LEGA D’AFRICA – BELSITO GOSSIP! BOSSI AVEVA UN CONTO IN TANZANIA PER FINANZIARE LA “SUA” LEGA POST-SCISSIONE DA MARONI - BOBO INVECE FACEVA AFFARI IN LIBIA CON FINMECCANICA

Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi per "Il Sole 24 Ore"

È un Francesco Belsito spaventatissimo, o almeno così lascia intendere, quello che il 14 marzo si siede di fronte a Giuseppe Lombardo, pm della Procura di Reggio Calabria, che da un anno sta cercando di capire cosa passasse dai conti dell'ex tesoriere della Lega Nord arrestato poi il 24 aprile a seguito di un altro filone di indagine dei pm di Milano.

Belsito parla di tutto a partire dal fondo in un conto in una banca della Tanzania che sarebbe servito a Umberto Bossi per affrontare l'eventuale scissione nella Lega Nord e finanziare la campagna elettorale ma, come spiega a Lombardo, la paura è tanta: «... perché mi sono arrivate anche minacce del tipo... attraversi la strada e ti mettiamo sotto con la macchina. Cosa faccio io... ho tre bambini».

L'interrogatorio è viziato da questo spettro tanto che il pm sbotta: «Guardi ...guardi ...lei sa bene in che posizione si trova. Quindi, se lei ritiene di farlo il nome, lo faccia. Non è detto che noi questo nome non ce l'abbiamo già...». Il riferimento di Lombardo era a quel nome sospeso da ore nell'aria dopo che Belsito aveva persino chiesto una breve interruzione dell'interrogatorio per consultarsi con i suoi avvocati prima di raccontare la sua verità.

E allora, finalmente, disegna una traiettoria attraverso la quale passa il progetto di distruggere lui per distruggere la Lega Nord: «L'unico obiettivo politico ...che ho potuto immaginare e capire cosa possa essere successo è distruggere la Lega Nord e Umberto Bossi attraverso me. Questo penso...».

Una traiettoria nella quale inserisce, con mille paure, anche il nome di quell'uomo per lui legatissimo ai servizi segreti, dei quali alcuni pezzi avrebbero partecipato a questo disegno per spaccare la Lega. «L'ammiraglio vero» è Amerigo Alunno dirà Belsito, con riferimento al soprannome di Romolo Girardelli, anch'esso arrestato nel blitz della Gdf di Milano e tra i nomi che Belsito fa, unitamente a quello di Stefano Lombardelli, come altri "pupari" del l'operazione alla quale parteciperanno, secondo lui, anche giornali e giornalisti.

Alunno però, il cui nome era già trapelato un anno fa, negò e dunque negherà anche ora ogni addebito visto che la sua conoscenza con Belsito, dichiarò ai giornali liguri a fine aprile 2012, si interruppe almeno dieci anni fa. Belsito questo lo sa e nonostante tutto rifà quel nome ma poi si lancia in retromarcia dicendo che non sa «se questa persona possa essere un millantatore o no».

Insomma, Belsito dice, non dice, fa un passo avanti e uno indietro come quando contraddirà il notaio Ermanno Pleba sull'origine delle sue conoscenze con Girardelli o come quando difenderà a spada tratta gli investimenti fatti all'estero, dai quali la Lega Nord ci avrebbe solo guadagnato.

Rivolgendosi a Lombardo Belsito dice: «Avrà visto la storiella del l'oro, dei brillanti? Io sono il Tesoriere e come tale sono il custode dei beni. Nel momento che non ho più l'incarico, ho chiamato i miei legali, di ...naturalmente restituire ciò che ho comprato per conto della Lega. A cui loro in prima battuta avevano risposto ...che non riconoscono questi investimenti, perché non sanno neanche che cosa sono e non si sa chi ha fatto questi investimenti. Quando i miei avvocati allora hanno risposto a Milano ed hanno detto benissimo, allora se questi investimenti non sono della Lega, dateceli indietro. E sono andati a prenderseli ...».

Ecco che, proprio legandosi a questo discorso, Belsito tira fuori qualcosa di inaspettato: il fondo in Tanzania - che sarebbe passato attraverso i conti di un altro arrestato, Stefano Bonet, ma mai andato in porto - sarebbe servito per finanziare l'eventuale a campagna elettorale del l'"altra" Lega, quella di Bossi.

Quando il pm accenna alla fronda interna al partito che si stava creando, Belsito risponde infatti così: «...la preoccupazione di Bossi era quella ...se rompiamo dobbiamo essere in grado di fare campagna elettorale ...Ed ecco lì il motivo del Fondo ...Lo spostamento del Fondo viene costituito perché lui voleva ...voleva un tesoretto per affrontare ...disponibile ...quindi ...iscritto a bilancio». E del resto anche in questo interrogatorio Belsito ribadisce che lui non si muoveva senza che il capo sapesse: «Le uniche operazioni che ho fatto, ho chiesto le autorizzazioni a lui ...direttamente a Bossi».

La guerra interna alla Lega in quel periodo non conosce mezze misure se è vero che Belsito accenna al fatto che dietro Girardelli e Lombardelli ci sarebbe Roberto Maroni. «Qualcuno, dietro di loro, di più forte ...perché le voci genovesi han detto ...gli hanno promesso ...e loro lo dicono nelle intercettazioni!

"Ci riempirà il nano di lavoro!" Il Nano, Maroni. Io così ho letto ...tanto è vero che lui si vantava ...», dice Belsito ancora con la tattica del dire e non dire («Io così ho letto»), tanto che il pm risponde sorpreso: «Effettivamente il nano noi a Maroni non l'abbiamo abbinato subito. Sinceramente ne abbiamo altri nani ...» e perfino gli avvocati sembrano sorpresi: «Tu questo l'hai interpretato così?» e Belsito: «Eh! Prendi le intercettazioni». Una lotta intestina alla Lega, della quale Bossi sembra volersi accorgere fino a un certo punto nonostante i fortissimi dissidi con Maroni, tanto che è lo stesso Belsito a raccontare ai pm di un presunta tangente da 54 milioni per una commessa in realtà mai andata in porto.

«Io avevo scoperto in Libia, voci ...vere o no, io non lo so - fa mettere a verbale Belsito con la solita tecnica del dico-non dico - che uomini appartenenti al ministero della Difesa, avevano detto che praticamente qualcuno della Lega, e non io ...perché fisicamente son così, quindi voglio dire, non potevo essere io, girava la voce che aveva preso su degli apparati radar, sulle apparecchiature legate al mondo Finmeccanica, aveva preso dei soldi».

I pm vogliono sapere la reazione di Bossi quando gli comunica questa notizia: «Subito mi manda a quel paese ...Mi dice ...Fanculo, non m'interessa! Ed io gli dico, ma scusami, questo qua, viene qua da noi, e ci racconta che lui è perfetto e tutto e poi è il primo ...?».

Lui è Roberto Maroni? gli chiede Lombardo e Belsito, candido: «Sì. E lui mi risponde che non gli interessa». Pochi minuti prima Belsito aveva raccontato al pm anche le modalità della presunta tangente: «Vado da Bossi e gli dico "ma scusami, il buon Roberto fa sempre delle prediche, poi dicono ...dicono ...voci...». Maroni?, chiede il pm. E Belsito: «Il Maroni... "che in questo aereo ...che in questo aereo, dove ci sarebbe stato il trasferimento di denaro, c'era l'Ambasciatore Gadur (l'ex ambasciatore libico a Roma Hafed Gaddur, ndr), lui e qualcuno dei servizi"».

Queste, naturalmente, sono affermazioni prive di riscontro. Prima della rivoluzione che ha sancito il cambio di regime, Finmeccanica aveva tre contratti in corso con la Libia stipulati tra il 2009 e il 2010 ma tutti attualmente in sospeso: un contratto da 541 milioni di euro e uno da 247 per sistemi di segnalamento ferroviario, e un accordo da 300 milioni per la realizzazione di un sistema di protezione dei confini meridionali della Libia.

Quest'ultimo accordo faceva parte di un protocollo di attuazione dell'intesa italo-libica per contrastare l'immigrazione clandestina, firmato a Tripoli dall'ex ministro dell'Interno Maroni il 4 febbraio 2009.

 

UMBERTO BOSSI E BELSITO FRANCESCO BELSITOUMBERTO BOSSI E ROBERTO MARONI ELETTO SEGRETARIO DELLA LEGA NORD jpegBELSITO LUSI FIORTIOBOSSI E MARONI jpegSEDE FINMECCANICA FINMECCANICAeni libia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…