L’EUROPA NON È TUA, FRAU MERKEL - L’EX VICECANCELLIERE DI SCHRODER, IL VERDE JOSCHKA FISCHER, BACCHETTA LA VOLONTÀ DI POTENZA DELLA CULONA: “IL CONTINENTE GERMANIZZATO È UN'IDEA MALSANA. QUANDO LA BERLINO SARÀ ATTACCATA DAGLI SPECULATORI, LA MERKEL SARÀ COSTRETTA A FARE DELLA GERMANIA IL GARANTE DI ULTIMA ISTANZA DEI DEBITI DEGLI ALTRI PAESI, E IN CAMBIO FRANCIA, ITALIA E GLI ALTRI PAESI DOVRANNO ACCETTARE RIGORE E STABILITÀ. LA CANCELLIERA DOVRÀ DIRE SI ANCHE AGLI EUROBOND”...

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

«Sì, al momento quella che si vede è un'Europa germanizzata. I mercati dettano l'agenda. Berlino, con Parigi al seguito, dice ciò che bisogna fare. Questo è malsano, profondamente malsano. Ecco perché bisogna risolvere al più presto la questione della legittimità. Riformare rapidamente i trattati, muoversi verso l'unione fiscale e quindi verso l'unione politica. Non dobbiamo prenderci in giro: non possiamo avere ancora a lungo una moneta unica senza unione fiscale e senza unione politica. E per farlo non abbiamo più di 2 o 3 anni. Se è possibile a 27 o 28 bene. Se non è così, chi ha lo stomaco deve farsi avanti. Sarà un'avanguardia, com'è sempre stato».

Joschka Fischer non si fa troppe illusioni. A rischio di apparire apocalittico, l'ex ministro degli Esteri tedesco continua a considerare «l'Europa sull'orlo di un baratro», la sua intera costruzione, non soltanto l'euro, messa in pericolo «come mai mi sarei aspettato di vedere nel corso della mia vita».

Fischer era ieri a Roma per partecipare a un dibattito sull'Europa, moderato da Emma Bonino, nel quadro del Congresso del Partito radicale transnazionale. Con lui sul podio, l'ex ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, la giornalista Christine Okrent, l'ex premier ungherese Gordon Bajnai e Marco Pannella.

Fischer giudica positivo ma insufficiente l'accordo raggiunto all'alba di venerdì a Bruxelles. «Abbiamo fatto un passo in avanti nella giusta direzione, ma non basta. Questa è una crisi di governance, prima ancora di una crisi finanziaria: c'è la moneta unica, c'è la banca, ma non abbiamo il Tesoro e non abbiamo il controllo parlamentare. La risposta venuta dal Consiglio europeo dimostra che finalmente la consapevolezza comincia a tradursi in azione. Non è un dramma se la Gran Bretagna non ci sta.

L'Europa ha sempre avanzato con le avanguardie, anche l'Europa a 6 fu un'avanguardia. L'importante è poi avere regole precise e oggettive affinché anche gli altri possano integrarla. Il problema è che da Bruxelles non è venuto il segnale necessario richiesto dai mercati nel brevissimo termine: chi è il garante di ultima istanza? Sotto questo aspetto la crisi continua e sarà ancora la pressione dei mercati a orientarne la risposta».

Secondo l'ex ministro tedesco, toccherà prima alla Francia ritrovarsi nel mirino della pressione delle piazze finanziarie, poi anche alla Germania. E probabilmente soltanto allora Frau Merkel troverà la giustificazione, il sostegno per dire quello che oggi per lei è politicamente indicibile: «Il prezzo della stabilità dell'euro sarà una Transfer-union e viceversa. Non c'è l'uno senza l'altra.

La Germania sarà il garante di ultima istanza dei debiti degli altri Paesi, la Banca Europea dovrà avere un ruolo più attivo e in cambio Francia, Italia e gli altri dovranno fare i compiti e accettare ferrei principi di rigore e stabilità, fissati nero su bianco nei trattati». La cancelliera dovrà anche abbandonare la sua opposizione all'emissione di eurobond.

Contemporaneamente, i partner dovranno darsi una strategia coerente per tornare alla crescita economica, mettere in campo investimenti di lungo periodo nell'educazione, nelle università, nella ricerca: «Non penso che potremo andare avanti senza risolvere le contraddizioni economiche tra i diversi Stati, i diversi tassi di crescita, i diversi livelli di competitività».

Fino ad oggi i mercati «non hanno creduto che i leader europei traessero le logiche conseguenze di avere una moneta comune e fossero in grado di dire qual è la direzione che vogliono prendere». L'accordo di Bruxelles è un primo segnale.
Una frecciata, l'ex leader dei Verdi, la dedica alle agenzie di rating internazionale. Quis custodiet ipsos custodes? chi sorveglierà i sorveglianti, diceva Giovenale. E Fischer ha una proposta per l'Europa: «Si crei un'agenzia di rating europea, strutturata come un'organizzazione indipendente non a fini di lucro, sul modello della Stiftung Warentest, l'agenzia indipendente tedesca per la protezione dei consumatori».

Guardando alla prospettiva generale, la finalité nel gergo bruxellese, l'ex vicecancelliere è convinto che il futuro del processo comunitario stia nella trasformazione del Consiglio europeo in governo europeo e nella creazione di una seconda Camera europea, formata sulla base dei Parlamenti nazionali. Per i federalisti doc è una sorta di eresia, ma il realista Fischer dice «che la legittimità bisogna prenderla dov'è, cioè nei governi e nei Parlamenti nazionali».

Quando si parla degli Stati Uniti d'Europa non si dovrebbe pensare troppo agli Stati Uniti d'America. «La nostra è una cultura completamente diversa. Le nostre nazioni hanno secoli di vita, lingue e culture politiche differenti e questo non cambierà. Così se vogliamo avere legittimità democratica a livello europeo, dobbiamo creare una struttura federale accettabile per tutti, mettendo insieme le istituzioni nazionali che hanno legittimità, quindi esecutivi e parlamenti. La situazione è troppo seria per farci illusioni, dobbiamo pensare a un federalismo realista, da concretizzare entro 2 o 3 anni».

Significa dimenticare il metodo comunitario, il ruolo degli organismi come la Commissione? «Il metodo comunitario avevamo già cominciato a dimenticarlo col Trattato di Maastricht. Ma con questa crisi è impraticabile. Quanto alla Commissione, è la piattaforma di sostegno, l'Unterbau di supporto, ma non può essere la faccia dell'Unione. Né credo che eleggere un presidente della Commissione a suffragio universale darebbe maggiore legittimità alle istituzioni comunitarie di fronte all'opinione pubblica europea. Anche se parlasse dodici lingue sarebbe percepito come un lontano tecnocrate».

 

joschka fischerjoschka fischerjoschka fischerrn06 joschka fisher schroeder bolognschroeder bushcomehitlerBernard KouchnerEMMA BONINO URLA EMMA BONINO sarkozy cameron e la barista

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….