LA MAFIA SOLO SE LA CONOSCI LA EVITI - SCAVANDO NEL PASSATO DEL PALADINO DELL’ANTIMAFIA, IL NEO-GOVERNATORE SICULO ROSARIO CROCETTA, “PANORAMA” SCOPRE LA SUA AMICIZIA CON SALVATORE DI GIACOMO EX CONSIGLIERE PROVINCIALE DELL’UDEUR CHE AVEVA UNA CERTA INFLUENZA SUGLI APPALTI - PARE CHE DI GIACOMO ABBIA ANCHE OFFERTO UN AIUTO ELETTORALE A CROCETTA CHE, IN CAMBIO,…

Gian Marco Chiocci per "il Giornale"

Nella Sicilia dei due governatori marchiati a fuoco con l'infamante accu¬sa di aver avuto rapporti con Cosa no¬stra, il neogovernatore star antimafia Rosario Crocetta si ritrova a combatte¬re coi fantasmi del passato. Che raccon¬tano di amicizie pericolose, frequenta-zioni e appoggi elettorali ad alto voltag¬gio. Dopo le rivelazioni del Giornale e le accuse della senatrice Simona Vicari del Pdl, è il settimanale Panorama in edicola quest'oggi a fare il botto.

In ci¬ma alla lista c'è quella con Salvatore Di Giacomo, ex consigliere provinciale dell'Udeur in odore di mafia, di cui scris¬se l'allora vicequestore Antonio Malafarina in un'informativa che raccontava anche di un boss, poi pentito, che face¬va campagna elettorale per un giovane Crocetta (quel poliziotto oggi è stato eletto nel listino bloccato di Crocetta in consiglio regionale).

Questo Di Giaco¬mo veniva descritto come un personag¬gio in grado di orientare il sistema degli appalti «dall'alto della sua riconosciu¬ta caratura criminale». Crocetta dice di averlo incontrato nel 2002 su richiesta di Di Giacomo. A smentirlo è però Ro¬berto Sciascia, ex responsabile dei La¬vori pubblici del Comune di Gela, che afferma: fu Crocetta a cercare Di Giaco¬mo, col quale «c'era confidenza». Ricor¬da Sciascia che in quell'occasione si la-vorò al patto elettorale che prevedeva che Di Giacomo avrebbe portato in do¬te a Crocetta (candidato sindaco) i suoi voti e lui avrebbe nominato il figlio Pao¬lo assessore.

Alla fine, Crocetta non ac¬cetta la proposta per il posto in giunta, ma si impegna -ricorda l'ex tecnico co¬munale - a trovare un posto di lavoro a Paolo Di Giacomo. Crocetta perde le elezioni, fa ricorso e vince al Tar spode¬stando l'eletto Giovanni Scaglione, con cui alla fine si era apparentato Di Giaco¬mo. Qualche tempo dopo, Crocetta e Di Giacomo rompono ogni rapporto nonostante quest'ultimo fosse stato av¬vistato al comizio del nuovo sindaco a Gela.

Di lì a poco Crocetta inizia a subi¬re minacce che per il vicequestore Malafarina possono «trovare il loro presup¬posto in delicati equilibri di potere ma¬fioso» e non, come inizialmente si pen¬sò, nell'allora nascente impegno anti¬mafia del primo cittadino. Questa sto¬ria, il battagliero Sciascia è andata a rac¬contarla ai carabinieri che, afferma, lo avrebbero sentito su delega del pm del¬la Dda di Caltanissetta Nicolò Marino, entrato da poco nella giunta Crocetta come assessore esterno. Dell'esistenza di quest'inchiesta non se ne sa nulla.

Marino e Crocetta, contattati da Pano¬rama, non hanno voluto rispondere. Così il governatore che adesso accusa i «giornali di destra» di volerlo infangare non ha potuto spiegare le parole del pentito Rosario Trubia sul presunto ap¬poggio elettorale ricevuto da Cosa no¬stra quando correva a sindaco.

E che di¬re poi dei suoi rapporti con Alessandro Barbieri, a cui farà da testimone di noz¬ze e che «diventa capomandamento di Gela nel 1989». Barbieri è il consuocero di Pino Piddu Madonia, il capo dei capi della mafia nissena, ergastolano per la strage di Capaci, avendo suo figlio Mar¬co sposato Maria Stella, figlia del padri¬no. Di lui il governatore ha questo ricor¬do: «Era un fine intellettuale. Che legge¬va molto e amava il poeta francese Ar¬thur Rimbaud». Et voilà.

 

CrocettaRosario CrocettaRosario Crocettarosario crocetta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…