mario draghi

I SILENZI DI DRAGHI CONTANO PIÙ DELLE SUE PAROLE – IERI IN CONFERENZA STAMPA  HANNO CHIESTO A “MARIOPIO” SE ESCLUDESSE UN BIS, E LUI, INVECE CHE DIRE “NO GRAZIE” HA DICHIARATO DI NON VOLER RISPONDERE, AGGIUNGENDO: “CERTO CHE RESTO NONNO”, CON UN RIFERIMENTO NON TROPPO VELATO ALLA SUA AUTO-CANDIDATURA AL QUIRINALE – “LA MIA AGENDA? È FATTA DI RISPOSTE AI PROBLEMI, DI OBIETTIVI RAGGIUNTI. E LA CREDIBILITÀ…”

 

Ilario Lombardo per “La Stampa”

 

mario draghi 5

La domanda da farsi a questo punto è se possa esistere un'Agenda Draghi senza Draghi. Perché quello che lascia in eredità il presidente del Consiglio uscente è un metodo, innanzitutto.

 

Di cui qualcuno vorrebbe farsi carico, e non è semplice. E che interroga chi evoca il suo nome ogni giorno, insistentemente, e spera che torni lui a Palazzo Chigi dopo il voto del 25 settembre, se dalla sfida delle coalizioni non dovesse uscire un vincitore acclarato. A domanda precisa Draghi non risponde.

 

roberto garofoli mario draghi daniele franco roberto cingolani

Avrebbe potuto farlo, per ben tre volte durante la conferenza stampa di presentazione del Decreto Aiuti bis, la prima dopo la crisi politica e le dimissioni del premier. Esclude un impegno o una disponibilità?

 

Avrebbe potuto dire «no, grazie», «resto nonno sì, ma dei miei nipotini», non delle istituzioni, come disse a dicembre un mese prima delle elezioni alla presidenza della Repubblica, di fatto confermando una sua candidatura al Colle. Draghi schiva la domanda. E curiosamente lo fa con la stessa modalità che usò alla vigilia del voto sul Colle.

 

mario draghi 4

Dichiarando di non voler rispondere. Questa volta aggiunge di averlo già fatto, quando disse che un suo bis non ci sarebbe stato, in questa legislatura però. «Certo che resto nonno» sibila quasi, per schermirsi. Non risponde. Non afferma, dunque, «lo escludo». Forse non è un'apertura, ma uno spiraglio sì.

 

Se resta un'illusione, Draghi comunque non la spezza. E lo dimostrano i messaggi che un minuto dopo partono nelle chat del Pd, degli ex 5 Stelle che hanno seguito Luigi Di Maio, dei vertici di Azione e Più Europa. Enrico Letta, Carlo Calenda, Emma Bonino, ci sperano più di tutti. E alcuni di loro notano che un passaggio più di altri è da tenere a mente.

 

 

mario draghi roberto cingolani

Quando spiega cosa sia questa benedetta Agenda Draghi di cui parlano nella tormentata galassia del centrosinistra. «Risposta pronta e credibilità». Il metodo, appunto. Aggiunge anche un aneddoto, che suona velenosissimo verso i partiti: «Oggi alla fine del Cdm ho fatto tanti auguri di buone vacanze a chi non ha la campagna elettorale e gli auguri a tutti quelli che devono farla, che si verifichino desideri e sogni, sono molto vicino a loro».

L'Agenda Draghi non è l'Agenda dei sogni che propongono i partiti nella naturale propaganda elettorale.

 

mario draghi contro firma il decreto di scioglimento delle camere

«Quando ho iniziato non avevo un'agenda Draghi - dice - che è fatta di risposte ai problemi, di obiettivi raggiunti. È difficile dire che esiste un'agenda: sono le risposte pronte ai problemi che si presentano. E la credibilità - dice ancora -: quella interna e internazionale che ha avuto il governo. A vere il credito internazionale alto è importantissimo». Per esempio, secondo il banchiere, «è componente importante a spiegare il perché l'Italia cresce in maniera straordinaria».

 

Una curiosità: Draghi non lo racconta ma è solo Andrea Orlando del Pd a rispondere alla battuta del premier in Cdm, con la sua stessa malizia: «La vedo complicata che i sogni di tutti noi si realizzino contemporaneamente».

 

mario draghi 2

Tra i tanti sogni venduti dai partiti c'è di sicuro una realtà da tenere presente. Il Pnrr: «Non soddisfare gli obiettivi del Piano indebolisce la credibilità». È la ragione fondativa del governo Draghi: il Pnrr, che durerà fino al 2026. L'ex Bce si dice «certo» che qualsiasi governo rispetterà gli impegni sulle risorse europee. Un ottimismo che sa di speranzae che incornicia una fotografia con molte più ombre.

 

L'autunno sarà durò, Draghi non nasconde la preoccupazione, anche perché sul futuro gravano «un'incertezza politica» (che maggioranza di governo?) «e geopolitica» (guerra in Ucraina e venti di guerra a Taiwan). Il premier può contare sull'ampio perimetro che ha concordato con il Quirinale sugli affari correnti. Fino a quando resterà a Palazzo Chigi avrà il potere di «di proteggere la ripresa».

 

CROSETTO MELONI

Tratterà sul tetto al prezzo del gas, al prossimo Consiglio europeo. Ma andrà anche personalmente a New York, per rassicurare la grande finanza sulla tenuta dell'Italia e sugli investimenti. In occasione del summit Onu, a quattro giorni dalle elezioni, dal 19 al 21 settembre Draghi ha previsto una serie di incontri importanti.

 

Sarà a Wall Street - dove sarebbe dovuto andare a maggio dopo la visita alla Casa Bianca -, e avrà una serie di bilaterali al Palazzo di Vetro. Probabile che vedrà l'amica Janet Yellen, segretario al Tesoro, e non è da escludere un colloquio con Biden. In ballo c'è anche un invito della Clinton Foundation.

 

mario draghi daniele franco roberto cingolani

Pochi giorni dopo l'Italia andrà al voto. L'inflazione continuerà, il prezzo del gas non è previsto che diminuisca. «Non so quale formula politica richieda tutto questo, ma di certo servirà coesione sociale, consapevolezza delle difficoltà. Questo dovrebbe ispirare l'azione del governo». Proprio quello che ha chiesto Guido Crosetto, braccio destro della presidente di Fdi, la candidata numero uno a succedere a Draghi. Quella che da giovane si faceva chiamare online «draghetta».

mario draghi 5mario draghi 6 sergio mattarella mario draghi sergio mattarella mario draghi MARIO DRAGHI ROBERTO GAROFOLImario draghi sergio mattarella SERGIO MATTARELLA MARIO DRAGHI MEMEmario draghi 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…