L’AUTUNNO CALDO DI PITTIBIMBO – NUOVE TASSE O SOLO TAGLI E LOTTA ALL’EVASIONE? A SETTEMBRE RENZIE DOVRÀ SCEGLIERE CHE COSA FARE PER FRONTEGGIARE LA CRISI E METTERÀ A RISCHIO QUEL 40% PRESO ALLE EUROPEE

Ugo Magri per “La Stampa”

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

La disperazione dei ceti medi sarà grande protagonista dell’autunno 2014: da Renzi a Berlusconi a Grillo, ne sono tutti convinti. Ferragosto è stato funestato da una grandine di dati economici negativi (giù il Pil, su la pressione fiscale, male le entrate tributarie...). Tornata dalle vacanze, l’Italia entrerà nel vortice di decisioni economiche che rischiano di cavare altro sangue alla vasta classe di mezzo, ovvero a quanti non sono così poveri da impietosire il fisco, né così ricchi da potergli sfuggire.

 

marxmarx

Senza scomodare il vecchio Carlo (Marx), la politica si spoglierà delle sue sovrastrutture e tornerà a dipendere dal portafogli. Per Renzi sarà come lanciarsi attraverso un cerchio di fuoco: il 40 per cento degli elettori tre mesi fa l’ha votato come ultimo santo a cui votarsi, adesso si attende il miracolo di un risanamento senza aggressioni a un tenore di vita messo a dura prova da 4 anni di manovre che, tutte insieme, valgono quasi 80 miliardi. I suoi avversari, ovviamente, sperano che il premier tradisca queste aspettative e il ceto medio frustrato si rivolga altrove...


Difficile quantificare l’impatto politico potenziale della classe intermedia. Il primo a provarci fu Sylos Labini 40 anni fa nel «Saggio sulle classi sociali», viaggio avventuroso alla scoperta della nostra «piccola borghesia» e delle sue fluttuazioni politiche. Teorizzò che per vincere la classe operaia doveva stringere alleanza con impiegati e commercianti. Il Pci ci provò, ma era troppo austero (vedi la testimonianza di Veltroni, «Quando c’era Berlinguer», Rizzoli).

ballottaggi   giorgio gori bergamoballottaggi giorgio gori bergamo

 

Mamma Dc e i suoi alleati non badarono a spese pur di tenersi avvinto il ceto medio, e fu allora che si accumulò la montagna del debito pubblico. Venne il Cavaliere, e si propose come modello per chi voleva fare soldi, quando di soldi ne circolavano ancora: senza un ceto medio voglioso di arricchirsi non si spiegano né il ventennio berlusconiano né il suo declino di cui Tremonti scorge le ragioni profonde negli effetti causati da globalizzazione, mercatismo e moneta unica, oltre che dai «nuovi mostri» descritti nel suo ultimo libro («Bugie e verità, la ragione dei popoli», Mondadori).

MASSIMO CACCIARI OSPITE DI SERVIZIO PUBBLICO MASSIMO CACCIARI OSPITE DI SERVIZIO PUBBLICO


Delusa da Silvio, l’Italia di mezzo ha scelto Renzi. Ma attenzione: «Non si tratta di una scelta politica tra destra e sinistra, quanto di un bisogno personalissimo di credere in qualcosa e in qualcuno come ultima risorsa», sostiene Alessandra Ghisleri, che dei flussi elettorali moderati è la studiosa forse più attenta. C’è un’ansia della gente di identificarsi, e la narrazione di Renzi-boy scout, con una storia normale e una vita come tante altre, spiega come mai vada così forte nei sondaggi, con una fiducia personale superiore al 50 per cento in un Paese dove il pessimismo tocca quota 70... Si giocherà il premier questo capitale con misure lacrime e sangue? Farà il bis di Monti?

PAOLO BECCHI PAOLO BECCHI


Giorgio Gori, sindaco Pd a Bergamo nonché ambasciatore renziano al Nord, ne dubita assai: «Mi sento di escludere che il governo andrà a tassare chi è già tartassato. Renzi ha vinto promettendo di ridurre il peso del fisco, è impensabile che lui in autunno faccia il rovescio. Punterà semmai a combattere l’evasione e a tagliare lo stock del debito».

 

Massimo Cacciari, professore e profeta (inascoltato) della «questione settentrionale», non vede nemmeno tutti questi sciacalli politici in agguato, pronti a sfruttare la rabbia del ceto medio. «Berlusconi? Ma se è lì che non vede l’ora di dare una mano al governo... Grillo? In fondo nemmeno lui si augura che l’Italia sprofondi. Se Renzi collasserà, non sarà per merito o demerito loro, ma perché i problemi si dimostreranno più grandi di lui».

GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO


Paradossalmente non argomenta tesi molto lontane un altro prof, stavolta in sintonia con i Cinque Stelle, che è Paolo Becchi (ha da poco dato alle stampe per Marsilio a «Colpi di Stato permanente»): «Andiamo verso una situazione sempre più esplosiva sul terreno sociale», spiega, «ma sempre più bloccata su quello politico, con Napolitano e Draghi pronti a soccorrere il governo. Se non si troverà una valvola di sfogo, ci sarà da temere la reazione della gente. I “forconi” sono stati l’antipasto. E per fortuna che c’è Grillo a incanalare in senso democratico la protesta...».

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…