1- MAGARI NEL PAESE DI BORDELLAND NESSUNO SE LO RICORDA PIÙ, MA BOSSI E’ UN MINISTRO DELLE RIFORME ISTITUZIONALI, “NON NEL PIENO DELLE SUE FACOLTA” (‘CORRIERE’) 2- MAGARI NEL PAESE DI BORDELLAND NESSUNO SE LO RICORDA PIÙ (NEMMENO TRA LE FILA DEL CENTROSINISTRA), CHE LO “STATISTA” CHE DA ANNI STRAPARLA DI SECESSIONE, RIVOLTA ARMATA, S’INVENTA MINISTERI FASULLI DEL NORD, DICE INSOMMA UN MUCCHIO DI CAZZATE, TIENE IN SPALLA SULLE SUE INCERTE STAMPELLE IL GOVERNO BERLUSKAZZI 3- PRIMA DI TORNARE NELLA SUA PONTIDA A TRASTULLARSI CON L’AMPOLLA COLMA DELLA SACRA ACQUA DEL PO, IL GESU’ CRISTO DELLA PADANIA POTREBBE COMPIERE L’ULTIMO VERO “MIRACOLO”: CACCIARE DAL TEMPIO IL MERCANTE DELLA POLITICA BERLUSCONI 4- DISSE UNA VOLTA, INASCOLTATO, IL REGISTA DINO RISI: ”ALCUNI DEI NOSTRI MAGGIORI POLITICI SONO GIÀ FORME DI SPETTACOLO. ANDREOTTI È IL DRAMMA, BERLUSCONI È LA COMMEDIA, BOSSI È LA FARSA”. COME A DIRE? SIAMO PASSATI DA FORZA ITALIA A FARSA ITALIA

"Io ho conosciuto bene, data mia età,
la Prima Repubblica. Allora protestavo.
Ma la Seconda Repubblica è stata
incomparabilmente peggiore. E' il
momento di dirlo a chiare lettere"
(Giovanni Sartori, Corriere della Sera)

Tina A. Commotrix per Dagospia

Magari nel paese di Bordelland nessuno se lo ricorda più, ma anche il governo Berlusconi si è dotato di un ministero per le Riforme e il federalismo. Un incarico delicatissimo e in passato occupato da uomini super partes, chiamati a riscrivere le regole del gioco democratico: riforme elettorali, aggiustamenti costituzionali, riforma del sistema delle autonomie. Qualche nome illustre per rinfrancarci la memoria?

Guido Gonnella (gabinetto Segni, 1955), Antonio Maccanico (De Mita, 1988), Mino Martinazzoli (Andreotti, 1991), Leopoldo Elia (Ciampi, 1993). Ora apprendiamo da un editoriale del "Corriere della Sera", che quella delicata funzione oggi è occupata da Umberto Bossi, che anche agli occhi degli stranieri "non appare nel pieno delle sue facoltà". Qualcuno obietterà: di Casta in Casta. "Anche agli occhi degli stranieri"? Forse ci siamo persi qualche numero del quotidiano diretto da Flebuccio de Bortoli. Non abbiamo, infatti, memoria di quest'appannamento dei leader della Lega che preoccupa pure l'Europa. Almeno leggendo gli articoli dei politologi dalla virgola accigliata, Della Loggia&Panebianco. O le cronache politiche su fasti dell'eroe (rincoglionito?) della Padania.

Magari nel paese di Bordelland nessuno se lo ricorda più (nemmeno tra le fila del centro sinistra), che lo "statista" di Cassano Magnago da anni straparla di secessione, devoluzioni, invoca alla rivolta armata, s'inventa ministeri fasulli del Nord, dice insomma un mucchio di cazzate. E senza che qualcuno (a parte il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano) gli dia del somaro o lo bacchetti sulle dita con cui innalza l'ampolla in riva al sacro Po. Anzi. Forse un giorno molti cronisti si vergogneranno per aver raccontato acriticamente questo rito padano da strapaese.

Magari nel paese di Bordeland nessuno se lo ricorda più, nemmeno il Cavalier Pompetta, che l'oramai settantenne figlio del tessitore di Gallarate nel 1994, il parolaio in camicia verde fece cadere il primo gabinetto Berlusconi passando nella fila opposte (come al solito ben accetto quando si tratta anti berlusconismo miope). Dandogli perfino del mafioso: "Silvio dovrà scappare dal Nord di notte con sua moglie, i suoi figli e le valigie perché hanno capito che sei mafioso" (1995).

E ancora: "Quell'uomo ha fatto tanti imbrogli nella sua vita...Oggi è il servo di quel fascista di Fini" (1996). Sempre sul premier in carica che l'ha (ri)nominato ministro per le Riforme (sic): "Berlusconi aveva la tessera della P2 di Gelli che la pensava come Goebbels sul potere dell'informazione" (1995).

Magari nel paese di Bordeland nessuno se lo ricorda più, nemmeno l'attuale Chiesa del silenzio (il Vaticano), che il rivoluzionario al Carroccio aveva attaccato perfino il "Papa polacco", accusandolo di aver investito "solo nello Ior e Marcinkus". O quando il settantenne "statista" (sic) di Cassano Magnago tra una cerimonia celtica e un'uscita razzista sulla "maggioranza etnica" del cattivo Sud, invitava una signora ad appendere "la bandiera italiana nel cesso". Per poi aggiungere gongolante, fornendo ampia prova del suo senso alto delle istituzioni: "Ho ordinato un camion a rimorchio di carta igienica tricolore, personalmente, visto che un magistrato dice che non posso averla come ministro".

Magari nel paese di Bordeland nessuno se lo ricorda più, che al governo (allo sbando) abbiamo un ministro delle Riforme e del federalismo che nessuno al mondo c'invidia. E che sta umiliando il diritto e la ragione di Stato. Così, mentre il suo stesso "popolo della Padania" assiste sgomento al suo inesorabile declino fisico e politico, a fargli compagnia sulla via del crepuscolo soltanto Silvio Berlusconi e Giulietto Tremonti.

Ma presto il malfermo Parolaio Verde, che una volta si autoproclamò Gesù Cristo - "che guarisce i malati e gli storpi della partitocrazia" (il Cavaliere, "figlio del dio degenere della restaurazione politica") - farà uno sgambetto alla strana coppia di palazzo Chigi. Perché a volte in politica, altra regola aurea bossiana, "due più due non fa quattro, ma zero".

Disse una volta, inascoltato, il regista de "Il Sorpasso" Dino Risi: "Alcuni dei nostri maggiori politici sono già forme di spettacolo. Andreotti è il dramma, Berlusconi è la commedia, Bossi è la farsa". Come a dire? Siamo passati da Forza Italia a Farsa Italia. Intanto, qualcuno si era distratto.

 

CARICATURA BOSSI silvio berlsuconi e umberto bossi anni LEGA DI BOSSI ILLUSTRAZIONE - SECESSIONE BOSSI E MARONIBOSSI E LA MOGLIE MANUELANAPOLITANO - BOSSI - CALDEROLIMANUELA MARRONE MOGLIE DI UMBERTO BOSSIbossi berlusconi Bossi,il trota, Cota e Calderoli sul monviso

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...