BRASILE, IL SAMBA INTERROTTO - L’EX GUERRIGLIERA ROUSSEFF SPIAZZATA DALLA PIAZZA: EX POVERI CHIEDONO DIRITTI E INVESTIMENTI

Roberto Da Rin per il "Sole 24 Ore"

Le forze antisommossa. La presidenta del Brasile, Dilma Rousseff, a seguito delle proteste di piazza, ha schierato dei corpi speciali di polizia. Le città che ospitano la Confederations Cup - Rio, Fortaleza, San Paolo, Recife, Porto Alegre, Belo Horizonte, Salvador - saranno quindi protette dalle "truppe d'èlite".

È probabile che la presidenta con un passato da guerrigliera, qualche decennio fa, non avrebbe mai immaginato di trovarsi dall'altra parte della barricata, quella delle istituzioni che confliggono con i manifestanti più esagitati.

L'altra faccia del boom brasiliano, la crescita vigorosa di questi ultimi dieci anni, apre interrogativi che si riverberano su un intero modello di sviluppo. La crescita economica guidata da tre presidenti, Fernando Henrique Cardoso, Lula e Rousseff, ha trascinato fuori dalla miseria 30 milioni di brasiliani. Vero. Ma ha conferito loro uno status di consumatori, non di cittadini. Ai crediti, agli incentivi al consumo che hanno spinto il volano dell'economia, non ha fatto seguito un aumento della qualità dei servizi sociali, educazione, sanità, scuola.

Sono proprio queste le istanze dei manifestanti brasiliani. Il pretesto è l'aumento del prezzo dei mezzi pubblici, aumentato da 3 a 3,20 reais. Cari. A parità di potere di acquisto equivalgono a 3,20 euro.

Ieri in serata San Paolo e Rio de Janeiro hanno fatto marcia indietro su questo versante, ma a fomentare le proteste di oltre 200mila persone scese in piazza contro il caro-trasporti e i Campionati mondiali di calcio del 2014 (decine di miliardi di euro) che drenano risorse pubbliche c'è molto altro: l'insofferenza per un'inflazione, superiore al 6%, che erode potere di acquisto e soprattutto la convinzione che il boom economico abbia beneficiato il mondo delle imprese ma i vantaggi siano rimasti appannaggio di pochi.

Da qui lo slogan "Copa pra quem?", la Coppa per chi?, con i riferimenti alla Confederations Cup in corso in questi giorni in Brasile e soprattutto ai Campionati del mondo di calcio previsti per il 2014. Le proteste sono un fatto inedito in Brasile, non solo per la storia politica del Paese, soprattutto per una forma mentis di un popolo che non prevede la conflittualità sociale, almeno nell'ambito del confronto tra le classi.

«Queste voci della strada devono essere ascoltate», ha dichiarato Dilma Rousseff. «Il mio Governo dà ascolto a queste voci a favore del cambiamento». E poi ancora: «Le voci della strada chiedono più vicinanza ai cittadini, più trasporti, più opportunità», ha sottolineato la presidenta di sinistra. Rousseff ha poi infine affermato di voler «comprendere che le esigenze della popolazione cambiano nella misura in cui noi trasformiamo il Brasile, aumentiamo la ricchezza, l'occupazione e l'istruzione».

Con il Paese che si è collocato al rango di settima potenza economica mondiale nell'ultimo decennio «sono emersi dei cittadini che chiedono di più e hanno diritto a di più», ha concluso la presidente brasiliana. Dichiarazioni che vanno interpretate come una scelta mirata a evitare uno scontro aperto con i manifestanti. Al di là delle tecniche di comunicazione politica i problemi restano aperti.

Ciò che si percepisce, secondo il sociologo brasiliano Gabriel Cohn, è «un malessere generale, un risentimento, una frustrazione diffusa, alimentata da uno stile di gestione delle cosa pubblica poco improntato al dialogo». Rousseff, solo pochi mesi fa, aveva raggiunto vette di consenso elevatissimo, superiore al 70 per cento.

Un record assoluto per il Brasile e forse per qualsiasi Paese occidentale. Il suo Governo ha affrontato a viso aperto, con coraggio e determinazione, alcuni aspetti relativi alla corruzione politica e per questo aveva ricevuto il plauso della popolazione.

Ma l'onda lunga della crisi economica internazionale non ha risparmiato il Brasile e il modello economico che ultimamente è risultato troppo consumistico e poco sociale ha bisogno di essere riformato. Inoltre la trasversalità politica dei manifestanti ha spiazzato il Pt, il Partito dei Lavoratori, che ha espresso leader come Lula e Rousseff. Le proteste di questi giorni non sono guidate da un leader e ciò rende ancora più complessa la mediazione del Governo.

 

 

DILMA ROUSSEFF FOTOGRAFATA DA ROBERTO STUCKERT FILHO jpegproteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale BRASILE PROTESTA CONTRO I MONDIALI BRASILE PROTESTA CONTRO I MONDIALI LUIS INACIO LULA DA SILVA FOTO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…