salvini orban di maio

SI SALVINI CHI PUO’ - GLI EUROPARLAMENTARI GRILLINI SI SMARCANO DAL LEADER LEGHISTA ALLA VIGILIA DEL VOTO SU ORBAN: “NON LASCIAMO TRA LE MANI DEI LEGHISTI IL VOLANTE DELLA NOSTRA POLITICA ESTERA” - "LE POLITICHE MIGRATORIE DEL PREMIER UNGHERESE VANNO CONTRO GLI INTERESSI ITALIANI, QUINDI ORBAN NON PUÒ ESSERE MIO ALLEAT", PUNGE DI BATTISTA – SULLA STESSA LINEA ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO DI STEFANO…

Federico Capurso per la Stampa

luigi di maio 3

 

Gli europarlamentari del Movimento 5 stelle sono riuniti nel loro ufficio di Strasburgo. Devono decidere se nella seduta del Parlamento Europeo di domani voteranno a favore dell' avvio della procedura disciplinare nei confronti dell' Ungheria di Viktor Orban o se si asterranno. I leghisti a Bruxelles invece non hanno dubbi: «Voteremo contro. Orban è un amico». Così le due visioni di Europa si scontrano, inevitabilmente, in seno al governo italiano che cerca a fatica di tenerle insieme.

 

La riflessione è «difficile», così la definiscono gli strateghi dei Cinque stelle. Il voto favorevole alle sanzioni allontanerebbe inevitabilmente i Cinque stelle da quei movimenti sovranisti che si stanno coagulando intorno a Salvini e a Orban. L' astensione, d' altra parte, li lascerebbe in un limbo, poco agevole mediaticamente, poco remunerativo in termini elettorali.

matteo salvini viktor orban 3

 

Perché «senza una posizione chiara - ragionano nel quartier generale pentastellato a Bruxelles - lasciamo tra le mani dei leghisti il volante della nostra politica estera».

 

Per questo, da Roma, spingono per il voto a favore delle sanzioni. L' obiettivo è smarcarsi dalla Lega, far sentire la propria voce, sul solco di quella «Fase Due» nei rapporti con Salvini inaugurata da Di Maio: «Non dobbiamo più essere succubi della Lega».

matteo salvini viktor orban 2

 

Il cambiamento di passo dettato dal capo corre sulle chat interne e arriva fino in Guatemala, da Alessandro Di Battista, che interviene nella trasmissione «Otto e Mezzo» e tira una linea netta di demarcazione tra l' Europa della Lega e quella del Movimento 5 stelle: «Le politiche migratorie di Orban vanno contro gli interessi italiani, quindi Orban non può essere mio alleato», punge Di Battista.

 

«Sostengo il governo per difendere alcuni diritti, ma non amo particolarmente la Lega». Dall' America Latina a Roma, il registro non cambia. «Noi non ci facciamo trascinare da nessuno. Se con Salvini abbiamo idee diverse, lo diciamo chiaramente», dice il capogruppo M5S alla Camera, Francesco D' Uva a «La Stampa». Sul caso Orban, poi, «sarei molto contento se arrivassero queste sanzioni. La nostra idea di Europa è diversa. Anche sulla questione dei ricollocamenti dei migranti abbiamo chiesto delle sanzioni contro il premier magiaro».

 

Che il voto di domani sia destinato a ripercuotersi sugli equilibri di governo, soprattutto in materia di politica estera, è evidente a entrambi, leghisti e pentastellati. «Noi non abbiamo nulla a che spartire con Orban», la mette giù duro Manlio Di Stefano, sottosegretario in quota M5S alla Farnesina.

SALVINI DI MAIO

 

«La politica europea del governo è contenuta nel contratto», puntualizza Di Stefano, «e lì dentro non si dice nulla contro Orban, è vero, ma non c' è nemmeno scritto che dobbiamo costruire dei muri o allinearci alle sue posizioni». Ma mentre i Cinque stelle tentano di costruire una posizione sovranista più moderata, alternativa a quella salviniana, la Lega prosegue dritta sulla sua strada. Il governo magiaro è accusato di mettere a rischio lo stato di diritto, «ma Orban è primo ministro di un Paese sovrano, partner europeo e della Nato: non possiamo dirgli come organizzare la sua magistratura, o come organizzare le dinamiche sociali ed economiche del suo Paese», dice Guglielmo Picchi, sottosegretario leghista al ministero degli Affari esteri.

 

luigi di maio 2

«Le vecchie forze europeiste accusano i "populisti" di volere una Europa chiusa, che esclude - prosegue Picchi - e poi il risultato è un' Europa che punisce gli Stati membri, nega il dialogo e censura un popolo sovrano come quello ungherese». Questa, conclude Picchi, «non mi sembra l' Europa delle libertà a cui i cittadini aspiravano. Soprattutto se , con tutti i problemi che ha, perde il suo tempo a discutere di abolizione dell' ora legale e di Orban».

 

di battista

La questione europea è un tema sensibile nel governo gialloverde. Da una parte c' è l' imbarazzo dell' anima di sinistra del M5S per l'«amicizia» di Salvini con Orban.

 

Dall' altro il progetto del leader della Lega di coagulare attorno a sé i movimenti sovranisti e populisti europei, lasciando isolato il Movimento 5 stelle. Nuovi elementi di tensione in seno a Palazzo Chigi intorno ai quali - scommettono da entrambe le parti - lo scontro si farà sempre più duro, sulla strada verso le elezioni europee di maggio 2019.

di battistaSALVINI ORBAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…