IN NOMINE VOBISCUM - È PROBABILE CHE LISTE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA SIANO RESE PUBBLICHE GIÀ DOMANI NEL TARDO POMERIGGIO, DOPO LA CHIUSURA DELLA BORSA - SPUNTANO GLI AMBASCIATORI

Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

E' l'ora degli ambasciatori. Per le presidenze più gettonate delle società pubbliche con il vertice in scadenza, Eni ed Enel, sono cominciati a circolare i nomi di due diplomatici: l'ex ambasciatore negli Stati Uniti Gianni Castellaneta come possibile candidato alla presidenza Enel e l'ex segretario generale della Farnesina, Giampiero Massolo, come potenziale presidente dell'Eni.

I giochi sono aperti e tutto può ancora succedere. Si apre lo sprint finale per le nomine nelle principali società pubbliche, comprese Finmeccanica e Terna. Il termine per depositare le liste dei candidati scade domenica 13 aprile. Verrà deciso insieme tutto il pacchetto di nomine delle quotate: sono 38 posti in cda, di cui 25 indicati dal governo e 13 dai fondi-Assogestioni. Forse Poste Italiane potrebbe slittare.

È probabile che liste del ministero dell'Economia siano rese pubbliche già domani nel tardo pomeriggio, dopo la chiusura della Borsa. L'intenzione del governo è di cambiare gli amministratori delegati di tutte le cinque grandi società.

Il premier, Matteo Renzi, ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi Carlo De Benedetti. «De Benedetti a Palazzo Chigi da Renzi per dare ordini sulle nomine? Vergogna!», ha commentato il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri. Alcuni manager del gruppo De Benedetti sono candidati alle poltrone di Stato. Monica Mondardini, a.d. del Gruppo Espresso e della Cir, è la favorita per fare l'a.d. di Poste Italiane, al posto di Massimo Sarmi. In alternativa per Poste ci sarebbe Francesco Caio, possibile candidato anche a Terna, per la quale si parla anche di Aldo Chiarini, di Gaz de France Italia.

Non si esclude del tutto che i due più potenti a.d. uscenti, Paolo Scaroni dell'Eni e Fulvio Conti dell'Enel, riescano a fare ancora un mandato come presidenti. Le posizioni dei due manager, nominati da Silvio Berlusconi nel 2005, sono differenziate.

Va considerato però, oltre alla volontà di Renzi di cambiare il vertice di questi gruppi dopo nove anni, che contro la conferma - anche se nella veste formale di presidenti - di Scaroni e Conti c'è un fatto politico, l'approvazione in commissione Industria del Senato della risoluzione del presidente Massimo Mucchetti (Pd) che fissa un tetto di tre mandati per presidenti e a.d. e richiede che i presidenti siano «indipendenti» almeno alla prima nomina. La risoluzione non è vincolante, ma ha avuto il parere favorevole del viceministro dell'Economia, Enrico Morando. Entrambi i paletti metterebbero fuorigioco i due pesi massimi delle aziende pubbliche.

Intanto sono circolate indiscrezioni su possibili candidati presidenti di queste società, il presidente della Sace Castellaneta e Massolo, già un anno fa indicato tra i papabili alla presidenza di Finmeccanica, alla quale fu nominato Gianni De Gennaro, che dovrebbe essere confermato.

Massolo è il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza da maggio 2012. È è stato capo della segreteria particolare del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel suo primo governo, nel 1994. Castellaneta è stato consigliere diplomatico del premier Berlusconi dal 2001 al 2005, è stato vicepresidente di Finmeccanica. Ha rapporti anche con l'area dalemiana e con Scelta civica. Per l'Enel verrebbe valutata anche la possibile conferma del presidente Paolo Andrea Colombo.

Il nuovo a.d. dell'Eni dovrebbe essere l'attuale d.g. Claudio Descalzi, il favorito per l'Enel è l'a.d. di Enel Green Power, Francesco Starace. Tuttavia se Conti ottenesse la presidenza punterebbe su Luigi Ferraris. Per Finmeccanica il più accreditato nuovo a.d. è Giuseppe Giordo di Alenia, Alessandro Pansa sembra destinato a Fintecna. Dovrebbero entrare nel cda l'ex ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, il generale Claudio Debertolis e Marta Dassù.

 

 

GIANNI CASTELLANETAGiampiero MassoloFrancesco Starace ad Enel Green Power CLAUDIO DESCALZIFrancesco Caio MONICA MONDARDINI

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…