PD POST-BERSANI: PISAPIA CONTRO RENZI

Massimo Costa per "Libero"

Nel giorno in cui comunica al consiglio comunale il licenziamento del suo assessore alla Cultura Stefano Boeri, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia parla di «un nuovo inizio». Dopo due anni di litigi e ripicche, caccia l'archistar che aveva sconfitto alle primarie del centrosinistra nel 2010. «Serve una squadra più coesa» spiega il primo cittadino. Troppe le consulenze esterne attivate dal responsabile delle mostre, troppo distanti le idee su Expo 2015, troppo scarso il feeling tra i due big dell'esecutivo milanese.

Ma dietro all'epurazione dell'arcinemico Boeri, potrebbe nascondersi anche la rampa di lancio per proiettare il sindaco di Milano sulla scena della politica nazionale. Magari come sfidante del leader in pectore del futuro centrosinistra Matteo Renzi alle primarie nazionali. La voce circola, anche se il sindaco ufficialmente è concentrato sul capoluogo lombardo. Boeri, da anni, fa parte dei «dissidenti» del Pd milanese, in rotta con il gruppo dirigente definito non più tardi di ieri «un gruppo di persone rancorose e appassite».

La sua estromissione da Palazzo Marino rinsalda l'asse tra Pisapia e la nomenclatura dei Democratici vicini al segretario Pierluigi Bersani. Non a caso i fan milanesi di Renzi siano subito saliti sulle barricate.

«Scelta totalmente sbagliata» tuona il dirigente milanese Gabriele Messina. Un manipolo di 14 consiglieri comunali Pd ha addirittura scritto una lettera al sindaco per chiedergli di tornare sui suoi passi. Sforzo inutile, certo, ma il gesto è servito a scavare un solco più largo tra l'uomo che ha riportato dopo vent'anni Milano nelle mani del centrosinistra e la novelle vague democratica. Mentre a Roma il governo stenta nella palude, Pisapia potrebbe scendere in campo per ricompattare l'ala sinistra della gauche italiana.

Molto vicino a Nichi Vendola ma senza tessere di partito, Giuliano Pisapia è stato per dieci anni parlamentare dell'estrema sinistra senza rinunciare a posizioni garantiste che hanno attirato simpatie anche sul fronte moderato. A Milano, dopo aver vinto la scommessa delle primarie contro Boeri, ha sconfitto la Moratti magnificando la «sintesi tra partiti e società civile». Un modello che lo stesso Pisapia ha rilanciato più volte, prima affiancando De Magistris e poi sostenendo la sfortunata corsa di Umberto Ambrosoli contro Roberto Maroni.

«Unire la sinistra e allargare il consenso alla società civile», è la ricetta pronunciata più volte dal sindaco arancione. Per questo Pisapia, che ha criticato aspramente il governo Monti, potrebbe incarnare il profilo ideale per sfidare a sinistra Renzi. «Pisapia è portatore di una visione non personalistica» ha detto ieri ad Affaritaliani l'ex assessore al Bilancio Bruno Tabacci lodando il "modello Milano". «Se si pensa che con le visioni personalistiche si risolve la crisi si sbaglia».

Il salto in avanti, oltretutto, farebbe dimenticare le grane milanesi di Pisapia: in due anni il sindaco ha sostituito già un terzo dei suoi assessori (4 su 12); il bilancio, inoltre, si avvia pericolosamente verso un deficit di quasi 500 milioni. Servirebbe una delega al patto di stabilità per le spese di Expo 2015, unita a una strategia più chiara sul futuro delle partecipate (brucia ancora la mancata quotazione in Borsa della società aeroportuale Sea). Nel centrodestra, in molti ieri hanno definito l'addio a Boeri il «fallimento del sindaco». Per Pisapia, invece, potrebbe essere l'anticamera delle primarie: questa volta romane.

 

GIULIANO PISAPIA MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…