ALTRI NEMICI PER RENZI - I LAVORATORI DEI CALL CENTER SCENDONO IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA DEL LAVORO: “IL NOSTRO TRAGUARDO E’ IL CONTRATTO A PROGETTO CHE IL JOBS ACT SPAZZA VIA. LE AZIENDE NON CI ASSUMERANNO TUTTI”

Giuseppe Bottero per "La Stampa"

 

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

Tiziana s’è diplomata nel 1998. Geometra. «Nell’ottobre 2000 ho iniziato a lavorare in un call center. Pensavo fosse un impiego transitorio, ma sono rimasta lì. È anche così che sono riuscita a costruirmi un futuro». Nello stanzone che affaccia sulla strada risponde alle richieste di assistenza tecnica e smista informazioni a chi chiama. «Serve professionalità», spiega. Per tenersi il posto, però, non basta.

 

«Il nostro lavoro è diventato sempre più stressante: non abbiamo stabilità, siamo sempre a rischio. Basta che l’azienda perda una commessa e me ne vado a casa: quindici anni fa avevo stimoli, adesso ho paura». E dire che di conquiste, dal 2000 a oggi, ce ne sono state parecchie.

 

L’ultima, nel 2013, è il contratto - a progetto - di categoria: minimo garantito, welfare, condizioni uguali per tutti. Un traguardo che, paradossalmente, il jobs act rischia di spazzare via, cancellando i contratti precari. Difficile che le aziende decidano di assumere tutti. E così, domani, gli operai della fabbrica delle voci saranno in piazza: contro le nuove incertezze, contro le imprese che delocalizzano, contro gli appalti al ribasso.

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

L’appuntamento è in Piazza della Repubblica, Roma: «Una notte bianca» per farsi ascoltare dalla politica.

 

LA MOBILITAZIONE

All’appello lanciato dalle segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno risposto subito i ragazzi di Almaviva, Palermo: l’azienda, in una lettera inviata al Comune, ha appena annunciato il rischio di «esuberi strutturali» per oltre 3 mila lavoratori, 2 mila a tempo indeterminato e oltre mille a progetto.

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

La commessa con Wind scade a marzo, pochissimi margini per trattare. Ancora meno speranze per i 262 operatori di Accenture. British Telecom s’è sfilata, e la vertenza sembra senza sbocchi. «Quei lavoratori sono stati buttati nell’immondizia», dice il segretario dell’Slc Cgil di Palermo, Maurizio Rosso. In viaggio verso Roma ci sono pure i rappresentanti dell’E-Care di Cesano Boscone: per 489 di loro le lettere di licenziamento sono arrivate dopo l’estate.

 

IL SETTORE IN DIFFICOLTÀ

Sei anni fa «Tutta la vita davanti», il film che ha lanciato Isabella Ragonese, accendeva la luce sul pianeta call center. Ritmi ossessivi e tanto precariato, ma pure una speranza per chi - tra gli studi e il lavoro - aspettava un’occasione vera. E pazienza se l’occasione non arrivava: un posto da telefonista si riusciva a rimediare. Non è più così, la grande crisi e la delocalizzazione selvaggia rischiano di sbranarsi il settore. E le prospettive sono nerissime.

call center 1call center 1

 

IL MERCATO DROGATO

Per capire le ragioni della crisi bisogna fotografare il settore, spaccato a metà: da una parte i servizi inbound, quelli a cui si rivolge il cliente per informazioni e assistenza, dall’altra quelli outbound, che si occupano di chiamare, proponendo offerte e soluzioni commerciali. Una distinzione fondamentale, visto che sono di fronte a difficoltà diverse.

 

«I primi sono tutti in appalto - spiega il segretario nazionale Slc Cgil, Michele Azzola -. Le aziende cambiano continuamente fornitore, a caccia dei prezzi migliori. La conseguenza è una crisi occupazionale fortissima. A drogare il sistema, inoltre, concorrono gli incentivi pubblici, che durano tre anni: i gruppi assumono, prendono i bonus e, quando finiscono, mettono tutti in mobilità. Una stortura che, nel corso degli anni, ha scatenato una corsa al massimo ribasso». Prima spostando le sedi al Sud, poi all’estero: i call center che chiamano l’Italia dall’Albania sono una sessantina.

 

le operatrici sexy lavorano in un call centerle operatrici sexy lavorano in un call center

IL RISCHIO DELLA RIFORMA

Per i servizi outbound, invece, il nodo è il contratto. «Ai tempi della legge Fornero è stato deciso che per quest’attività, sostanzialmente di vendita e pagata a risultato, si possano usare collaboratori a progetto, però con un minimo contrattuale», racconta Umberto Costamagna, titolare della Call & Call e presidente di Assocontact. La soluzione? Un accordo «storico» con i sindacati per firmare il primo contratto nazionale di categoria, che riguarda oltre 30.000 addetti. Ora, però, proprio durante le trattative per migliorare l’intesa, piomba il jobs act.

 

call center call center

«Siamo in confusione- dice Costamagna -. Dovremo avere tutti dipendenti? Ci facciano sapere, quest’incertezza ci spaventa e rischiamo un pasticcio enorme. Non vorrei che, anche chi è stato in grado di resistere, tra qualche mese si trovasse costretto a tirare giù la saracinesca».

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…