ADDIO, FIGLI DI TROIKA - TEDESCHI E OLANDESI TEMONO CHE LA VITTORIA DI TSIPRAS PERMETTA AI PAESI EURO-INDEBITATI DI SFUGGIRE AL RIGORE - LA POLITICA DI AUSTERITY MESSA KO GRAZIE AL VOTO DI DUE MILIONI DI GRECI (L’1% DELLA POPOLAZIONE UE)

Francesco Manacorda per “la Stampa”

 

l'esultanza degli elettori di tsipras in grecia,  250b5ec700000578 2925262 image a 7 1422210953108l'esultanza degli elettori di tsipras in grecia, 250b5ec700000578 2925262 image a 7 1422210953108

Se tra i primi a commentare gli exit poll greci c’è un banchiere centrale tedesco come il numero uno della Bundesbank Jens Weidmann - ovviamente per ricordare ad Atene che deve rispettare i suoi impegni - la dimostrazione che il corto circuito europeo rischia di mandare in tilt il sistema istituzionale è lampante. 

In soli quattro giorni - da mercoledì scorso a ieri sera - il centro geografico e tradizionalmente politico dell’Europa - pare improvvisamente messo ai margini. Berlino ha dovuto incassare prima il via libera della Banca centrale europea alla manovra «monstre» che da marzo immetterà  sui mercati 60 miliardi di euro il mese.
 

Una manovra che molti in Germania - non solo banchieri centrali, ma anche politici ed elettori - considerano un pericoloso salvacondotto che consentirà ai Paesi con i conti pubblici più disastrati (Italia compresa) di sfuggire al rigore e quindi, si ragiona, al risanamento. 
 

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

Ieri, poi, il voto greco, che supera le aspettative della pur annunciata vittoria di Syriza, mitigato solo dalla scarsa affluenza alle urne. Sono circa due milioni i greci che a conti fatti hanno scelto Tsipras. Meno dell’1% della popolazione europea. Ma nel gioco della democrazia e delle democrazie che hanno scelto l’Unione il loro voto «Rock the Casbah»; mette scompiglio negli assetti tradizionali, come canta la canzone dei Clash che forse non a caso il leader ha usato per chiudere il suo primo comizio da uomo di governo. 
 

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

Quei due milioni, così, non solo agitano lo spettro - a Berlino e in parte anche a Bruxelles - di un nuovo governo che getti a mare le imposizioni della troika e le politiche di austerità dettate, ma vengono già accolti dalla sinistra radicale in tutta Europa come il segno - anzi l’annuncio salvifico - di un cambiamento possibile.

 

E del resto se un messaggio arriva dalla Grecia è quello che di troppa austerità si muore; o almeno muore politicamente chi governa, schiacciato ad esempio dal peso dei 300 mila cittadini che su una popolazione di 11 milioni di persone non possono più permettersi l’energia elettrica. 
 

TSIPRAS TSIPRAS

Germania in arrocco e Grecia in attacco, dunque. E il resto dell’Europa? Le prossime mosse di Tsipras - forse addirittura sotto un monocolore Syriza - creano in eguale misura ansia ed aspettative a seconda della latitudine da cui le si guardano. La faglia greco-tedesca è destinata a ricomporsi o invece ad aprirsi, terremotando quella moneta unica che è il risultato più avanzato e assieme il meno compiuto dell’Unione? Pochi pensano che alla fine la Grecia di Tsipras uscirà dall’euro. I più ritengono che il risultato sarà invece di mediazione, portando a un allungamento a tempi più lunghi per il rimborso del debito greco.

 

Saranno trattative lunghe e complesse, quelle dei prossimi mesi. Ma Tsipras è qui per «Rock the Casbah» europea e difficilmente ogni cosa - a partire dall’ortodossia sul rigore dettata dallo spartito tedesco - resterà come prima.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…