LETTA, UN GOVERNO TROPPO DEBOLE PER CADERE – IL BANANA ASSEDIATO DAI TRIBUNALI, IL PD DECAPITATO DALLA VECCHIA GUARDIA: MA DOVE VANNO?

Francesco Bei per "La Repubblica"

Chiusa la finestra elettorale di giugno, è a settembre che Berlusconi ha spostato la verifica sul governo. Non è un caso che ieri abbia ripetuto nelle interviste tv che a Brescia, alla manifestazione convocata per protestare contro la magistratura, «dirò che resto in campo». È infatti proprio l'appuntamento con le urne - nella prossima primavera - la tappa finale della road map immaginata in questi giorni dal Cavaliere.

Strappare ora non avrebbe senso. Le macerie del governo travolgerebbero chi si rendesse responsabile della sua caduta. Soprattutto prima che da palazzo Chigi siano usciti quei provvedimenti che giustificano la partecipazione del Pdl all'impresa. Anche per questo persino i falchi appaiono colombe.

Basta ascoltare Renato Brunetta, dopo il rinvio del decreto sull'Imu. «Come giustamente si fa nei governi di coalizione - spiega la mente della campagna elettorale del Cavaliere - i provvedimenti si approvano quando sono maturi tecnicamente e politicamente. Letta ha convocato i capigruppo di maggioranza per discutere del decreto Imu insieme al ministro Saccomanni: sono felice per il metodo, il governo è partito con il piede giusto». Tanta moderazione nel capogruppo del Pdl non deve però trarre in inganno sui piani a medio termine del Cavaliere.

Inferocito per la gragnuola di colpi che sta ricevendo dai tribunali, Berlusconi non ci sta a farsi cuocere a fuoco lento per poi uscire di scena. «Dopo l'estate faremo il punto - ha annunciato ai suoi - e vedremo cosa saremo riusciti a portare a casa sull'Imu e la riforma della giustizia. Se sarà necessario dovrò ancora ripresentarmi».

Insomma, il sostegno al governo non è affatto una cambiale in bianco. E se ieri è stata la fiera delle colombe, la ragione va cercata anche in quella telefonata di cui si vociferava ai piani alti del Pdl. Durante il pranzo con Angelino Alfano e Gianni Letta (che già lo avevano lavorato ai fianchi predicando moderazione) sarebbe infatti arrivata una ambasciata molto chiara dal Colle.

Il senso del messaggio quirinalizio, riferito da Gianni Letta, era questo: il capo dello Stato ha accettato la ricandidatura solo per consentire al governo di partire. Se il Pdl alzasse troppo i toni e provocasse la crisi, non è affatto detto che l'esito sarebbero le elezioni anticipate: con il Pd decapitato dalla vecchia guardia, nessuno a quel punto potrebbe escludere un nuova maggioranza con dentro Sel e 5Stelle.

Ma se il fantasma di un governo ostile ha contribuito a placare la tempesta scatenata dal rinvio a giudizio a Napoli, nei piani a lunga scadenza è proprio il voto l'ipotesi più gettonata. Il leader del Pdl è rimasto colpito dal nuovo report consegnato lunedì da Alessandra Ghisleri.

Dopo settimane di costante e inesorabile ascesa, il sondaggio registrava infatti non solo la battuta d'arresto per il Pdl ma addirittura una perdita dell'un per cento. Primo segno d'insofferenza dell'elettorato del centrodestra verso le larghe intese. E se venissero confermate le voci di un mero rinvio a settembre dell'Imu, sarebbe l'inizio della fine.

«Se non ci sarà una soluzione definitiva alla questione Imu - osserva il senatore Pdl Augusto Minzolini - è evidente che a settembre andrà fatta una verifica sul governo. Altrimenti, come avvenuto in passato per Monti, c'è il rischio che andando avanti si alimenti solo l'antipolitica. E si rilanci Grillo che adesso è in crisi».

Una verifica a settembre sull'Imu. E una serie di disegni di legge da presentare sulla giustizia: intercettazioni, separazione delle carriere, responsabilità civile. Altrettante bandiere da sventolare in campagna elettorale. Il voto potrebbe arrivare a marzo-aprile del 2014, un mese prima delle Europee. In ogni caso il Cavaliere si tiene pronto. Tenere in costante tensione il Pdl non serve soltanto a rianimare un elettorato deluso dal governo di grande coalizione.

Berlusconi osserva infatti con attenzione le mosse di quelli che i falchi del partito hanno preso a chiamare gli "Olimpici". Ovvero i ministri che parteciparono nel 2012 alla manifestazione del teatro Olimpico concepita come il superamento della leadership del Cavaliere e il lancio della candidatura Alfano. Quella frattura in realtà non si è mai del tutto ricomposta. E il fatto che al governo Letta partecipino tutti gli "Olimpici" rafforza la diffidenza reciproca.

«Quelli - dice un esponente di punta dei falchi - puntano a trasformare il Pdl in un partito neodemocristiano e attendono la fine di Berlusconi». Non è passata inosservata la circostanza che alla manifestazione di Brescia, in solidarietà al Cavaliere, i ministri del Pdl non parteciperanno.

 

 

 

BERLU E BERSANI ARRIVO vignetta berlu e bersani Brunetta Renato Angelino Alfano ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAALESSANDRA GHISLERI BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…