BENGASI USA E GETTA - LA MORTE DELL’AMBASCIATORE IN LIBIA STEVENS RITORNA CICLICAMENTE PER METTERE ALL’ANGOLO LE VOGLIE DI CASA BIANCA DELLA CLINTON - I REPUBBLICANI VOGLIONO UN COMITATO D’INCHIESTA

Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

La storia di Bengasi, con l'uccisione dell'ambasciatore Stevens e di tre funzionari Usa, è come un fiume carsico. Scompare e riappare, a seconda del momento politico. Una vicenda destinata a riaccendersi in vista delle elezioni di medio termine ma ancora di più per le presidenziali 2016 nel caso Hillary Clinton si candidi. Lo dimostra quanto avvenuto in questi giorni.

Primo passo. Il capo della maggioranza alla Camera, il repubblicano John Boehner, ha chiesto la formazione di un comitato speciale per indagare su tutti gli aspetti di una vicenda dagli aspetti ancora misteriosi. Secondo passo. Il segretario di Stato John Kerry dovrà testimoniare sempre sullo stesso tema il 21 maggio davanti al Congresso. Due iniziative legate a documenti sulla strage diffusi dall'organizzazione Judicial Watch.

Tra le carte c'è una email scritta da uno dei collaboratori del presidente Obama, Ben Rhodes, all'allora ambasciatrice americana all'Onu, Susan Rice. Nel messaggio viene concordato di affermare che l'assalto al consolato di Bengasi l'11 settembre 2012 era legato ad un video blasfemo contro i musulmani e non «al fallimento della politica» in Nord Africa. In sostanza un episodio limitato e circoscritto, un'esplosione di rabbia e non un'azione pianificata da gruppi terroristici. Per i repubblicani la Casa Bianca - insieme al Dipartimento di Stato - ha dunque mentito.

Il capo d'accusa non è certo nuovo. Già nelle settimane successive all'attacco la linea del presidente era finita sotto tiro. E con questa le mosse della diplomazia guidata da Hillary Clinton, colpevole di aver sottovalutato le molte minacce arrivate e di aver poi negato i rinforzi per garantire la protezione del consolato. Secondo i repubblicani il colpo poteva essere parato.

La Casa Bianca ha ovviamente respinto gli addebiti, ma è altrettanto vero che dopo il 2012 il Pentagono ha schierato unità di pronto intervento dei marines a Sigonella e in Spagna. Reparti in grado di intervenire nel caso una rappresentanza diplomatica Usa sia minacciata o in pericolo. Dunque un'ammissione indiretta che si doveva fare di più. Ed è evidente che in periodi di confronto politico teso la «carta Bengasi» è una lancia da puntare sui democratici, presentati come coloro che hanno abbandonato al loro destino quattro valorosi servitori dello Stato.

L'altro fronte è quello della caccia ai colpevoli. Obama aveva promesso che gli Stati Uniti avrebbero punito i responsabili dell'assalto di Bengasi. E in questi due anni di possibili sospetti ne sono emersi molti. Dai militanti locali ai quadri di Al Qaeda. Uno dei principali è Abu Sufian bin Qumu. Detenuto a Guantanamo fino al 2007, trasferito poi in una prigione libica, è tornato libero nel 2008 e dopo la cacciata di Gheddafi ha assunto la guida di Ansar Al Sharia.
Poi c'è Ahmed Abu Khattala, incriminato dal Dipartimento della Giustizia americano, ma tranquillo al punto da andarsene in giro per Bengasi. Un altro nome è quello di Seif Allah bin Assine, molto attivo in passato in Cirenaica.

L'intelligence e il Pentagono, seguendo le indicazioni della Casa Bianca, hanno preparato dei piani operativi per catturare i terroristi in Libia. E, un anno fa, la Delta Force ha rapito a Tripoli Abu Anas al Libi. Ma l'incursione non ha avuto altri seguiti, se si escludono le segnalazioni sulla presenza dei droni nei cieli dell'Est. Washington ha avuto il timore di intervenire per non mettere in difficoltà il debolissimo governo libico, tenuto in scacco dalle milizie e da un intreccio di rapporti ambigui, gli stessi che hanno favorito l'uccisione di Chris Stevens.

Preoccupazioni che hanno poi trovato conferme nella situazione venutasi a creare proprio a Bengasi.
Gli attentati scandiscono le giornate così come l'eliminazione di ufficiali, violenze intensificatesi con la spinta di formazioni integraliste molto vicine alla realtà qaedista. Una battaglia tutti contro tutti che si è portata via - a sentir loro - anche alcuni esponenti islamisti.

 

JEB BUSH E HILLARY CLINTONJEB BUSH E HILLARY CLINTONCHRIS STEVENS CON IL CAPO DEI RIBELLI LIBICI JALILohn Kerry con il presidente Barack Obama Susan Rice

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...