1- AL “FATTO” RISULTA CHE TRA LE DECINE DI TELEFONATE INTERCETTATE, IN ALMENO DUE CASI LA POLIZIA GIUDIZIARIA NELLA SALA ASCOLTO DELLA PROCURA DI PALERMO AVREBBE TRASCRITTO IN BROGLIACCI, COPERTI DAL SEGRETO, LA VOCE DI NAPOLITANO A COLLOQUIO CON NICOLA MANCINO. IL CONTENUTO È OVVIAMENTE SEGRETO, NON VERRÀ TRASCRITTO E FINIRÀ PROBABILMENTE DISTRUTTO SENZA MAI ARRIVARE AGLI ATTI DEL PROCESSO 2- IN QUELLE TELEFONATE CON LA VOCE DEL CAPO DELLO STATO CI POTREBBE ESSERE LA CONFERMA DEL SUO DIRETTO INTERESSAMENTO PER CALMARE LE ANGOSCE DI MANCINO, AVVIANDO DI FATTO LE MANOVRE DI INTERFERENZA NELL’INDAGINE DI PALERMO

1- TELEFONATE DI STATO
Marco Lillo e Giuseppe Lo Bianco per il "Fatto quotidiano"

"Qui il problema che si pone è il contrasto di posizione oggi ribadito pure da Martelli... tant'è che il presidente ha detto: ma lei ha parlato con Martelli... eh, indipendentemente dal processo, diciamo". L'interlocutore di Nicola Mancino è il consigliere giuridico del capo dello Stato, Loris D'Ambrosio ma il suggeritore è - a dire dello stesso D'Ambrosio - Giorgio Napolitano che consiglierebbe un incontro tra i due testimoni che avevano fornito versioni contrastanti. Il tema è rovente perché investe il futuro giudiziario dell'ex presidente del Senato: "Non vorrei che dal confronto viene fuori che io ho fatto una dichiarazione fasulla e quello (Martelli, ndr) ha detto la verità, perchè a questo punto chi processano? Non lo so".

L'ex presidente del Senato è in fibrillazione, è un'escalation di angoscia, e Mancino è consapevole della scivolosità della strada indicata dal Quirinale: "Non è che posso parlare io con Martelli, che fa...". Effettivamente non è bello per un testimone sul ciglio dell'incriminazione contattare un altro teste che lo smentisce per appianare le divergenze. E questo lo capisce anche Mancino. A parlare con l'ex guardasigilli, dunque, devono essere altri.

È qui, in questa conversazione a mezze frasi tra Mancino e D'Ambrosio che le manovre per condizionare l'inchiesta sulla trattativa investono Napolitano. Sono millanterie di D'Ambrosio? Un dato è certo: il consigliere del presidente è rimasto al suo posto anche dopo la pubblicazione di questo stralcio di colloquio sul Fatto di ieri.

Non solo: Napolitano avrebbe parlato direttamente con Nicola Mancino, almeno a leggere l'anticipazione di Panorama.it  che segnala la preoccupazione e l'irritazione dello staff del Colle per la possibilità che nei brogliacci della Procura non ancora depositati vi siano anche conversazioni che vedono il presidente della Repubblica alla cornetta. E non appaiono preoccupazioni infondate.

Al Fatto risulta che tra le decine di telefonate intercettate, in almeno due casi la squadra di pg nella sala ascolto della procura di Palermo avrebbe trascritto in brogliacci, coperti dal segreto, la voce del capo dello Stato a colloquio con l'ex vice presidente del Csm. Il contenuto è ovviamente segreto, non verrà trascritto e finirà probabilmente distrutto senza mai arrivare agli atti del processo. In quelle telefonate con la voce del capo dello Stato ci potrebbe essere la conferma del suo diretto interessamento per calmare le angosce di Mancino, avviando di fatto le manovre di interferenza nell'indagine di Palermo.

Sul punto, lo stesso D'Ambrosio appare abbastanza chiaro, nel suo colloquio con Mancino del 5 aprile, commentando la lettera inviata il giorno prima dal Quirinale al pg della Cassazione: "Però adesso lei lo sa, quando uscirà quello che noi, quello che il presidente auspica, tra l'altro il presidente l'ha letta prima di mandarla, eh non è una cosa solo di Marra".

E Mancino replica: "Comunque, dovendogli fare gli auguri per telefono non dirò niente, non accennerò...". Ma D'Ambrosio lo rassicura: "No, lei può dire che ha saputo della lettera che le è stata mandata, è stato informato che la lettera è stata mandata al procuratore generale . Poi ha saputo che era ai fini di un coordinamento investigativo, lei lo può dire parlando informalmente con il presidente, perché no?". "E va bene...", insiste, forse poco convinto, l'ex presidente del Senato. Ma D'Ambrosio, lapidario: "Non c'è niente, lui sa tutto. E che, non lo sa. L'ha detto lui, io voglio che la lettera venga inviata, ma anche con la mia condivisione".

Per Mancino, il confronto con Martelli è la preoccupazione. Il tema è la questione dei Ros e dei loro contatti informali con Ciancimino: Martelli sostiene di averlo informato, Mancino nega. E nella telefonata del 12 marzo si sfoga con D'Ambrosio: "Lui dice, vedi un poco che quelli fanno attività non autorizzate, io non mi ricordo che lui me l'ha detto, ma escludo che me l'abbia potuto dire.

Tuttavia, ammesso che me lo ha detto, perchè se lui sapeva di attività illecite non lo ha detto alla Procura della Repubblica, lui che era guardasigilli?". Lo sfogo si fa pesante: "Ma che razza di Paese è, se non tratta con le Brigate rosse fa morire uno statista. Tratta con la mafia e fa morire vittime innocenti . Non so... io anche da questo punto di vista... o tuteliamo lo Stato oppure tanto se qualcuno ha fatto qualcosa poteva anche dire mai io debbo avere tutte le garanzie, anche per quanto riguarda la rilevanza statuale delle cose che sto facendo".

Mancino teme di pagare da solo un prezzo giudiziario troppo alto, nella telefonata del 12 marzo pressa D'Ambrosio: "Sto parlando dello Stato italiano, non è possibile che ognuno va per conto suo. Lei veda un po' se Grasso ritiene di ascoltare anche me, sia pure in maniera riservatissima, che nessuno ne sappia niente...".

E nella telefonata del 3 aprile, subito dopo che il pm ha chiesto il confronto in aula con Martelli, l'angoscia di Mancino raggiunge il suo punto più alto, il senatore risollecita a D'Ambrosio la lettera al pg della Cassazione: "Veda un poco, la cosa è terribile". Ma D'Ambrosio si muove su input del presidente? Il 5 marzo, quando Mancino si scusa alla fine della telefonata dicendo: "Mi scusi, io tormento lei". D'Ambrosio replica: "No, no si immagini. Poi il presidente me ne aveva parlato, quindi...".

2- QUIRINALE TEME INTERCETTAZIONI DIRETTE
Lancio Stampa da "Panorama"

C'è un sospetto forte che irrita il Quirinale riguardo all'inchiesta della procura di Palermo
sulla presunta trattativa Stato-mafia: l'ipotesi che siano state ascoltate anche le telefonate
del presidente Giorgio Napolitano mentre parlava con persone intercettate come l'ex ministro dell'Interno ed ex presidente del Senato Nicola Mancino, indagato a Palermo per
falsa testimonianza.

Lo scrive Panorama, in edicola da domani. Il capo dello Stato sarebbe furioso con il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia anche per aver indagato l'ex ministro della Giustizia Giovanni Conso, ritenuta persona specchiatissima. Ma il vero problema è un altro: dopo la pubblicazione delle intercettazioni tra il consigliere giuridico del Quirinale Loris D'Ambrosio e Mancino, che si riteneva preso di mira e invocava un intervento dall'alto, al Quirinale si chiedono se i pm palermitani non si siano spinti ad ascoltare anche le telefonate di Napolitano con Mancino e con altri indagati eccellenti.

 

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANOCLAUDIO MARTELLI ALL USCITA DEL BOLOGNESE LORIS D AMBROSIOGiorgio Napolitanovito e massimo cianciminoGiovanni ConsoAntonio Ingroia

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO