1. LONTANO DALLE TELECAMERE E DAI TACCUINI DEI GIORNALISTI, ECCO COME SPARLA RENZI 2. DIMISSIONI DI FASSINA?: “CHE PROBLEMA C’È? UN INCOMPETENTE IN MENO AL GOVERNO” 3. ANCORA! ‘’LE DIMISSIONI IRREVOCABILI DI FASSINA? C’È UN DISEGNO DEI BERSANIANI DI FARSI UN PROPRIO PARTITO… I SOLDI POTREBBERO ESSERCI, CE LI HA UGO SPOSETTI...” 4. ‘’VOGLIONO RIMANERE ATTACCATI ALLE POLTRONE FINO AL 2018? BENE, IO LI POSSO ANCHE SEGUIRE. A PATTO CHE NON MI ROMPANO LE SCATOLE SE IO MI CONFONDO CON LA TARES, L’IMU, LA TIC E LA TOC. NON MI ROMPANO I COJONI...IO POSSO ARRIVARE ALLA FINE DELLA LEGISLATURA: AVRÒ 43 ANNI, MOLTI MENO DI QUELLI CHE HA LETTA ADESSO” 5. ‘’IO FLIRTO CON BERLUSCONI PER AVERE UNA LEGGE ELETTORALE CHE NON PIACE AD ALFANO? MA DI CHE STIAMO PARLANDO? TRA UN PO’ CI SONO LE AMMINISTRATIVE E IN ALMENO 4 MILA COMUNI IL NCD DI ALFANO SI PRESENTA CON BERLUSCONI. È SOLO UN’AMMUINA”

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Enrico Letta incontra Stefania Giannini per capire quello che vuole fare Scelta civica. Matteo Renzi nello stesso giorno, all'ora di pranzo, vede Mario Monti. Consultazioni parallele? O di più? Il segretario del Partito democratico rifiuta le buone creanze della politica italiana, perché sa che «alla gente non frega niente». E quindi va avanti, Letta, o non Letta, Alfano o non Alfano.

Il partito in quanto ditta si preoccupa e il capogruppo dei deputati Roberto Speranza incontra il presidente dell'Assemblea nazionale Gianni Cuperlo nel Transatlantico di Montecitorio. L'interrogativo è sempre lo stesso: che vuole fare il sindaco di Firenze? «Esattamente quello che dico non da ora», è la risposta di chi la ditta la disconosce, o, forse, nemmeno la conosce. Il retropensiero è un altro: «Capiscono che se infiliamo la legge elettorale poi infiliamo tutto e hanno paura di non toccare più la palla».

Perciò il segretario del Pd è convinto che Fassina abbia cambiato idea. E che «nel giro di poco più di un mese le sue dimissioni irrevocabili, siano diventate revocabili, e poi, di nuovo, irrevocabili». Questa volta per sempre, perché «c'è un disegno dei bersaniani di farsi un proprio partito». Tutti negano, ovviamente, ma tutti, sotto lo schermo dell'anonimato, assicurano: «I soldi potrebbero esserci, ce li ha Sposetti...».

La prima reazione di Renzi di fronte alle dimissioni di Fassina è stata spontanea, com'è lui: «Che problema c'è? Un incompetente in meno al governo», ha detto a botta calda agli amici. Poi si è reso conto che questa risposta poteva darla solo ai fedelissimi. E si è ributtato nella dialettica con gli altri partiti. Con Sel il rapporto è consolidato. Con Scelta civica è stato rafforzato ieri, da un ex presidente del Consiglio, che con Letta ha dei rapporti complicati e che, non a caso, si è ritrovato a Firenze con il sindaco di quella città, che ha avviato le sue trattative sulla riforma elettorale, Letta e non Letta, Alfano e non Alfano (o, come lo chiama il segretario del Pd, Alfin).

Il sindaco di Firenze vuole mandare in porto la legge elettorale il prima possibile. Perché sa che su quello si misurerà. Con i suoi, ragionando a briglia sciolta, parla così: «Sul doppio turno abbiamo il partito, Scelta civica e anche Alfano. Sullo spagnolo, che ammazza i partitini, ovviamente ci siamo solo noi e Forza Italia...era un accordo già fatto all'epoca di Bersani, ma poi Migliavacca ha avuto paura, Verdini ha fatto il furbo, e l'intesa è saltata. Resta il Mattarellum, che piace a Sel, non dispiace a una parte del Partito democratico e di FI...».

Renzi è stufo di sentirsi dire che flirta con Berlusconi per avere una legge elettorale che non piace ad Alfano: «Ma di che stiamo parlando? Tra un po' ci sono le amministrative e in almeno 4 mila Comuni il Ncd di Alfano si presenta con Berlusconi. È un'ammuina che non posso seguire».

No, non ce la fa, il sindaco di Firenze a seguire i normali binari di un normale partito del centrosinistra a egemonia ex Ds, se non altro perché ha rottamato tutto ciò. Per questa ragione adesso spiega ai fedelissimi: «Vogliono rimanere attaccati alle poltrone fino al 2018? È questo che in realtà vogliono? Bene, io li posso anche seguire. A patto che non mi rompano le scatole se io mi confondo con la Tares, l'Imu, la Tic e la Toc. Non mi rompano i co...Io posso arrivare alla fine della legislatura: avrò 43 anni, molti meno di quelli che ha Letta adesso».

Dopodiché? Dopodiché, giura e rigiura il segretario, «non avrò mai l'interesse di sciogliere i nodi con cui vi siete attaccati alle vostre poltrone». Renzi, però, non vuole mostrare la faccia feroce, di chi va in battaglia sapendo che il conflitto sarà aspro: «I parlamentari del Pd preferiscono rimanere nella melma in cui siamo? Che ci rimangano, per carità».

«Ma - aggiunge Renzi con fare sicuro - questo immobilismo non possiamo permettercelo. O il governo ha un colpo d'ala, una sterzata, oppure...oppure ci ritroviamo nell'immobilismo più bieco, e a quel punto se si riesce a fare la riforma con Berlusconi va bene, qualsiasi cosa è meglio dell'immobilismo, nessuno può dire niente di fronte a un accordo del genere. Neanche se si va votare...A meno che Alfano non dica subito che il sistema a doppio turno va bene, che è disposto a farlo in due settimane. Allora lo facciamo subito».

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA LETTA-RENZIpassaggio di consegne enrico letta mario monti IL BIGLIETTO DI ENRICO LETTA A MARIO MONTI LETTA ALFANO FRANCESCHINI GIANNI CUPERLOENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…