maiorino cirinnà boldrini

ANDATE A PARLARE INCLUSIVO (E CORSIVO) A CASA VOSTRA IL SENATO RESPINGE L'EMENDAMENTO DELLA SENATRICE DEL M5S ALESSANDRA MAIORINO CHE PREVEDEVA L'INTRODUZIONE DELLA “PARITA' DI GENERE” IN TUTTE LE COMUNICAZIONI DI PALAZZO MADAMA (OVVERO SCRIVERE “PRESIDENTA”, “DIRETTORA”, ECC.) – A SINISTRA INSORGONO PER LA BOCCIATURA CON IL TANDEM LAURA BOLDRINI E MONICA CIRINNA': “MISOGINIA!”

Diana Alfieri per “il Giornale”

 

alessandra maiorino m5s

La campagna elettorale è, di fatto, già iniziata con i fuochi d'artificio. E non si perde occasione per fare bagarre neppure nelle sedi delle istituzioni. Da queste colonne abbiamo sempre difeso, senza dubbio alcuno, i diritti delle donne. Ma, allo stesso modo, abbiamo sottolineato quanto sia ipocrita e inutile la battaglia lessicale che pensa che basti storpiare una parola al femminile per percorre giganteschi passi nel cammino della parità di genere.

 

Quindi sindaca, presidente e direttora sono solo uno schiaffo alla lingua italiana e al buon senso. Nulla di più. Ma anche l'ossessione di raddoppiare i generi - come in questo caso - è più che altro una battaglia di parole. Le quali, come si sa, sono importantissime, ma non quanto i fatti. E quelli, purtroppo, nella parità tra i due sessi troppo spesso ancora mancano. Ieri una piccola crociata delle parole si è arenata, con un certo clamore e non poche polemiche, proprio nei palazzi del potere.

 

Il Senato, infatti, ha respinto l'emendamento della senatrice del M5s Alessandra Maiorino, che prevedeva l'introduzione del linguaggio inclusivo in tutte le comunicazioni di Palazzo Madama. Nulla di fatto. La proposta ha ottenuto solo 152 voti favorevoli, 60 contrari e 16 astenuti, senza raggiungere la maggioranza assoluta richiesta per approvare l'emendamento.

 

La senatrice del M5s Alessandra Maiorino

Vediamo cosa proponeva l'illuminatissimo, ma sfortunatissimo, testo della Maiorino: «Il Consiglio di presidenza stabilisce i criteri generali affinché nella comunicazione istituzionale e nell'attività dell'amministrazione sia assicurato il rispetto della distinzione di genere nel linguaggio attraverso l'adozione di formule e terminologie che prevedano la presenza di ambedue i generi attraverso le relative distinzioni morfologiche, ovvero evitando l'utilizzo di un unico genere nell'identificazione di funzioni e ruoli, nel rispetto del principio della parità tra uomini e donne».

 

 Questioni di lana caprina. Niente di particolarmente sconvolgente, ma tuttavia abbastanza per scatenare l'ira funesta della sinistra nei confronti del centrodestra e per tirare fuori ancora una volta la clava del maschilismo.

laura boldrini

 

La prima a salire sulle barricate è stata Laura Boldrini: «Perché la destra ha paura di declinare al femminile i ruoli istituzionali delle donne? - ha attaccato l'ex presidente della Camera -. Perché al Senato Fratelli d'Italia ha chiesto il voto segreto sull'emendamento che prevedeva la possibilità di introdurre la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta? Perché vuole cancellare i traguardi delle donne, usando anche il linguaggio».

 

monica cirinna foto di bacco

A stretto giro di posta arriva anche la replica di Monica Cirinnà, che nella sconfitta in Senato scorge i cattivi presagi di un futuro imminente: «Se questo è l'anticipo del nuovo Parlamento, abbiamo un motivo in più per lottare con forza». Si accodano le parlamentari pentastellate che puntano il dito contro «l'evidente misoginia di chi ha votato contro rifiutando l'utilizzo del femminile e confermando così l'imposizione del solo maschile».

 

Lucio Malan, invece, spiega la posizione di Fdi: «Ci siamo astenuti sull'emendamento sul cosiddetto linguaggio di genere perché riteniamo che l'evoluzione del linguaggio non si faccia per legge o per regolamento. Imporre che in tutti i documenti del Senato si debba scrivere, ad esempio, non più i senatori presenti ma i senatori e le senatrici presenti, ha davvero poco senso». Tutto abbastanza logico, ma tutto buono per fare polemica elettorale.

laura boldrini monica cirinna foto di bacco (2)Esterino Montino E MONICA CIRINNAEsterino Montino E MONICA CIRINNALA COLF DELLA BOLDRINI - MEME

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…