DEPUTATI CHIAGNI E FOTTI - MENTRE STANNO PER VOTARE STANGATE PER TUTTI, FINI E SCHIFANI FANNO UNA FIGURACCIA OPPONENDOSI ALLA RIDUZIONE DEGLI STIPENDI DEI PARLAMENTARI: “È COMPETENZA NOSTRA, NON DEL GOVERNO” - PECCATO CHE MONTI NON AVREBBE TAGLIATO NULLA, MA SOLO RIVELATO AGLI ITALIANI SE LA BUSTA PAGA DEI LORO ELETTI ERA SUPERIORE O INFERIORE A QUELLA DEI COLLEGHI EUROPEI - RISULTATO? CON RAPIDITÀ UNANIME, DAL PD AL PDL, LA NORMA VIENE RINVIATA…

1- LA BUCCIA DI BANANA DI FINI E SCHIFANI...
Franco Bechis per "Libero"

L'incredibile sceneggiata che Gianfranco Fini e i suoi deputati hanno scatenato per una piccola norma messa dal governo di Mario Monti sui costi della politica alla fine si ritorcerà contro i diretti interessati. Domenica mattina, ormai scivolati fragorosamente sulla buccia di banana che loro stessi avevano gettato, Fini e il presidente del Senato, Renato Schifani, hanno fatto mezza retromarcia per dire che certo i parlamentari non hanno alcuna intenzione di sottrarsi al dovere di tirare la cinghia come gli altri italiani. La querelle per altro non era di gran conto.

A luglio scorso i deputati avevano votato nella manovra l'istituzione di una commissione che doveva stabilire entro il 31 dicembre 2011 e poi aggiornare eventualmente entro il 31 marzo 2012 se il loro stipendio complessivo era giusto, raffrontato con quello ricevuto dai colleghi dei sei principali paesi della Ue. Monti, visto che a dicembre ancora nessun risultato si stava vedendo, ha spiegato che se a fine mese quel prezzo giusto per lo stipendio dei deputati, non apparirà, verrà rivelato dal governo.

Fini e i suoi hanno urlato e strepitato: "orrore, Monti decide su quel che non deve decidere. Ha commesso un errore pacchiano, perchè gli stipendi i parlamentari se li tagliano da soli. Violazione dell'autonomia costituzionale". Peccato che a smentire Fini sia stato l'ufficio studi della Camera, che nel suo dossier sulla costituzionalità del decreto Monti ha pienamente assolto la norma incriminata sugli stipendi dei deputati: nessuna violazione dell'autonomia costituzionale.

Monti non avrebbe tagliato gli stipendi, ma solo rivelato ai cittadini italiani se la busta paga dei loro eletti era superiore o inferiore a quella dei colleghi europei. L'unica osservazione fatta la suo decreto, era quella sul "provvedimento di urgenza" con cui quegli stipendi potevano essere resi pubblici. Se fosse stato un decreto legge, solo al momento della presentazione poteva esserci la valutazione della sua urgenza. Ma per dire ok, il prezzo è giusto o non è giusto, non è necessario un decreto. Basta una comunicato o una conferenza stampa, strumenti assai più efficaci per rivelare la notizia ai cittadini.


2- TAGLI ALLE INDENNITÀ, LA NORMA SI BLOCCA...
Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

La maggioranza non sarà una vera maggioranza, ma stavolta insorge unita contro la decisione del governo (già bocciata dalla commissione Affari costituzionali) di prevedere nella manovra un articolo che impegna i parlamentari a decurtarsi entro il 31 dicembre le indennità portandole in linea con la media europea, altrimenti sarà l' esecutivo stesso a farlo per decreto legge.

«Non si può fare, è un' ingerenza del governo, su queste materie c' è competenza esclusiva delle Camere», hanno protestato da destra a sinistra contro una norma che di fatto stabilisce un termine ai lavori della commissione tecnica - presieduta dal presidente dell' Istat Enrico Giovannini - che da settimane sta lavorando per stabilire i parametri economici che rendano uniformi a quelli dei colleghi europei gli stipendi di amministratori, consiglieri, sindaci e parlamentari.

Perfino Gianfranco Fini definisce «inopportuna e scritta male» la decisione del governo «perché non è possibile intervenire per decreto in materia di competenza esclusiva delle Camere», affrettandosi però ad escludere che «nel Parlamento ci possa essere un' azione dilatoria o di contrasto» rispetto alla riforma.

Precisazione dovuta perché, nel frattempo, l' ira montante dei parlamentari che non vorrebbero vedersi dimezzato lo stipendio e lo sdegno dei tanti che pur disposti al sacrificio accusano il governo di «demagogia» (Maurizio Gasparri ironizza: «Io chiedo che tutti gli stipendi sopra una certa soglia, pubblici e privati, vengano tagliati. Vediamo chi è d' accordo...») ha portato ieri pomeriggio all' idea di presentare un emendamento in cui si pone un diverso termine per la fine dei lavori della commissione (si è pensato a marzo-aprile), superato il quale le Camere sarebbero impegnate a rendere effettivo il taglio «entro trenta giorni».

Un rinvio insomma, che Massimo Corsaro, vicecapogruppo del Pdl, spiega così: «Al ministro Giarda abbiamo detto chiaro che, se la norma restasse com' è, sarebbe inapplicabile, e noi potremmo altamente disattendere l' obbligo di tagliare le indennità. Stabilendo invece dei termini certi e affidando alle Camere l' obbligo di applicarlo, diamo la garanzia che la riforma si faccia». E però, in tempi grami in cui tutti sono costretti a stringere la cinghia, la mossa ha provocato un terremoto.

E le reazioni sdegnate di chi ha il sospetto, se non la certezza, che si tratti di una manovra dilatoria per rimandare a dopo, forse a mai, il sacrificio. Proteste che si affollano sui siti Internet, che arrivano nelle sedi dei partiti, e che costringono tutti alla marcia indietro e alle messe a punto. Il relatore alla manovra del Pd, Paolo Baretta, assicura che «da parte nostra non abbiamo intenzione di presentare alcun emendamento: se al presidente Giovannini servirà più tempo, ce lo farà sapere. In ogni caso, non può essere il governo a rivedere le indennità..».

Sulla stessa lunghezza d' onda il segretario del Pdl Alfano: «Nessun rallentamento, ma su un tema così delicato il Parlamento non si faccia commissariare dal governo». E lo stesso Fini chiarisce che «non è in discussione la revisione delle indennità dei deputati», perché «in tempi brevi» i tagli arriveranno. Si tira fuori dalla querelle Pier Ferdinando Casini: «Per quanto riguarda il gruppo dell' Udc non ci sarà alcun emendamento che escluda dai tagli gli stipendi dei parlamentari».

 

RENATO SCHIFANI MARIO MONTI PARLAMENTOMAURIZIO GASPARRI PIER FERDINANDO CASINI Gianfranco FiniFini - Schifani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…