mario monti lira euro

PER UNA LIRA - CADE UN ALTRO DEI TRUCCHI CONTABILI USATI DAL GENIO DELL'ECONOMIA, PROFESSOR MARIO MONTI: L'ADDIO ANTICIPATO ALLA LIRA, PER INCASSARE 1,5 MILIARDI A SPESE DEI CITTADINI, ERA ILLEGITTIMO - MA SOLO CHI AVEVA FATTO RICHIESTA DI CONVERSIONE ALL'EPOCA, POTRA' CAMBIARE LE LIRE IN EURO

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera

 

MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpeg

L' esigenza di ridurre il debito pubblico non basta di per sé a legittimare leggi che, cambiando in senso sfavorevole ai cittadini le carte in tavola, minino «il loro affidamento nella sicurezza giuridica, elemento fondamentale dello Stato di diritto»: la Corte costituzionale, chiamata a tornare sullo sdrucciolevole tema affrontato quest' anno nelle controverse sentenze su rivalutazione delle pensioni o sul pubblico impiego, ieri ha dichiarato illegittimo - per violazione dei principi di tutela dell' affidamento e di ragionevolezza contenuti nell' articolo 3 della Costituzione - il decreto legge del governo Monti che nel 2012 accorciò di tre mesi il periodo entro il quale era possibile cambiare le lire in euro.

CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI

 

Mossa che in questo modo acquisì al bilancio dello Stato la massa di lire ancora circolanti, in quel momento stimata in un controvalore di circa 1 miliardo e mezzo di euro.

 

La questione accolta ieri era stata sollevata nel 2014 dal giudice Guido Vannicelli, della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale civile di Milano, su impulso dell' avvocato Marcello Pistilli in una causa che per il controvalore di 27.000 euro oppone 6 cittadini alla Banca d' Italia. Per effetto della cessazione del corso legale della lira nel 2002, era stato previsto nel 1997 che il diritto di convertire in euro le lire potesse essere esercitato per 10 anni dal 2002 fino al 28 febbraio 2012.

LIRA   EUROLIRA EURO

 

Ma il 6 dicembre 2011 il governo Monti, al dichiarato fine di attuare «misure per la riduzione del debito pubblico» e in deroga alle norme contemplate, varò il decreto legge «Disposizioni urgenti per la crescita, l' equità e il consolidamento dei conti pubblici», e con due mesi di anticipo sul termine fissato nel 1997 dispose la prescrizione anticipata, con effetto immediato, delle lire ancora in circolazione, dirottando il relativo controvalore sul bilancio dello Stato per riassegnarlo al «Fondo per l' ammortamento dei titoli di Stato».

 

I giudici costituzionali premettono che il valore del legittimo affidamento in teoria «non esclude che il legislatore possa assumere disposizioni che modifichino in senso sfavorevole agli interessati la disciplina di rapporti giuridici»: ma solo a condizione «che tali disposizioni non trasmodino in un regolamento irrazionale, frustrando, con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulle leggi precedenti, l' affidamento dei cittadini nella sicurezza giuridica».

 

LIRA EUROLIRA EURO

E neanche l' obiettivo di ridurre il debito può funzionare da bulldozer dei diritti: occorre invece sempre «una equilibrata valutazione comparativa degli interessi in gioco», in particolare «non trascurando completamente gli interessi dei privati», con i quali quello pubblico «va ragionevolmente contemperato».

 

Ma nell' anticipato stop al cambio lira/euro, «non risulta operato alcun bilanciamento fra l' interesse pubblico perseguito dal legislatore e il grave sacrificio imposto ai possessori di banconote in lire, dal momento che l' incisione con effetto immediato delle loro posizioni consolidate appare radicale e irreversibile», e «in realtà estingue ex abrupto il diritto a cui si riferisce ».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…