“VIA DA BLOG E SOCIAL I CONTENUTI LESIVI”
- L’HACKERATA ALESSANDRA MORETTI DIMENTICA CHE C’E’ GIA’ LA POLIZIA POSTALE E LA MAGISTRATURA E LANCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE - MA COSA C’ENTRA IL ‘’DIRITTO ALL’OBLIO’’?

Marco Bresolin per la Stampa

Un duro intervento sulla normativa per difendere il diritto all'oblio in Rete e soprattutto «una procedura più agile e celere» per far rimuovere dal web le informazioni «lesive della propria dignità» diffuse su qualsiasi «rete di comunicazione elettronica». Sulle testate giornalistiche, dunque, ma anche su blog e social network. Queste, in sintesi, le novità della proposta di legge presentata dai deputati Alessandra Moretti e Francesco Sanna, sottoscritta da altri colleghi del Pd, che sarà presentata nei prossimi giorni.

«Un intervento a 360 gradi - assicura la Moretti - che tutela anche i minori, sempre più vulnerabili. È un intervento necessario. Ma vorrei precisare una cosa: non c'è alcun bavaglio per la Rete. Anzi, credo che questo testo sia migliorabile, quindi mi piacerebbe aprirlo al contributo dei blogger».

Già lo scorso anno anche Laura Boldrini aveva auspicato un intervento contro «l'anarchia che regna nel web». E proprio nei giorni scorsi il presidente della Camera è stata di nuovo bersaglio di insulti sui social network in seguito all'ormai famosa domanda provocatoria di Beppe Grillo: «Cosa succederebbe se ti trovassi in macchina la Boldrini?». La Moretti, a sua volta oggetto di un recente attacco via web, ha scritto una lettera al «Corriere» anticipando la proposta di legge e annunciando: «Bisogna mostrare i volti di chi insulta sul web». La gogna.

In realtà, nella proposta di legge non c'è nulla di ciò («era una provocazione» dice Moretti). Il testo è composto da quattro articoli e due sono più o meno simili al testo sulla diffamazione già approvato dalla Camera e ora all'esame del Senato. Ossia niente carcere per i giornalisti e nemmeno per chi viene condannato per diffamazione o ingiuria.

Con una novità: in caso di diffamazione, la pubblicazione della rettifica «può assumere causa d'improcedibilità sopravvenuta, che determina la pronuncia di non luogo a procedere». Resta da capire che fine farà il testo in caso di approvazione di quello già in Senato.

C'è anche un articolo per tutelare i minori, ma la vera novità riguarda il diritto all'oblio e le possibili ripercussioni sui siti non registrati come testate giornalistiche. Chiunque potrà chiedere «l'aggiornamento, la rettifica» o addirittura «la rimozione» delle informazioni che lo riguardano se sono «inesatte, lesive della propria dignità, o anche soltanto non più attuali».

Non solo, ci sarà anche la «deindicizzazione», vale a dire l'eliminazione di determinati «post» o articoli dai motori di ricerca. Un aspetto che potrebbe colpire in modo definitivo gli archivi online dei quotidiani, ma anche e soprattutto i tanti blog o le pagine personali dei social network.

 

alessandra moretti x Googlealessandra moretti diritto all oblio DIRITTO ALL OBLIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…