GRILLINI PARMACOTTI DALL’INCENERITORE? - BATTAGLIA DURISSIMA DELLA GIUNTA DI PIZZAROTTI: FATTA COSTRUIRE PER INIZIATIVA DEL PD CON IL CONSENSO DEL PDL, L’ENORME STRUTTURA DELLA IREN È AL CENTRO DELLE LOTTE DEL M5S, CHE VUOLE BLOCCARLA - PIZZAROTTI: “CI CONVERREBBE MANDARE I RIFIUTI IN OLANDA” - E DOMANI ARRIVA BEPPE GRILLO A DAR MANFORTE…

Giuseppe Salvaggiulo per "La Stampa"

«Dies Iren», il titolo con gioco di parole è tutto un programma. Ira, giorno del giudizio, buoni da salvare e cattivi condannati al fuoco eterno, requiem per partiti come il Pd, «da quotare in Borsa» perché agisce «come una Spa».

Di fronte alla prima difficoltà del movimento politico che ha fondato e della giunta targata 5 Stelle, domani Beppe Grillo torna a Parma, «la nostra Stalingrado» espugnata quattro mesi fa. Quattro ore in piazza a parlare di rifiuti e società pubbliche di gestione dei servizi locali (come Iren), «un apparato di riciclati della politica». Di fatto, è già campagna elettorale: contro inceneritori, partiti onnivori e affaristi, banche, business sui beni comuni. Contro «il sistema». «L'obiettivo è trasformare questa vicenda in una questione nazionale», raccontano il sindaco Federico Pizzarotti e l'assessore all'Ambiente, Gabriele Folli.

La decennale faccenda del termovalorizzatore di Parma è emblematica e ingarbugliata. Previsto da Provincia e Comuni, viene affidato senza gara a Iren, società multiservizi quotata in Borsa, controllata dai Comuni di Torino e Genova, con quelli emiliani (Parma compresa) in minoranza e Intesa San Paolo tra i soci privati. Iren (3 miliardi di debiti su 3,5 di fatturato) ottiene dalle banche 192 milioni per costruirlo con tecnologie avanzate, in grado di fornire energia e acqua calda a decine di migliaia di famiglie, e compensazioni ambientali.

Nel 2010, quando dal cantiere spunta il camino di 70 metri, cominciano i problemi. Nascono comitati di protesta su salute e ambiente. La giunta Pdl, inizialmente favorevole, ferma i lavori, perde al Tar e si vede chiedere 28 milioni di euro di danni da Iren. Dodici esposti attivano la Procura. Il Pdl crolla sotto gli scandali giudiziari, alle elezioni Pizzarotti, alla guida del fronte no-inceneritore, travolge il Pd, sponsor dell'opera. In estate la Procura chiede il sequestro del cantiere, contestando a tredici indagati (ex amministratori pubblici e manager di Iren) abuso edilizio e abuso d'ufficio. Tre giorni fa la decisione del gip: c'è solo abuso di ufficio (appalti senza gara), non quello edilizio né l'esigenza di sequestrare. I lavori proseguono.

Iren e i sostenitori dell'impianto esultano. A dicembre sarà acceso per bruciare i rifiuti di tutta la provincia, 130 mila tonnellate l'anno, di cui quasi la metà di Parma, con relativi incassi. Secondo Iren, il Comune è obbligato a portare l'immondizia lì: è tardi per tirarsi indietro. Ma i grillini, dopo l'iniziale depressione per la decisione del gip, rilanciano: mai i rifiuti nell'inceneritore, piuttosto all'estero, come ha fatto Napoli. «Andiamo avanti - dice Pizzarotti -. Noi siamo appena arrivati e non l'avremmo mai fatto costruire. Anche perché il risparmio promesso non ci sarà. Anzi, dovremmo pagare a Iren una tariffa superiore a quella che spenderemmo per portare i rifiuti in Olanda. A me stanno a cuore anche i bimbi olandesi, vorrei che gli inceneritori chiudessero tutti perché nocivi e tecnologicamente superati, ma il fatto che ce ne siano già tanti non è un buon motivo per farne un altro. Soprattutto in Emilia, dove ne funzionano otto quando ne basterebbero due».

Che fare? Pizzarotti ha arruolato alcuni dei più preparati esperti da tutta Italia: Raphael Rossi, ingaggiato e poi scaricato da De Magistris; Paolo Rabitti, consulente della Procura di Napoli nel processo a Bassolino; Walter Ganapini, uomo di tutte le emergenze, assessore a Milano (con Formentini) e in Campania (con Bassolino) quando erano sommerse di rifiuti. Rabitti ha passato l'estate a spulciare leggi e contratti. Dalla montagna di carte ha estratto un cavillo contro Iren: il contratto non scadrebbe nel 2014, come previsto, ma tra due settimane. Liberi tutti. Iren la pensa diversamente, e chiede il rispetto delle decisioni prese negli anni, anche dal Comune di Parma. Poi Pizzarotti ha messo le mani nel bilancio di Iren, chiedendo conto di 700 mila euro di spese di comunicazione.

Guerra su tutti i fronti per bloccare l'inceneritore. E «smontare il sistema politico-finanziario» di cui fa parte. Per Iren sarebbe un danno finanziario enorme, per i partiti un tarlo micidiale. Ma l'ardore grillino si scontra con la realtà di un Comune solitario in una regione dominata dal Pd con il Pdl consenziente. Mentre in città i grillini avvertono un certo isolamento e denunciano «l'ostilità dei poteri forti». Ma se mollassero ora, sarebbero finiti. «Per noi è un bivio cruciale, ci giochiamo tutto», sospira il capogruppo Marco Bosi. E Grillo arriva in soccorso, nel giorno del giudizio.

 

 

BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOBEPPE GRILLO E PIZZAROTTI ParmaGRILLO vittoria BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…