IL RITORNO DELLO SCENDI-LETTA - ENRICHETTO DA PARIGI GUIDA LA FRONDA ANTI-RENZIANA ED È PRONTO A CANDIDARSI ALLA SEGRETERIA PD: PENSA DI POTER PRENDERE SIA I VOTI DELLA MINORANZA SIA DEI RENZIANI IN CASO DI CADUTA DI MATTEUCCIO - CERTO, QUANDO ERA LUI PREMIER, I ''LETTIANI'' ERANO MANCO UNA DECINA. MA NEL PD SI CAMBIA FACILMENTE...

 

Laura Cesaretti per il Giornale

enrico letta matteo renzi campanellaenrico letta matteo renzi campanella

 

Da Treviso a Genova a Torino: il tour di Matteo Renzi in giro per l' Italia per il Sì al referendum continua senza sosta. Ieri a dargli una mano è arrivato Roberto Benigni, secondo il quale una vittoria del No sarebbe «peggio della Brexit». Il comico toscano, diventato icona nella sinistra salottiera della «Costituzione più bella del mondo» per le sue letture televisive della Carta, stavolta si schiera per la riforma, affermando che «la vittoria del Sì è indispensabile».

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Una presa di posizione che porta un po' di buonumore in casa Pd, dopo diversi segnali preoccupanti. Culminati martedì nel duro intervento contro la riforma renziana uscito sul Financial Times. Ieri, hanno fatto sapere dal Comitato del Sì per smorzarne l' effetto, il quotidiano della City ha comunicato, per vie informali, che quell' articolo rappresentava l' opinione personale dell' autore e non la linea del giornale. Ma nel frattempo tutti i supporter del No avevano celebrato l' evento, assicurando che anche i «poteri forti» stanno abbandonando la nave renziana.

MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI

 

Il premier e i suoi sanno che il fronte del No, dato in testa dai sondaggi, ha dalla sua la spinta dell' antipolitica e della avversione verso chi governa. E sanno che sono in molti, anche in casa Pd, a scommettere sulla sconfitta di Renzi per tornare in sella.

 

A cominciare dall' ex premier da lui scalzato, Enrico Letta, che da Parigi sta spiegando a più di un interlocutore di essere intenzionato, in caso di vittoria del No, a scendere in campo candidandosi al congresso Pd, per riportare la Ditta in mani sicure eliminando l' anomalia renziana. Del resto è quello che i capi della minoranza Pd, da D' Alema a Bersani, gli chiedono insistentemente da tempo: Letta è l' unico nome sufficientemente forte di quell' area da poter spendere per «riprendersi» il partito.

 

A Treviso, tra una visita alla Latteria Montello della «Nonno Nanni» e una agli stabilimenti della Geox di Montebelluna, il premier sale sul palco dell' Auditorium trevigiano ed esordisce con una battuta sulla guerra dei numeri della Stabilità: «Non potendone più di quelli che a Roma il Pil lo commentano, sono venuto a vedere quelli che il Pil lo fanno». La riforma costituzionale sottoposta a referendum, spiega, «è solo un pezzettino della grande riforma che serve al paese.

BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI

 

Ma è un pezzettino fondamentale, come il Pin senza il quale il telefono non si accende». Non è «un punto di arrivo, ma un punto di partenza», che può dare «un' iniezione di fiducia all' Italia».

 

«Di fronte al merito della riforma - spiega il viceministro alle Comunicazioni Antonello Giacomelli - il Sì ha molte più possibilità del No di aumentare i propri consensi: gli stessi sondaggi dimostrano che gli stessi elettori del No sono in realtà in gran parte a favore dei singoli punti della riforma». Ecco quindi che governo e comitato del Sì sono al lavoro per «spezzettare» i punti della riforma in slogan brevi ed efficaci in grado di convincere gli elettori che «o si vota Sì, o resta tutto com' è», come dice lo spot che andrà in onda sulle tv.

 

antonello giacomelliantonello giacomelli

Sulla legge elettorale, il premier ribadisce di essere «un convinto sostenitore dell' Italicum», ma si dice disposto a modificarla. Ma il ballottaggio, secondo i renziani, resta una garanzia fondamentale per assicurare la governabilità: «Le simulazioni fatte su tutte le altre proposte di legge elettorale sul tavolo portano allo sbocco inevitabile delle larghe intese», spiegano.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…