LA CASSA È SALVA! LA CRISI OFFRE AI PARTITI LA SCUSA PER INSABBIARE DEFINITIVAMENTE LA RIFORMA DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO VOLUTA DA LETTA (CHE NESSUNO VOLEVA)

Sara Nicoli per il "Fatto quotidiano"

Pagheremo l'aumento dell'Iva per colpa del Cavaliere. E nel frattempo, con la crisi, potrebbe non vedere luce la promessa fatta dai leader politici prima delle scorse elezioni: l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Con la scusa che ci si deve precipitare di nuovo alle urne, potrebbero essere indotti a tenersi il malloppo. Mercoledì la Camera dovrebbe licenziare il disegno di legge, voluto da Enrico Letta, sull'abolizione L'accordo tra le parti è stato trovato, ma poi il provvedimento passerà al Senato. E lì potrebbe morire.

Il 13 gennaio del 2013 Silvio Berlusconi affermava: "Mi impegno a presentare in Parlamento, nel primo mese del mio governo, una legge che abolisca il finanziamento pubblico dei partiti". Nessuno avrebbe mai immaginato che poi il governo sarebbe stato effettivamente anche "suo".

Due giorni dopo Angelino Alfano a Porta a Porta: "Il primo gesto che faremo sarà di dimezzare il finanziamento pubblico dei partiti". E già si parlava solo di dimezzare. Ma sull'onda del martellamento dei grillini, che di abolizione del finanziamento avevano parlato in tempi non sospetti, ecco emergere Matteo Renzi: "Togliere il finanziamento pubblico ai partiti, subito, come primo atto del nuovo Parlamento, con efficacia immediata sarebbe come dire ai cittadini: ok, abbiamo capito la lezione", diceva a marzo.

Pier Luigi Bersani fece subito spallucce: "La politica una qualche forma di sostegno pubblico deve averlo" (3 marzo). Così, mentre andavano in scena i tentativi di Bersani di catturare Beppe Grillo per fare il suo governo, ecco che 10 senatori renziani appena eletti (3 aprile) spiazzavano tutti presentando una loro proposta di legge sull'abrogazione che faceva saltare la mosca al naso al Cavaliere. Che rispondeva così: "Mentre le altre forze politiche sembrano impegnate a perdere tempo - ecco il proclama - il Pdl dal 15 aprile presenterà in Parlamento l'abolizione del finanziamento ai partiti che ha portato la coalizione a un soffio dalla vittoria".

Fabrizio Cicchitto nicchiava: "Non sono d'accordo, la politica deve avere finanziamenti pubblici", ma ormai il premier Letta era in agguato. E il 24 maggio, ecco l'annuncio: "Nel Cdm di oggi abbiamo trovato l'accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti". Il ministro Mario Mauro, lesto lesto, si intestò la vittoria: "Dopo il governo di grande coalizione, passa ancora un cavallo di battaglia di Scelta Civica: l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti". Come no.

IL ddl era appena uscito da Palazzo Chigi che già cominciavano i mal di pancia. Letta, il giorno dopo, fu costretto a punzecchiare la sua maggioranza: "A chi non piace la proposta presentata ieri, ne faccia altre, ma il tema è da affrontare". Il 6 giugno il governo forzava la mano nella riunione dei capigruppo, ottenendo la procedura d'urgenza del provvedimento, ma gli scricchiolii sull'intesa si cominciano a sentire.

Pochi giorni dopo, ecco ancora Letta rispondere a Grillo che accusava il governo di aver messo su un poderoso bluff: "Non è una presa in giro - giurava il premier - non ci limitiamo a tagliare il finanziamento pubblico, ma lo aboliamo proprio". A questo punto, però, sono successe due cose. Che il Pd si è preso spavento al pari del Pdl. Ruminava, severo, Fabrizio Cicchitto, di sponda a un Bersani negativo sul decreto: "L'eliminazione del finanziamento - è ancora Cicchitto - non potrà che avere effetti negativi". La fronda ha così cominciato a montare, tanto che il 9 luglio, Letta è sbottato: "Se il Parlamento e i partiti perderanno tempo sul finanziamento pubblico ai partiti ho già detto che siamo pronti ad un decreto".

Ancora, il 23 luglio, via Twitter: "Non faremo passi indietro sull'abolizione del finanziamento pubblico partiti, non capisco perché bloccarlo". Infine, l'8 settembre: "Dico a tutti di fare presto, ho preso un impegno con il Paese di abolire il finanziamento pubblico entro autunno, se si fa finta non si è capito il voto di febbraio". Già.

 

LETTA enricol letta ANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE Angelino Alfano e il capo della polizia, Alessandro PansaBEPPE GRILLO DAL TRENO cicchitto foto mezzelani gmt PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…