unione europea italia europa

OCCHIO PER OCSE - L’ORGANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO TAGLIA LE STIME SULL'ITALIA E SCENDE IN CAMPO A DIFESA DELLA LEGGE FORNERO: “E’ IMPORTANTE NON TOCCARE I VINCOLI UE E NON NON DISFARE LA RIFORMA. ABBASSANDO L’ETA’ PENSIONABILE NON SI CREANO POSTI DI LAVORO PER I GIOVANI” - DI MAIO AZZANNA: “NON DEVONO INTROMETTERSI NELLE SCELTE DI UN PAESE SOVRANO. IL SUPERAMENTO DELLA LEGGE FORNERO VERRÀ REALIZZATO”

Da www.corriere.it

 

Laurence Boone

L’Ocse ha suonato il campanello d’allarme: la Brexit e l’Italia sono tra i principali rischi che potrebbero impedire all’Europa di prosperare. E al governo italiano la nuova capoeconomista dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Laurence Boone manda una serie di avvertimenti. Rispettare le regole Ue sui conti pubblici, innanzitutto. E non toccare la legge Fornero sulle pensioni.

 

«È importante non tornare indietro su quello che è stato fatto in termini di età pensionabile. Sappiamo che abbassandola non si creano posti di lavoro per i giovani, si perde esperienza e si rompe la solidarietà intergenerazionale. È un peso che si scarica sui giovani», per l’effetto che le pensioni hanno sulle finanze pubbliche. E «non si è neppure sicuri che la riforma aumenterà i consumi».

luigi di maio 3

 

«NON SI INTROMETTA»

Immediata la risposta del vicepremier, Luigi Di Maio, che su Facebook scrive: «L’Ocse non deve intromettersi nelle scelte di un Paese sovrano che il governo democraticamente legittimato sta portando avanti. Il superamento della legge Fornero è nel contratto e verrà realizzato. Quasi due terzi degli italiani sono con noi. I burocrati se ne facciano una ragione. Siamo stati eletti anche per questo e manterremo l’impegno preso».

 

RISCHI POLITICI

elsa fornero

Nel giorno della presentazione dell’Interim Economic Outlook a Parigi, alla domanda sui rischi politici che pesano sul Continente, Boone ha risposto: «Il primo è la Brexit. È molto importante arrivare ad un accordo che consenta di mantenere le relazioni più strette possibili tra Gran Bretagna e il resto dell’Ue. Poi - ha aggiunto - c’è quello che sta accadendo in Italia, dove la crescita è debole e il debito elevato. Bisogna assolutamente continuare le riforme lanciate dal governo precedente. E la spesa pubblica non deve servire a sostenere artificialmente la crescita con i consumi, ma puntare agli investimenti produttivi».

 

NON DISFARE LA FORNERO

MATTEO SALVINI LEGGE FORNERO

«Il nostro messaggio all’Italia è semplice: sono state fatte molte riforme dal precedente Governo, come il piano Industria 4.0 che ha rilanciato gli investimenti. È vitale che le riforme continuino perché la crescita deve rafforzarsi». Ma per quanto riguarda la riforma delle pensioni, l’economista ha affermato: «penso che sia importante non disfare la riforma Fornero». Quanto all’idea del «reddito universale», nei Paesi avanzati deve mirare a ridurre la povertà e spingere le persone a ritornare al lavoro. «Tuttavia se si vuole assicurare lo stesso livello di benefici a tutti, probabilmente si deve pagare molto di più ed è anche più difficile indirizzare quel tipo di reddito a specifici settori della popolazione». Quello che è importante oggi è «raggiungere i settori della popolazione che sono stati più colpiti dalla crisi, i più marginalizzati, quelli che hanno bisogno di tornare sul mercato del lavoro.

 

LE LACRIME DI ELSA FORNERO

CONCENTRARSI SUGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Interpellata sul «dibattito» tra il ministro dell’Economia Giovanni Tria, che vuole rispettare i vincoli Ue e i partiti della coalizione governative che vogliono più spazio alla spesa pubblica, Boone ha risposto che «è difficile dire qualsiasi cosa su un budget che non è stato ancora reso pubblico» e ha ribadito la necessità di «mantenere il livello di fiducia nei mercati e nelle aziende».

 

Sulla questione del debito pubblico, la sottolineatura è che va proseguito «lo sforzo stringente nel mantenere un avanzo primario». L’altro messaggio per l’Italia - ha insistito Boone - «è di concentrarsi sugli investimenti pubblici rispetto a una spesa che si concentra sui consumi immediati. La spesa deve andare a settori produttivi, come la scuola, l’ambito digitale, le infrastrutture». Non sono completamente sicura di quello che il Governo italiano farà, ma questo è il nostro suggerimento», ha concluso Boone.

GIOVANNI TRIA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO