di maio conte renzi

CHI SI SCINDE E CHI SI FONDE - IL M5S E’ VICINO ALLA SCISSIONE, A SEGUITO DELL’ACCORDO POLITICO CON IL PD - L’ALA PIU’ INTRANSIGENTE E’ PRONTA AD ANDARSENE - I CESPUGLI LIBERAL, DA CALENDA A RENZI FINO AI RADICALI, POTREBBERO UNIRSI PER UN CONTENITORE CENTRISTA - IL FORZISTA OSVALDO NAPOLI VUOLE RICOSTRUIRE L'AREA MODERATA PER RECUPERARE I VOTI CHE UN TEMPO ERANO DELLA MARGHERITA…

Marco Conti per “il Messaggero”

 

ferruccio sansa

Chiuse le urne on-line su Rousseau, nei territori si cerca di portare a casa nuove intese tra Pd e M5S in vista delle elezioni regionali di fine settembre. Oltre alla Liguria - dove però la scelta di Ferruccio Sansa non sembra impensierire l'uscente Giovanni Toti - le indicazioni arrivate da Roma faticano però a decollare e lo scontro interno amplia le fratture nel M5S. Obiettivo dei dem resta quello di arrivare ad intese con l'alleato almeno nelle Marche e in Puglia, dove però i grillini hanno già presentato i loro candidati avendo alle spalle anni di opposizione alle giunte uscenti a guida Pd.

 

raffaele fitto sudatissimo

L'ACCESSO

Le spaccature nei territori si sono ampliate dopo il voto sulla piattaforma Rousseau, e tutto lascia intendere che si tratti di fratture destinate prima o poi a saldarsi sul territorio nazionale. Magari dopo il 21 settembre quando si conosceranno i risultati delle elezioni regionali e del referendum confermativo.

ANTONELLA LARICCHIA

 

Una scissione che in molti danno per scontata e che rischia di prodursi anche in Parlamento dove si avverte forte la tensione per scelte, quella della fine del tetto ai mandati e delle alleanze con i dem, che hanno aperto un acceso confronto nella base pentastellata e nei gruppi parlamentari. Ma se la Liguria è difficile da riconquistare, nelle Marche e in Puglia un'intesa tra Pd e M5S potrebbe capovolgere i sondaggi che sinora vedono avanti i due candidati di FdI Francesco Aquaroli e Raffaele Fitto. Gianni Mercorelli, candidato 5S nelle Marche, non intende mollare.

 

Così come in Puglia dove Antonella Laricchia, oltre ad aver votato no alla possibilità di alleanze locali, ha di nuovo rifiutato l'intesa con i dem. Non a caso ieri, il ministro Luigi Di Maio, intervistato da La Stampa ha parlato delle amministrative del prossimo anno, dando quindi per complicato recuperare accordi nelle regioni dove si vota alla fine del prossimo mese.

calenda renzi

 

L'esito della consultazione su Rousseau dovrebbe rinsaldare l'asse M5S-Pd in vista di un autunno che si annuncia molto difficile, ma - al netto della spaccatura dentro al Movimento - crea problemi anche ai dem accusati di aver trasformato l'alleanza tecnica anti-Salvini con i grillini di un anno fa in una vera e propria alleanza politica. In attesa dei sondaggi che testeranno il gradimento dell'elettorato Pd, lo smottamento al centro è evidente. L'ala moderata del centrosinistra, a cominciare da Carlo Calenda passando per Matteo Renzi, i socialisti di Riccardo Nencini e +Europa di Emma Bonino e Benedetto Della Vedova, sembrano ricompattarsi in vista di un soggetto unitario in grado di contrastare anche le iniziative del Pd sulla legge elettorale.

 

osvaldo napoli

Di deriva populista del Pd parla anche Forza Italia che con Osvaldo Napoli si dà disponibile alla ricostruzione di un'area moderata e di centro che dovrebbe recuperare i voti che un tempo erano della Margherita. Lavori in corso, malgrado la pausa ferragostana, che avranno un punto di caduta con le elezioni regionali di fine settembre che rappresentano per il Pd un passaggio decisivo sul quale misurare anche l'anno di governo con i Cinquestelle i quali avranno quasi certamente qualcosa da festeggiare: il referendum che taglia i parlamentari.

 

emma bonino piu europa

Potrebbe non aver invece materia il governo qualora la sfida nelle regioni finisse quattro a due con il Pd di nuovo vittorioso solo in Toscana e Campania. Non sarebbero quelle del prossimo settembre le uniche elezioni regionali a terremotare un esecutivo che a quel punto per cercare un rilancio dovrebbe tentare la carta del rimpasto e del Conte 3. Magari, come sosteneva anche ieri l'azzurro Napoli, portando il segretario dem Nicola Zingaretti al governo proprio per rinsaldare l'intesa politica con i 5S che però potrebbero farsi trovare, dopo il voto, ancor meno compatti di ora e ancora senza guida.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…