ITALIAN JOHN - IL NUOVO SEGRETARIO DI STATO AMERICANO KERRY È UNO DEI POLITICI STATUNITENSI PIÙ “VICINI” ALL’ITALIA - AMA LE FERRARI, LA MOGLIE PARLA LA NOSTRA LINGUA, ED È STATO L’INTERLOCUTORE PRIVILEGIATO DELLA CASA BIANCA PER LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON L’ITALIA - GRANDE AMICO E COGNATO DELL’AMBASCIATORE THORNE, FU LUI A CONVINCERE IL BANANA A ROMPERE L’ASSE CON GHEDDAFI…

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Con John F. Kerry si insedia a Foggy Bottom un Segretario di Stato con rapporti insolitamente stretti con l'Italia per la sovrapposizione di impegno politico, legami famigliari e passioni personali. Quando nell'aprile 2011 la Nato lancia l'attacco alla Libia e l'Italia esita a sganciarsi dal colonnello, il presidente Obama manda Kerry a Roma con il compito di convincere Berlusconi a cambiare registro. Se Kerry riesce è perché nella Città Eterna si muove con agilità.

L'ambasciatore in Via Veneto è David Thorne, con cui era amico all'ateneo di Yale prima ancora di sposare la sorella Julia. Ha contribuito a farlo designare da Obama nel 2009 e ora ha intenzione di riportarlo a Washington nelle vesti di uno dei più stretti consiglieri strategici.

Il legame con Thorne spiega perché Kerry conosce di persona tutti i maggiori leader italiani ma è solo uno dei tasselli del mosaico dei rapporti con il Bel Paese: le figlie Vanessa e Alexandra vi vengono spesso, la seconda moglie Teresa Heinz parla la lingua di Dante, la villa sul lago di Como acquistata da George Clooney in precedenza apparteneva a loro e il fatto di provenire da una famiglia cattolica aggiunge anche l'elemento della fede.

Nulla da sorprendersi se a metà aprile 2011, durante una sosta degli incontri romani, Kerry accompagna la moglie al Pantheon, concedendosi un gelato da Giolitti, una delle tappe più ambite. A Maranello invece va per salire su una Ferrari guidata da Dario Benuzzi prima di fermarsi a colloquio con Luca di Montezemolo.

Essere riuscito a sganciare Berlusconi da Gheddafi rafforza agli occhi di Obama la fiducia in Kerry sull'Italia. D'altra parte i legami fra i due Paesi passano per il suo ufficio di capo della commissione Esteri del Senato. Quando nel luglio del 2010 Pierluigi Bersani arriva a Washington è qui che si discute di truppe in Afghanistan, così come quando nel febbraio precedente ad arrivare è il presidente della Camera Gianfranco Fini è ancora Kerry a facilitare l'incontro con il vicepresidente Joe Biden.

Anche la delicata mediazione sulla foto Napolitano-Obama del maggio 2010, vissuta con un certo malessere da Berlusconi allora premier, lo vede protagonista. Il legame con il centrosinistra risale a quando, nel luglio 2004, Piero Fassino e Francesco Rutelli partecipano a Boston alla Convention democratica che assegna a Kerry la nomination, passa attraverso gli incontri con Massimo D'Alema e arriva fino alla Convention di Charlotte quando, nella cornice del "National Democratic Institute", incontra la delegazione guidata da Lapo Pistelli e Luca Bader.

Durante l'ultimo governo Berlusconi, Kerry fa più volte tappa a Roma anche in maniera informale - andando in Medio Oriente. Quando il nuovo premier Mario Monti arriva a Washington per vedere Obama, nel febbraio 2012, il desiderio di Kerry di incontrarlo è tale che partecipa al gala nella residenza di Villa Firenze a dispetto di vistosi acciacchi fisici che lo affliggono, frutto di una partita di hockey.

D'altra parte, nel febbraio 2010, aveva incontrato Fini, accompagnato da Alessandro Ruben, a dispetto di un incidente al piede, sfoggiando con orgoglio il bastone con il pomo d'argento avuto da Ted Kennedy. E per i festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità è ancora Kerry che sbarca a Roma, a fianco di Biden.

Sono tali e tanti precedenti che spiegano perché il ministro degli Esteri Giulio Terzi saluta la nomina di Kerry con un tweet: «È un vero amico dell'Italia». Quando il 15 febbraio Napolitano entrerà nello Studio Ovale, Kerry sarà a fianco di Obama, tentando di scrutare nell'orizzonte bilaterale. Pochi dubbi possono esserci comunque sul fatto che chiunque sarà l'inquilino di Palazzo Chigi avrà in Kerry un interlocutore ferrato sui fatti di casa nostra.

 

ohn Kerry con il presidente Barack Obama JOHN KERRY OBAMALEON PANETTA DAVID THORNE JOHN KERRY JOHN KERRY SILVIO BERLUSCONI GIORGIO NAPOLITANO DAVID THORNE E JOHN KERRY FOTO QUIRINALE DAVID THORNE E JOHN KERRY NEL SETTANTUNO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…