I MES-SAGGI NASCOSTI DI BELLA NAPOLI: FAR FUORI I DUE B.

Da "il Foglio"

Il lunedì dell'Angelo in alcuni casi non porta il bel tempo sull'Italia e di certo non porta il buon umore tra le principali forze politiche. Infatti, se Beppe Grillo può parlare male dei saggi scelti da Giorgio Napolitano e nel contempo parlare bene di questa soluzione individuata dal Colle, perché comunque è la meno peggiore, i leader degli altri partiti non possono concedersi questa lussuosa incoerenza. Per loro la decisione del presidente della Repubblica è una bella botta.

Gli unici a festeggiare per i dieci uomini d'oro del Quirinale sono ovviamente i rappresentanti di Scelta civica: Mario Monti si farà un altro giro di giostra a Palazzo Chigi. Non solo. Anche Mario Mauro è più che soddisfatto perché era stato lui, nel colloquio della delegazione montiana con Napolitano, a suggerire una soluzione alla olandese. Per il resto è tutto un fiorire di sospetti, di detti e non detti che stanno rovinando la pausa pasquale sia a Silvio Berlusconi che a Pier Luigi Bersani.

Il Cavaliere si è messo in testa che con questa mossa il presidente della Repubblica abbia in qualche modo tolto il Pd dall'angolo in cui si era cacciato. Certo, il leader del Pdl ha ben presente il fatto che Napolitano non ha agito così per amore di Bersani. Anzi. Ma questo non lo solleva. Berlusconi, infatti, si è convinto che Napolitano in realtà stia facendo le veci del capo del centrosinistra, convinto com'è che l'attuale classe dirigente del Pd non sia capace di assolvere a quel compito.

E questo, ovviamente, non tranquillizza per niente il leader del centrodestra, il quale teme che con la nomina dei dieci saggi il Quirinale abbia voluto metterlo ai margini e in condizione di non nuocere. In parole povere, il Cav. è convinto che le doppie commissioni siano un modo per evitare di fargli toccar palla sia sulla scelta del tipo di governo sia sull'elezione del nuovo capo dello stato.

Nel frattempo anche Pier Luigi Bersani da Bettola vive ore inquiete e tutt'altro che facili. Il segretario del Pd vede il terreno franargli sotto i piedi e guarda con grande sospetto alle mosse di personaggi come Enrico Letta, Walter Veltroni e Massimo D'Alema. L'ala del Pd che più o meno nascostamente non ha mai nutrito la convinzione che la strada imboccata dal segretario portasse da qualche parte è sottoposta all'esame attento e sospettoso del leader del Partito democratico e dei suoi più stretti collaboratori.

Bersani è diventato più che mai diffidente. Per questa ragione in questi giorni si fida soltanto del suo staff, Miguel Gotor in testa, e dei due emiliani che hanno definito con lui la strategia di questo periodo: il presidente della regione Emilia Romagna Vasco Errani e il suo capo della segreteria Maurizio Migliavacca.

Ormai il segretario non si fida nemmeno dei giovani turchi, non di tutti, comunque, né del capogruppo al Senato Luigi Zanda. E questa situazione, com'è ovvio, complica le già contorte cose nel Partito democratico. Nessuno, infatti, potrà mai togliere dalla testa del segretario l'idea che i dieci saggi siano stati nominati per costringerlo a rinunciare al suo tentativo e a dire "sì" alle larghe intese. E Bersani è convinto che se non ci fossero stati Letta, Veltroni e D'Alema a fare da sponda con il Quirinale tutta la vicenda avrebbe preso una piega diversa.

 

MONTI NAPOLITANOberlusconi-bersaniLetta Enrico VELTRONI E DALEMA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO