bergoglio bassetti lojudice zuppi

IN NOMINE PATRIS – PRONTI? DOMANI L’ASSEMBLEA DELLA CEI NOMINERÀ IL NUOVO PRESIDENTE! IL PAPA HA GIÀ LE IDEE CHIARE: DEVE ESSERE UN “CARDINALE AUTOREVOLE” E I PIÙ ACCREDITATI AL MOMENTO SEMBRANO L’ARCIVESCOVO DI SIENA AUGUSTO PAOLO LOJUDICE E QUELLO DI BOLOGNA, MATTEO MARIA ZUPPI…

Lorenzo Bertocchi per “La Verità”

 

gualtiero bassetti

Lunedì i vescovi italiani si riuniranno in assemblea a Roma per nominare il loro nuovo capo e sostituire l'ottantenne Gualtiero Bassetti arrivato alla fine del suo mandato quinquennale e ben oltre i 75 anni canonici per la pensione. Il cardinale arcivescovo di Perugia, in carica dal 2017 su precisa nomina di papa Francesco, ha annunciato venerdì di essere stato in udienza dal Papa e aver rimesso «nelle sue mani» il suo «mandato di vescovo e di presidente della Cei».

 

PAPA FRANCESCO CON GUALTIERO BASSETTI

Dopo essere stato fortemente voluto da papa Bergoglio, il cardinale Bassetti esce un po' alla chetichella, per così dire, dopo aver resistito al desiderio papale di un sinodo della chiesa italiana e aver insistito con iniziative sul Mediterraneo (l'ultima a Firenze, il giorno stesso dell'attacco russo in Ucraina, che il Papa ha disertato per problemi di deambulazione, ma che non ha nemmeno nominato con un saluto all'Angelus).

 

AUGUSTO PAOLO LOJUDICE

Tra i vicoli di Borgo Pio il toto presidente è partito da tempo e anche il Papa ha favorito le chiacchiere dalle colonne del Corriere della sera, quando rispondendo alle domande del direttore Luciano Fontana ha anche dato l'identikit del nuovo capo dei vescovi italiani. «Preferisco che sia un cardinale», ha detto papa Bergoglio, «che sia autorevole. E che abbia la possibilità di scegliere il segretario».

 

In un colpo solo il Vescovo di Roma, nonché primate d'Italia, ha ristretto la cerchia degli eleggibili, con buona pace della democraticità dell'elezione che, invece, vorrebbe l'individuazione di una terna da proporre appunto al Papa per la scelta definitiva.

 

matteo zuppi

Francesco con quella indicazione, a cui ha poi aggiunto che nominerà un presidente che non avrà 75 anni alla scadenza del suo quinquennio nel 2027, di fatto ha già dato la terna dei nomi ed è ben difficile che i vescovi in assemblea si discosteranno. Anche perché il Papa li incontrerà a porte chiuse durante l'assemblea e c'è da pensare che ribadirà queste indicazioni con la consueta parresia.

 

MATTEO ZUPPI E PAPA BERGOGLIO

Ben piantati questi paletti il toto presidente si riduce quindi ai nomi del cardinale vicario di Roma, Angelo De Donatis, 68 anni, del cardinale arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, 67 anni, e del cardinale arcivescovo di Siena Augusto Paolo Lojudice, 58 anni. Il primo però non è più nelle simpatie di Francesco, si dice a causa del famigerato decreto del 13 marzo 2020 quando ordinò la chiusura delle chiese romane causa Covid, un atto che sarebbe stato prima approvato e poi in qualche modo sconfessato da Francesco, come lo stesso De Donatis ebbe a far notare in un controdecreto che riapriva i portoni delle chiese. La cosa è andata molto indigesta a Francesco, tanto che si dice voglia «promuovere» l'attuale vicario di Roma a un incarico di curia.

 

 

papa francesco e gualtiero bassetti

Restano perciò i cardinali Zuppi, big della Comunità di Sant' Egidio, e Lojudice, già ausiliare a Roma e con la nomea di prete di strada. Chi la spunterà? Trai i tavoli di Borgo Pio quasi tutti puntano sul cardinale di Siena, non solo perché in forte ascesa nelle simpatie del Papa, ma anche perché Zuppi si dice sia ben impegnato a studiare direttamente da Papa e la presidenza gli porterebbe più beghe che vantaggi. Lojudice non solo è il candidato in pole position per la presidenza Cei, ma si appresterebbe appunto a diventare anche vicario di Roma, come fu per i cardinali Camillo Ruini e Ugo Poletti che assommarono già le due cariche insieme.

BERGOGLIO CON AUGUSTO PAOLO LOJUDICE walter veltroni con il cardinale matteo maria zuppi foto di baccoCARDINALE Augusto Paolo LojudiceGualtiero BassettiGualtiero Bassetti1gualtiero bassetti 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…