russia cina putin xi jinping

“LA COOPERAZIONE CON LA RUSSIA NON HA LIMITI” - IL PORTAVOCE DEL MINISTERO DEGLI ESTERI CINESE, WANG WENBIN, RIBADISCE CHE LA CINA STA CON PUTIN: “CI SFORZIAMO PER LA PACE SENZA LIMITI, SALVAGUARDANDO LA SICUREZZA E OPPONENDOCI ALL’EGEMONIA” - MA L’ALLEANZA SI LIMITA ALLE PAROLE OPPURE PECHINO STA FORNENDO ARMI SOTTOBANCO A “MAD VLAD”? SICURAMENTE NON CONSEGNA ORDIGNI E MEZZI PESANTI, PER EVITARE UNO SCONTRO DIRETTO CON GLI USA, MA IL DISCORSO NON VALE PER MUNIZIONI E PARTI DI RICAMBIO…

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

CINA, LA COOPERAZIONE CON LA RUSSIA 'NON HA LIMITI'

(ANSA) - La cooperazione sino-russa "non ha limiti". Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, in merito allo stato dei rapporti tra Pechino e Mosca dopo il bilaterale tenuto poche ore fa a Tunxi dai ministri degli Esteri Wang Yi e Serghei Lavrov.

 

"Ci sforziamo per la pace senza limiti, salvaguardando la sicurezza senza limiti e opponendoci all'egemonia senza limiti", ha aggiunto nel briefing quotidiano Wang, per il quale le relazioni bilaterali "non sono conflittuali e non sono mirate verso terzi", e continuerammo ad essere orientate verso l'esercizio del "vero multilateralismo". (ANSA).

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

GLI STATI UNITI HANNO GROSSI SOSPETTI SUL RUOLO DELLA CINA NELLA GUERRA

Giuseppe Sarcina per www.corriere.it

 

L’Amministrazione Biden segue con grande scetticismo i negoziati tra ucraini e russi e con grande sospetto le manovre di Xi Jinping. Ieri il presidente americano ha detto che starà a vedere «ciò che offriranno i russi». Più o meno nelle stesse ore il Segretario di Stato, Antony Blinken, dal Marocco, osservava: «Un conto è quello che Putin dice, un conto quello che fa; a noi interessa quest’ultimo aspetto».

Wang Wenbin 2

 

E infine il portavoce del Pentagono, John Kirby ridimensionava gli annunci in arrivo da Mosca: «I russi stanno spostando solo poche truppe dalla zona di Kiev, non possiamo parlare di un vero ritiro. Crediamo che la capitale sia ancora minacciata, come testimoniano i raid aerei».

 

Il governo americano, almeno per ora, non concede neanche una flebile speranza alla trattativa. Perché? Biden non si fida più di Putin. Lo ha anche detto ai quattro leader europei che ha sentito in videoconferenza nel cosiddetto formato «Quint» della Nato: Emmanuel Macron, Boris Johnson, Olaf Scholz e Mario Draghi.

tony blinken joe biden

 

Il presidente Usa pone due condizioni per cambiare idea: il «cessate il fuoco» e l’apertura dei corridoi per soccorrere gli ucraini assediati nelle città. Non ci può essere trattativa seria, mentre si continua a bombardare. C’è un altro punto che a Kiev considerano scontato, forse troppo frettolosamente: gli Stati Uniti sono pronti a far da garante per l’eventuale intesa e, soprattutto, sono disposti a intervenire militarmente in caso di un nuovo attacco russo. Biden, per il momento, non ha mai dato ufficialmente questa disponibilità e non risulta lo abbia fatto nelle conversazioni con Zelensky. Vedremo.

roman abramovich con erdogan ai negoziati tra russia e ucraina in turchia

 

L’altra pista porta alla Cina. Negli ultimi giorni se n’è parlato poco, ma gli americani stanno seguendo con grande attenzione le mosse dei cinesi. In cima alle preoccupazioni c’è la possibile fornitura di armi alla Russia. Il Pentagono esclude che i cinesi consegneranno ordigni e mezzi pesanti a Putin.

 

Sarebbe un appoggio troppo scoperto e in questa fase, pensano a Washington, Xi Jinping vuole evitare uno scontro diretto con gli Stati Uniti e i partner europei. Ma il discorso non vale per le munizioni e le parti di ricambio.

xi jinping vladimir putin

 

L’esercito russo è in grande difficoltà anche perché non riesce a riparare carri armati, blindati, pezzi di artiglieria o semplicemente i camion cisterna e i convogli per il trasporto di cibo. I generali del Pentagono temono che in questo caso i cinesi possano aiutare i russi senza lasciare tracce. Nessuno a Washington, però, ha ancora tirato fuori le prove. Al momento, dunque, non sappiamo se è solo una congettura maliziosa o se è già qualcosa di più.

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…