E LUCE NON FU - MISTER SPENDING REVIEW COTTARELLI VUOLE SPEGNERE LE LUCI PER RISPARMIARE. MA GLI APPALTI DEL TESORO PER L'ENERGIA ELETTRICA, PER LA GIOIA DELLA FRANCESE EDISON, COSTANO SEMPRE DI PIU'

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Un maxi-appalto il cui costo continua ad aumentare di anno in anno. Così come continua a crescere il volume massimo di energia elettrica acquistabile dal ministero dell’economia per tutta la pubblica amministrazione. Questa volta si è raggiunto il record, almeno a seguire la serie degli ultimi sei anni.

COTTARELLI COTTARELLI

Si dà infatti il caso che la Consip, la società di via XX Settembre che cura gli approvvigionamenti di beni e servizi per lo Stato, abbia proprio in questi giorni predisposto un bando di gara del valore monstre di 1 miliardo 52 milioni e 800 mila euro. Si tratta del valore massimo che può raggiungere la gara per “la fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni”.

Il tutto, spiegano i documenti di gara, per acquistare una fornitura di 5.760 GWh (Gigawattora). Come nelle edizioni precedenti parliamo di una convenzione che durerà un anno, prorogabile di ulteriori 6 mesi. A dare nell’occhio, però, è soprattutto l’aumento delle cifre. La stessa gara di un anno fa, infatti, valeva 1 miliardo 5 milioni e 500 mila euro, per un totale massimo di 5.500 GWh. L’escalation è addirittura impressionante rispetto al 2012, quando la medesima fornitura di energia elettrica predisposta dalla Consip valeva “solo” 373 milioni e 200 mila euro, a fronte di un fabbisogno stimato in 2.800 Gwh.

CARLO COTTARELLI CARLO COTTARELLI

Insomma, possibile che in un momento in cui si cerca di risparmiare ovunque, e in cui anche il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, propone di spengere le luci pubbliche per non spendere troppo, gli appalti della società di via XX Settembre siano sempre più consistenti da un punto di vista economico?

Naturalmente la risposta è complessa, perché come spiega la società, guidata dall’amministratore delegato Domenico Casalino, l’incremento di costi e fabbisogni è in gran parte determinato dall’aumento del perimetro delle amministrazioni pubbliche che si devono obbligatoriamente riferire agli appalti Consip o che comunque devono prendere queste commesse come parametro di riferimento.

carlo cottarellicarlo cottarelli

Questo significa che le impennate in questione non necessariamente significano consumi maggiori. Anche se, va detto, le convenzioni sono “elastiche”, nel senso che all’interno dei massimali gli acquisti e i consumi finali possono anche aumentare o diminuire da un anno all’altro. Quindi il vero conto per stabilire un maggior consumo e una maggior spesa può essere fatto solo a fine anno considerando la situazione in ogni singola amministrazione. Lavoro a dir poco titanico.

Naturalmente, come sempre avviene in presenza di grandi appalti di questo tipo, gli appetiti dei colossi dell’energia non mancano mai. Se si va a vedere chi ha vinto le edizioni dei precedenti bandi Consip, ci si rende conto che Edison Energia l’ha spesso fatta da padrona. Tanto per dirne una la società, controllata dai transalpini di Électricité de France, nell’edizione dell’anno scorso ha fatto suoi ben 7 lotti su 10, lasciando gli altri tre alla Gala spa.

EDISON GetContentEDISON GetContent

Nell’edizione 2012, che era divisa in quattro lotti, Edison Energia ne ha incassati due, lasciando il resto a Gala spa e agli svizzeri di Alpiq. Ancora Gala e Alpiq si erano divise in parti uguali i quattro lotti dell’edizione 2011 della gara. Tanto basta per dire che dal 2011 a oggi la torta è fondamentalmente stata divisa tra Edison, Gala e Alpiq. Bisogna risalire al 2010 per veder spuntare come vincitrice di due lotti Acea, partecipata al 51% dal comune di Roma e con altre quote importanti dal gruppo Caltagirone e dai francesi di Gdf. La stessa Acea che, nel 2009, si era aggiudicata la metà dei quattro lotti in palio. E a chi erano andati gli altri due? All’onnipresente Edison.

EDISONEDISONNuovo Logo AceaNuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…