L’EUROPA NON È TUA, FRAU MERKEL - L’EX VICECANCELLIERE DI SCHRODER, IL VERDE JOSCHKA FISCHER, BACCHETTA LA VOLONTÀ DI POTENZA DELLA CULONA: “IL CONTINENTE GERMANIZZATO È UN'IDEA MALSANA. QUANDO LA BERLINO SARÀ ATTACCATA DAGLI SPECULATORI, LA MERKEL SARÀ COSTRETTA A FARE DELLA GERMANIA IL GARANTE DI ULTIMA ISTANZA DEI DEBITI DEGLI ALTRI PAESI, E IN CAMBIO FRANCIA, ITALIA E GLI ALTRI PAESI DOVRANNO ACCETTARE RIGORE E STABILITÀ. LA CANCELLIERA DOVRÀ DIRE SI ANCHE AGLI EUROBOND”...

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

«Sì, al momento quella che si vede è un'Europa germanizzata. I mercati dettano l'agenda. Berlino, con Parigi al seguito, dice ciò che bisogna fare. Questo è malsano, profondamente malsano. Ecco perché bisogna risolvere al più presto la questione della legittimità. Riformare rapidamente i trattati, muoversi verso l'unione fiscale e quindi verso l'unione politica. Non dobbiamo prenderci in giro: non possiamo avere ancora a lungo una moneta unica senza unione fiscale e senza unione politica. E per farlo non abbiamo più di 2 o 3 anni. Se è possibile a 27 o 28 bene. Se non è così, chi ha lo stomaco deve farsi avanti. Sarà un'avanguardia, com'è sempre stato».

Joschka Fischer non si fa troppe illusioni. A rischio di apparire apocalittico, l'ex ministro degli Esteri tedesco continua a considerare «l'Europa sull'orlo di un baratro», la sua intera costruzione, non soltanto l'euro, messa in pericolo «come mai mi sarei aspettato di vedere nel corso della mia vita».

Fischer era ieri a Roma per partecipare a un dibattito sull'Europa, moderato da Emma Bonino, nel quadro del Congresso del Partito radicale transnazionale. Con lui sul podio, l'ex ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, la giornalista Christine Okrent, l'ex premier ungherese Gordon Bajnai e Marco Pannella.

Fischer giudica positivo ma insufficiente l'accordo raggiunto all'alba di venerdì a Bruxelles. «Abbiamo fatto un passo in avanti nella giusta direzione, ma non basta. Questa è una crisi di governance, prima ancora di una crisi finanziaria: c'è la moneta unica, c'è la banca, ma non abbiamo il Tesoro e non abbiamo il controllo parlamentare. La risposta venuta dal Consiglio europeo dimostra che finalmente la consapevolezza comincia a tradursi in azione. Non è un dramma se la Gran Bretagna non ci sta.

L'Europa ha sempre avanzato con le avanguardie, anche l'Europa a 6 fu un'avanguardia. L'importante è poi avere regole precise e oggettive affinché anche gli altri possano integrarla. Il problema è che da Bruxelles non è venuto il segnale necessario richiesto dai mercati nel brevissimo termine: chi è il garante di ultima istanza? Sotto questo aspetto la crisi continua e sarà ancora la pressione dei mercati a orientarne la risposta».

Secondo l'ex ministro tedesco, toccherà prima alla Francia ritrovarsi nel mirino della pressione delle piazze finanziarie, poi anche alla Germania. E probabilmente soltanto allora Frau Merkel troverà la giustificazione, il sostegno per dire quello che oggi per lei è politicamente indicibile: «Il prezzo della stabilità dell'euro sarà una Transfer-union e viceversa. Non c'è l'uno senza l'altra.

La Germania sarà il garante di ultima istanza dei debiti degli altri Paesi, la Banca Europea dovrà avere un ruolo più attivo e in cambio Francia, Italia e gli altri dovranno fare i compiti e accettare ferrei principi di rigore e stabilità, fissati nero su bianco nei trattati». La cancelliera dovrà anche abbandonare la sua opposizione all'emissione di eurobond.

Contemporaneamente, i partner dovranno darsi una strategia coerente per tornare alla crescita economica, mettere in campo investimenti di lungo periodo nell'educazione, nelle università, nella ricerca: «Non penso che potremo andare avanti senza risolvere le contraddizioni economiche tra i diversi Stati, i diversi tassi di crescita, i diversi livelli di competitività».

Fino ad oggi i mercati «non hanno creduto che i leader europei traessero le logiche conseguenze di avere una moneta comune e fossero in grado di dire qual è la direzione che vogliono prendere». L'accordo di Bruxelles è un primo segnale.
Una frecciata, l'ex leader dei Verdi, la dedica alle agenzie di rating internazionale. Quis custodiet ipsos custodes? chi sorveglierà i sorveglianti, diceva Giovenale. E Fischer ha una proposta per l'Europa: «Si crei un'agenzia di rating europea, strutturata come un'organizzazione indipendente non a fini di lucro, sul modello della Stiftung Warentest, l'agenzia indipendente tedesca per la protezione dei consumatori».

Guardando alla prospettiva generale, la finalité nel gergo bruxellese, l'ex vicecancelliere è convinto che il futuro del processo comunitario stia nella trasformazione del Consiglio europeo in governo europeo e nella creazione di una seconda Camera europea, formata sulla base dei Parlamenti nazionali. Per i federalisti doc è una sorta di eresia, ma il realista Fischer dice «che la legittimità bisogna prenderla dov'è, cioè nei governi e nei Parlamenti nazionali».

Quando si parla degli Stati Uniti d'Europa non si dovrebbe pensare troppo agli Stati Uniti d'America. «La nostra è una cultura completamente diversa. Le nostre nazioni hanno secoli di vita, lingue e culture politiche differenti e questo non cambierà. Così se vogliamo avere legittimità democratica a livello europeo, dobbiamo creare una struttura federale accettabile per tutti, mettendo insieme le istituzioni nazionali che hanno legittimità, quindi esecutivi e parlamenti. La situazione è troppo seria per farci illusioni, dobbiamo pensare a un federalismo realista, da concretizzare entro 2 o 3 anni».

Significa dimenticare il metodo comunitario, il ruolo degli organismi come la Commissione? «Il metodo comunitario avevamo già cominciato a dimenticarlo col Trattato di Maastricht. Ma con questa crisi è impraticabile. Quanto alla Commissione, è la piattaforma di sostegno, l'Unterbau di supporto, ma non può essere la faccia dell'Unione. Né credo che eleggere un presidente della Commissione a suffragio universale darebbe maggiore legittimità alle istituzioni comunitarie di fronte all'opinione pubblica europea. Anche se parlasse dodici lingue sarebbe percepito come un lontano tecnocrate».

 

joschka fischerjoschka fischerjoschka fischerrn06 joschka fisher schroeder bolognschroeder bushcomehitlerBernard KouchnerEMMA BONINO URLA EMMA BONINO sarkozy cameron e la barista

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…