RENZUSCONI FOREVER - SI TORNA A PARLARE DI LEGGE ELETTORALE: RE GIORGIO HA DATO I SUOI ORDINI SALVA-PARTITINI ALLA GIOCONDA BOSCHI - LA PROPOSTA ANDRÀ MODIFICATA, MA IL BANANA È PRONTO A DIRE SÌ A TUTTO

Ugo Magri e Antonella Rampino per “La Stampa

 

bacio renzi berlusconibacio renzi berlusconi

Renzi non si è dimenticato della legge elettorale. Anzi ha disposto che il testo venga prontamente estratto dal cassetto del Senato in cui giace da 6 mesi e discusso nella apposita Commissione. Il segnale più forte è l’incontro, ieri pomeriggio al Colle, tra Giorgio Napolitano e Maria Elena Boschi.

 

Un colloquio inevitabile, dato che il presidente aveva già espresso, pubblicamente e anche durante i vari incontri col premier, la necessità di introdurre nelle future regole per il voto «significative modifiche» nella direzione «del rafforzamento del sistema delle garanzie istituzionali».

berlusconi renziberlusconi renzi

 

In altre parole, varata sia pure solo in prima lettura la ridefinizione del Senato e l’uscita dal bicameralismo perfetto, la legge elettorale deve essere rivista «in un’adeguata visione di insieme»: soglia di maggioranza da alzare e calibrare rispetto al premio di governabilità, sbarramenti per le forze minori da adeguare e grande attenzione alla configurazione delle liste bloccate, tenendo presenti le indicazioni della Consulta. 

I paletti del Colle, che il ministro delle Riforme ha registrato, saranno sulla scrivania del premier a Palazzo Chigi al suo rientro dal vertice Nato di Cardiff, e allora si capirà veramente come sarà rimodulato l’Italicum.
 

Maria elena boschi piadinaMaria elena boschi piadina

Berlusconi non costituirà un ostacolo. Renzi lo incontrerà tra una decina di giorni (così hanno già concordato al telefono) e nel nuovo vertice del Nazareno, che servirà anche ad affrontare il nodo dell’elezione dei giudici della Consulta e del Csm, il premier proporrà una serie di modifiche su cui finora Forza Italia aveva puntato i piedi: le stesse considerate imprescindibili dal Quirinale, per l’equilibrio delle garanzie istituzionali.

 

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

Stavolta il Cavaliere sembra orientato a concedere molto. Chi ha colloquiato ieri con lui, si è fatto l’idea che interesse primario berlusconiano sia quello di guadagnare tempo, dandola vinta al premier pur di non rischiare una fine anticipata della legislatura e una resa dei conti elettorale alla quale FI non è preparata.

 

BERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSEBERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSE

Si rende perfettamente conto, Berlusconi, che l’architettura dell’Italicum è destinata soprattutto a favorire i piani di Renzi, ma ha le armi spuntate. Viceversa, il premier considera la nuova legge elettorale una pistola da tenere sul tavolo per ogni emergenza, ivi compreso un’insostenibilità anche per lo stesso Pd dei conti pubblici e della prossime spending review. 
 

Dunque, Berlusconi rinuncerà al vagheggiato innalzamento della soglia di voti per i partiti minori non coalizzati, e anzi metterà la firma su uno sbarramento più basso del 4,5 per cento fissato nell’attuale proposta di legge. Prova ne sia che, nonostante pensi il peggio possibile di Alfano e della stessa Lega, ha autorizzato i suoi a contattarli per allestire un tavolo di trattativa in vista delle prossime elezioni regionali, e delle eventuali politiche: sia pure a malincuore, ha rinunciato a strangolarli via Italicum. 
 

ALFANO BERLUSCONI E MARONI ALFANO BERLUSCONI E MARONI

All’atto pratico per Renzi la legge elettorale dovrebbe uscire dalle slides ed approdare nella realtà entro Natale. Prima di partire per Cardiff, ha incaricato Anna Finocchiaro di passare all’azione in Senato, e di incardinare in Commissione il testo. Lo scoglio sarà la nomina dei relatori. Devono essere due, uno di maggioranza e uno di minoranza. Dunque, uno del Pd e l’altro, sulla carta, potrebbe essere di Forza Italia: ma gli alfaniani obiettano che i berlusconiani, in quanto a riforme istituzionali, lavorano con il Pd. Dunque non vi è motivo per fare loro questo regalo.

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…