello legislativo) sia attaccabile o subordinato a un altro (quello giudiziario)». Il senatore dem rivolge analoga accusa a Romani, presente tra i firmatari di un analogo emendamento. Il presidente dei senatori azzurri, però, respinge al mittente le accuse».

STRETTA DI MANO TRA CALDEROLI E KYENGE STRETTA DI MANO TRA CALDEROLI E KYENGE

 

paolo romani consiglio nazionale forza italia foto lapresse paolo romani consiglio nazionale forza italia foto lapresse DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI DECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI luigi di maio a napoli luigi di maio a napoli

«Dispiace che Russo voglia fraintendere ma Forza Italia non ha mai chiesto l'immunità, fuori luogo in un Senato mera espressione delle istituzioni locali. I nostri emendamenti disegnano un Senato eletto direttamente dai cittadini. Solo a tali condizioni, i principi costituzionali comportano l'immunità per i membri del Senato».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…