giuseppe conte giorgia meloni

LA LEZIONE DI MELONI AL “GATTOPARDO” CONTE: “SULLE RIFORME IL FAMOSO ‘TUTTO CAMBIA PERCHÉ NULLA CAMBI’ NON È ACCETTABILE” – PEPPINIELLO, DOPO IL NO A PRESIDENZIALISMO E PREMIERATO, AVEVA PROPOSTO UNA BICAMERALE. LA REPLICA AL VELENO DI DONNA GIORGIA: “LA SEDE PER IL CONFRONTO ESISTE GIÀ, È IL PARLAMENTO, LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, CHE QUESTO LAVORO FA E HA SEMPRE FATTO” - LA MOSSA SULLA BICAMERALE DEL M5S NON CONVINCE NEANCHE ELLY SCHLEIN

Estratto da liberoquotidiano.it

Giuseppe Conte ha proposto l’istituzione di una commissione ad hoc, Giorgia Meloni gli ha risposto che la sede in cui occuparsi delle riforme esiste già. 

meloni conte

 

(...) I grillini hanno offerto disponibilità per un confronto, ma al tempo stesso hanno detto no a presidenzialismo e premierato.

 

“Il famoso ‘tutto cambia perché nulla cambi’ non è accettabile - ha dichiarato la Meloni - ma se ci sono strumenti che ci consentano di fare in tempi ragionevoli ciò che dobbiamo ci possiamo confrontare. Fermo restando che la sede propria esiste già, è il Parlamento, è la Commissione affari costituzionali, che questo lavoro fa e ha sempre fatto”. Insomma, la premier non sembra disposta ad accogliere l’indicazione del Movimento 5 Stelle, che ha raccomandato una Bicamerale come percorso per delle riforme condivise.

 

 

L'INCONTRO MELONI-CONTE

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

Esserci per farsi sentire. Esserci per provare a lasciare un segno. O tentare almeno di segnare l’iter del percorso. Giuseppe Conte incassa un sì con riserva sulla Bicamerale e nel Movimento c’è chi parla di «primo passo». Il presidente, con la pochette d’ordinanza, e la delegazione M5S sono i primi a varcare la soglia della Biblioteca del presidente a Montecitorio per il confronto tra maggioranza e opposizioni sulle riforme. Sanno che il governo ha dalla sua i numeri (e la volontà) per portare avanti il discorso su premierato e presidenzialismo. Giorgia Meloni insiste sull’instabilità politica italiana, che rende necessarie a suo dire le riforme.

MELONI CONTE 2

 

I(...)

 

Dentro alla sala, Conte e Meloni mettono a confronto i loro punti di vista. Il Movimento pone una questione «di metodo»: «Una riforma così importante va attuata con tutto l’approfondimento necessario», spiegano gli stellati. Il punto di caduta è la Bicamerale. «Un passaggio obbligato», dicono nel M5S anche se nella maggioranza c’è chi teme che la commissione si possa trasformare in una palude, un pretesto per allungare i tempi e far naufragare il progetto.

 

Nel calderone della discussione finisce anche il riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni con il M5S che muove le sue critiche all’Autonomia differenziata e sul tavolo finisce anche la revisione della legge elettorale («Anche se non ci sono stati approfondimenti in merito», precisano nel Movimento). Il faccia a faccia finisce senza scossoni. «Non è venuta fuori una condivisione sulle soluzioni», spiega Conte. E sottolinea davanti ai cronisti il fatto che il Movimento è disponibile anche a discutere del rafforzamento dei poteri del premier ma «serve un quadro equilibrato che non modifichi il ruolo del Parlamento e che non mortifichi quello del presidente della Repubblica».

giuseppe conte giorgia meloni atreju

 

(...)

La mossa sulla Bicamerale non convince la potenziale alleata, ma la partita sul tavolo delle riforme è appena iniziata. «Non dobbiamo avere fretta: si tratta di temi delicatissimi che impattano sul nostro equilibrio istituzionale. Volerle imporre in tempi brevi sarebbe una profonda sgrammaticatura», sostengono i Cinque Stelle. Il messaggio alla premier Meloni è chiaro: la strada o viene condivisa o sarà lunga.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…