IL MANDELA ITALIANO – L’INFELTRITO SOGNA: SE LO CHIUDESSERO IN PRIGIONE FAREBBE LA CAMPAGNA ELETTORALE PIÙ TRAVOLGENTE DI SEMPRE…

Vittorio Feltri per "Il Giornale"

Ero convinto di conoscere a fondo Silvio Berlusconi, es¬sendomi occupato di lui fin dal 1973, quando stava per ul¬timare Milano 2. Invece mi accorgo, con grande sorpresa, di non conoscer¬lo neanche superficialmente. Lo osser¬vo da lontano e ogni giorno egli mi stu¬pisce per come vive l'epilogo della sua avventura (meglio dire disavventura) parlamentare.

Non so dove trovi la for¬za per sopportare ciò che non è esage¬rato definire martirio, se si considera il modo in cui i suoi avversari, tra i quali numerosi ex amici (cortigiani, benefi-ciati), lavorano per eliminarlo: sem¬bra che godano a stringere lentamente - molto lentamente- la vite della garro¬ta.

Non si accontentano di farlo fuori; pretendono di trasformare- e ci riesco¬no- l'esecuzione in uno spettacolo del¬l'orrore. Altro che macchina del fango. Quello che usano contro di lui è un im¬ponente strumento di tortura affidato a un esercito di sadici, ciascuno dei quali svolge il suo compitino per rendere più macabro il linciag¬gio- show: comici, satirici, editorialisti di pronto intervento, politici di risulta, tifosi di alcune Procure, toghe svolaz-zanti, pidocchi, conduttori televisivi a scartamento ridotto con codazzo di ospiti a gettone.

Mentre il Cavaliere si batte e si dibat¬te per non soccombere gratis, si odono nell'arena risate, insulti da trivio, frasi d'incitamento dirette ai picadores affin¬ché sfianchino la vittima sanguinante. Già. Vittima. Come si potrebbe diversa¬mente definire un uomo che da venti-anni- venti viene scazzottato nei tribu¬nali, poi condannato, poi costretto ad ascoltare il tintinnio delle manette, a leggere articoli che raccontano di magi¬strati intenti a predisporre il suo arre¬sto, obbligato a schivare una pioggia di sputi?

Nonostante tutto, il vecchio imprenditore e leader politico ha ancora parecchi aficionados decisi a sostener¬lo a ogni costo, ma il loro sostegno (ben¬ché appassionato) e i loro applausi non possono soffocare il frastuono provoca¬to dai detrattori animati da odio feroce.

In effetti si è sempre notato che mille esagitati progressisti fanno più bacca¬no di diecimila borghesucci casa e chie¬sa, buoni tutt'al più a sfilare in proces¬sione e a salmodiare: gridare, ribaltare automobili, fracassare vetrine non è la loro specialità. Tutte cose ben note a Berlusconi che periodicamente medita di puntare sulla piazza per dimostrare quanto sia vitale il proprio popolo, ma quasi sempre vi rinuncia. L'ultima ma¬nifestazione degna di questo nome av¬venne nel 2009 a Milano in piazza Duo¬mo e chiunque ricorda quell'oggetto scagliato in faccia all'allora premier, su¬bito ricoverato all'ospedale San Raffae¬le mentre l'orda antiberlusconiana scuoteva la testa delusa dal suo manca¬to decesso.

Questo è il clima che ha accompagna¬to Silvio dalla sua «discesa in campo» (espressione logora e addirittura fasti¬diosa) a ieri sera: nessuno sarebbe stato in grado di non cedere alla tentazione di mollare tutto e ritirarsi in luoghi più ospitali del cosiddetto Bel Paese. Lui, vi¬ceversa, è rimasto lì imperterrito a rice¬vere schiaffoni su schiaffoni, aiutato dalla propria presunzione (sconfinata quanto l'intraprendenza di cui occorre dargli atto).C'è da chiedersi chi gliel'ab¬bia fatto fare. È la domanda che mi rivol¬gono ossessivamente lettori, passanti, avventori di bar, commensali, amici. Difficile dare una risposta soddisfacen¬te.

Un signore straricco e famoso, prota¬gonista dell'imprenditoria, proprieta¬rio di ville e palazzi, presidente di una società di calcio che a livello internazio¬nale s'è aggiudicata qualsiasi trofeo, non ha bisogno della politica per sentir¬si qualcuno e dare un senso all'esisten¬za.

Non vi è un solo italiano, nemmeno quelli che lo detestano e si augurano di vederlo inchiodato alla croce, che non nutra almeno una puntina d'invidia nei suoi confronti. Un sentimento, questo, tra i più stupidi in assoluto (è solo causa di sofferenza) e che però sembra essere il motore del mondo.

Per negare a Berlusconi ogni virtù, si esaltano i suoi difetti, di cui non è certo sprovvisto. Infastidiscono il suo ecces¬sivo ottimismo, l'inclinazione a scher¬zare, la propensione a sfoggiare un re¬pertorio inesauribile di barzellette, l'ostentazione della ricchezza e delle capacità di seduttore (non solamente di donne). Ingigantendo questi aspetti negativi, fatalmente si trascurano quel¬li positivi che sono sovrastanti: talento speciale per gli affari, fiuto commercia¬le straordinario, temperamento d'ac¬ciaio, intuito sopraffino, abilità organiz¬zativa.

Il Cavaliere è stato un fenomeno nel¬l'edilizia, s'è inventato la tivù privata sbaragliando la Rai e altri concorrenti senza risparmiare loro badilate sui den¬ti. In politica ha compiuto un capolavo¬ro: in tre mesi ha messo in piedi un parti¬to che ha stritolato i comunisti quando ancora erano comunistissimi. E di ciò non gli saremo mai abbastanza grati. I suoi denigratori affermano che egli sia portato a contornarsi di servi e di imbe¬cilli.

Fosse vero non sarebbe arrivato tanto in alto, posto che una persona da sola non può scalare l'Everest; fosse fal¬so, tuttavia, non si spiegherebbe il ruz¬zolone che lo ha fatto precipitare dove adesso sta, nei paraggi della galera. Un bel dilemma. Forse la verità è nel mez¬zo: anche lui, per quanto dotato d'intel¬ligenza manovriera, ha commesso de¬gli errori che offuscano le mirabili ope¬re realizzate in anni e anni di duro lavo¬ro.

Ora paga un dazio sproporzionato al¬le sue eventuali colpe, tutte da dimo¬strare. L'unica certezza è la seguente: il Cavaliere ha rotto le uova nel paniere ai partiti superstiti della Prima Repubbli¬ca, impedendo loro di conquistare sta¬bilmente il potere. Questo non glielo hanno mai perdonato. La guerra contro l'intruso scoppiò subito dopo il succes¬so elettorale di Forza Italia, nel marzo 1994.

La sinistra cercò immediatamen¬te di delegittimarlo col conflitto di inte¬ressi (ancora irrisolto), poi lo irrise, quindi lo trasformò in bersaglio fisso. Quello che egli ha subìto è stato un bom¬bardamento cui non si può dire non ab¬biano partecipato vari Pm. È stata la ri¬cerca disperata di un motivo per elimi¬nare il politico improvvisato, e baciato dal successo, che prima o poi non pote¬va portare ad altro risultato se non a quello di ieri: l'espulsione del Nemico al termine di un rito disgustosamente ammantato di legalità formale.

Anche chi ha ragione, ha sempre qual¬che torto nel sacco: ecco, si è tenuto con¬to soltanto del torto, sorvolando sulle esigenze della giustizia sostanziale. Sia¬mo allo scempio. Alla vergogna di un Pa¬ese che, unico nell'Occidente, fa secco il capo dell'opposizione azionando la leva giudiziaria - in puro stile sovietico ¬anziché tentare di superarlo nelle urne. Ma la partita non finisce qui. Ci avvia¬mo v¬erso i tempi supplementari che ga-rantiscono nuove polemiche e altri col¬pi di scena. Dal male e dalle iniquità na¬sceranno altro male e altre iniquità.

Berlusconi non è un fantasma, ma un uomo in carne e ossa, non ancora do¬mo, e la sua presenza peserà nei prossi¬mi mesi sui destini italiani. I cittadini so¬no arcistufi di questo osceno tormento¬ne; quando si tratterà di votare, non di¬menticheranno quanto di sporco è ac¬caduto e metteranno in pratica un pro¬verbio riveduto e corretto: il miglior per¬dono è la vendetta. Un Berlusconi marti¬re e liquidato come un criminale minac¬cia di diventare assai pericoloso per la sinistra, fornendo a Forza Italia il carbu¬rante di consensi per trionfare alle ele¬zioni.

Non s'illudano gli aguzzini - e i loro mandanti - di farla franca. Uccidere un nemico che ha tanti amici significa ri¬schiare il peggio: di inasprire la batta¬glia e magari perderla.

PS: Questo articolo non è un cocco¬drillo, ma il preambolo di una nuova vi¬cenda che avrà quale protagonista an¬cora Berlusconi. Il quale, se lo chiudes¬sero in prigione, farebbe la campagna elettorale più travolgente della sua car¬riera.

 

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI VITTORIO FELTRI E VALENTINA APPREA VITTORIO FELTRI GUIDO DELLOMO GIANNI LETTA VITTORIO FELTRI E DIANA BRACCO BERLUSCONI DECADENZA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI DECADENZA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI DECADENZA FOTO LAPRESSE Manifestanti a Palzzo Grazioli DECADENZA BERLUSCONI IL BACIAMANNO DI FRANCESCA PASCALE A BERLUSCONI Berlusconi saluta dopo il comizio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…