NEL NOME DI D-IOR! - TENSIONI DIPLOMATICHE TRA ROMA E LA SANTA SEDE SULLA BANCA DEL PAPA - L'AMBASCIATORE ITALIANO IN VATICANO ATTACCA: “IOR OPACO E VIGILANZA POCO TRASPARENTE”

Francesco De Dominicis per "Libero"

La questione è assai delicata ed è trattata con le molle. Eppure, nonostante la riservatezza e i toni felpati, il duello diplomatico tra l'Italia e il Vaticano sulla banca del Papa è ormai venuto allo scoperto. Al centro dello scontro c'è dunque il discusso Ior e l'opacità delle finanze vaticane.

L'ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Francesco Maria Greco, secondo quanto risulta a Libero, ne sta discutendo da diverse settimane con il segretario di Stato Vaticano, l'arcivescovo Pietro Parolin (che domani verrà «creato» cardinale dal pontefice, Jorge Bergoglio). Greco avrebbe lamentato la «scarsa collaborazione sullo scambio di informazioni tra l' Istituto per le opere religiose e le autorità italiane» nonostante un protocollo già firmato tra i due stati, ma nei fatti inefficace.

Greco si muove come in una cristalleria. Le relazioni diplomatiche sono complesse per definizione, figuriamoci quelle tra Roma e la Santa Sede. Sta di fatto che l'ambasciatore subisce da mesi le pressioni delle autorità italiane: sulla scrivania di Greco sono arrivate le carte di Banca d'Italia (Uif), Tesoro e pure dei magistrati della procura di Roma. Tutti convinti che le finanze vaticane siano sostanzialmente fuori controllo: il transito di soldi sporchi o frutto di evasione sarebbe ancora una realtà.

Un giro di denaro sul quale gli sceriffi e gli investigatori italiani, però, non riescono ad allungare le mani. Di qui le accuse, pesanti. Nel mirino dell'Italia c'è soprattutto l'Aif (Autorità di informazione finanziaria), cioè l'organismo chiamato a vigilare sullo Ior e sull'Apsa (Amministrazione patrimonio sede apostolica). L'Autorità è stata di fatto sabotata e affidata alla gestione esclusiva del direttore, René Brülhart.

Un manager svizzero peraltro finito al centro di polemiche per alcuni incarichi in boutique finanziarie e una consulenza con la Segreteria di Stato che farebbero sorgere più di un conflitto di interessi. Non solo. Sull'Aif pesano i rilevi di Moneyval, il comitato del Consiglio d'Europa sul contrasto al riciclaggio di capitali e al terrorismo finanziario che ha sollevato più di un problema in relazione alla vigilanza sullo Ior.

Rilievi a cui l'Aif ha risposto con una discutibile ispezione, partita lo scorso 14 febbraio e sostanzialmente appaltata in blocco all'esterno. Tocca infatti ai cervelloni di Ernst&Young - che, secondo esperti del settore, non ha particolari competenze sull'antiriciclaggio - indagare sullo Ior. Le verifiche dureranno tre mesi, ma, salvo sorprese, non faranno luce sui 2.100 conti correnti fatti sparire nel 2012 subito dopo la cacciata dell'ex presidente, Ettore Gotti Tedeschi. Né dovrebbero arrivare chiarimenti sui 1.300 clienti destinatari di lettere nelle quali si chiede di «traslocare» i fondi. E non dovrebbe essere resa nota nemmeno la lista delle 35 banche estere con cui lo Ior intrattiene rapporti di «corrispondenza» (tra queste non c'è nessun istituto di credito italiano, visto che gli scambi finanziari sono interrotti da un pezzo). Qualcuno avanza il sospetto che nell'elenco potrebbe figurare addirittura qualche paese off shore.

Un quadro pieno di ombre reso ancor più cupo dalle dimissioni - in polemica con Parolin, arrivate a fine gennaio - dell'ex presidente Aif, il cardinale Attilio Nicora, e dal fatto che il suo successore, il vescovo Giorgio Corbellini, non si è ancora insediato sulla sua nuova poltrona né ha preso contatti col consiglio direttivo dell'Autorità.

Il dossier scotta. Le tensioni interne sono deflagrate nel corso dei lavori delle commissioni cardinalizie chiamate da Bergoglio a studiare la riforma. Le ambasciate sono imbarazzate, ma confidano in un'evoluzione positiva. Uno degli ultimi faccia a faccia tra Greco e Parolin ci sarebbe stato pochi giorni fa. Il summit a porte chiuse si è risolto con l'arcivescovo che ha chiesto tempo all'ambasciatore del nostro Paese.

Per ora il diplomatico italiano avrebbe assecondato la richiesta. Di fatto, Greco e Parolin attendono gli sviluppi del G8 Vaticano: la prossima settimana Papa Francesco potrebbe prendere decisioni rilevanti proprio sulle finanze della Santa Sede. In molti scartano l'ipotesi di una chiusura dello Ior, mentre sembra più probabile la nascita di un super ministero delle finanze nell'ambito della curia.

 

Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolovPapa Francesco con coppa e maglietta del San Lorenzo CARDINALE NICORA jpegbankitaliaGotti Tedeschi

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?