hillary clinton donald trump

PRESIDENZIALI FATTE A MAGLIE - STASERA L'ULTIMO DIBATTITO, TRUMP PORTA IL FRATELLASTRO DI OBAMA TRA I SUOI SUPPORTER. COME VOTANO I CATTOLICI BIANCHI, CHE IN FLORIDA, OHIO E PENNSYLVANIA SONO OLTRE IL 20%? E GLI ISPANICI? STORICAMENTE NON VANNO A VOTARE MA STAVOLTA LA CLINTON CONTA SULL'EQUAZIONE TRUMP=MURO

Maria Giovanna Maglie per Dagospia

 

Lasciate stare l'alcol, ricorrete allo yoga per mantenere la calma durante l'ultimo dibattito tra i candidati presidenti questa sera a Las Vegas. Che siate repubblicani o democratici, il primo e il secondo dibattito sono stati deleteri per lo stomaco. Il declino di discorsi civili, il basso tasso di popolarità di tutti e due candidati, la sensazione generale di tristezza per la democrazia degli Stati Uniti, percepiti nei salotti delle case, nei bar e nei commenti di Facebook, suggeriscono di ricorrere a un'alternativa salutista per questa sera, ovvero allo yoga.

HILLARY CLINTON TRUMPHILLARY CLINTON TRUMP

 

Riuscirete così a sopportare interruzioni, accuse e rivelazioni; prendetevela comoda e non dimenticate di respirare profondamente. Così suggerisce il Wall Street Journal in un articolo inconfutabile e molto raffinato. Ma qui la coscienza pulita non ce l'ha nessuno, a contribuire alla bassezza e alla bruttezza di una campagna elettorale pur appassionante, ci si sono messi tutti, anche il WSJ, sia pur elegantemente, che rappresenta interessi molto strettamente legati alla candidata Hillary Clinton.

 

A quanto pare, questo pensa la buona parte degli elettori, che in un sondaggio Rasmussen reports, dicono che non se la sono bevuta  la storia della Russia che tenta di manipolare le elezioni per far vincere Donald Trump, e piuttosto pensano che il processo sia stato alterato dalla faziosità dei media. Per l'esattezza, il 56% dei probabili elettori dice che la cosa di cui è certo è che i media si siano impegnati per far eleggere la Clinton. Solo il 26% non è d'accordo e ritiene più probabile che il governo russo abbia tramato e stia tramando per far eleggere Donald Trump. Non è una bella cosa.

 

il secondo confronto tv tra trump e hillary clinton 5il secondo confronto tv tra trump e hillary clinton 5

Si va al dibattito con una parte  preponderante della stampa e dell'opinione pubblica convinta che Hillary Clinton abbia già vinto e che il distacco tra i due concorrenti sia di 9 punti, quindi incolmabile. Non tutti la pensano così. Sempre Rasmussen reports dice che arrivati a questo punto, meno di 3 settimane al giorno delle elezioni, con ancora 1 su 10 elettori incerto su chi votare, è un testa a testa, 42% a lei e 42% a lui.

 

Un 7% di stravaganti, visto il sistema americano corrente, insiste che voterà per il candidato del partito libertario, Gary Johnson, appena l’ 1%, si dichiara a favore della nominata del Green Party, Jill Stein. Ieri la Clinton era al 42 e Trump al 41, il giorno prima era il contrario. Viene più o meno giudicato alla pari il danno procurato a lui dalla conversazione fuori onda piena di porcate sulle donne, a lei dalle rivelazioni sulle famose mail e le informazioni di quando era segretario di Stato. Incredibile, ma vero.

 

L’84% degli elettori ha deciso come voterà, e anche qui Clinton e Trump stanno alla pari, al 47%. Tra gli elettori che ancora si stanno schiarendo le idee, lei al 35, lui al 34, Johnson niente meno che al 27. La stessa cosa con metodi diversi sostiene il Los Angeles Times., che nei sondaggi di queste presidenziali ha investito molto in denaro e credibilità.

hillary clinton e john podestahillary clinton e john podesta

 

Ma chi sono i gruppi sociali che potrebbero decidere le elezioni presidenziali più confuse che si ricordino? Per esempio i cattolici bianchi, quelli insultati dal capo dello staff della Clinton, John Podesta, e da altri collaboratori nelle mail rese note da Julian Assange prima che l'Ecuador lo mettesse a tacere tagliandogli i fili almeno per ora.

 

Donald Trump non è mai stato la scelta preferita dai cattolici repubblicani, per lo meno non all'inizio, e anche oggi non c'è un documento ufficiale, perché se un'associazione forte come Catholic Vote, dichiara che molte delle cose che dice Trump piacciono e tanto, il famoso video sulle donne che ci stanno se sei potente ha bloccato l’appoggio ufficiale.

 

Per i repubblicani abituati negli ultimi anni a contare sul voto dei cattolici è un problema. All'inizio di ottobre Trump tra i bianchi cattolici era al 56% contro il 31 della Clinton, dopo le rivelazioni e le accuse di donne è salita lei al 46 e lui sceso il 42. Tutto molto volatile, soprattutto se tenete conto del fatto che nel 2012 il candidato repubblicano Mitt Romney aveva ottenuto il 59% del voto di cattolici bianchi ,ben diverso dal 37% di George Bush junior. Però Romney ha perso e Bush ha vinto.

ASSANGEASSANGE

 

I tre Stati nei quali il voto di cattolici bianchi potrebbe essere decisivo sono Florida, Ohio, Pennsylvania, dove i cattolici sono il 20% e un numero molto alto di loro non ha votato nel 2012. Per strano che possa sembrare agli europei, la maggior parte dei cattolici americani, liberali o conservatori che siano, non ritengono l'aborto una questione importante. Il presunto disprezzo per le donne li infastidisce invece. O almeno li obbliga a dichiararsi indignati. La loro scelta è dunque fondamentale.

 

 Steven Krueger, presidente dei cattolici democratici del Nevada,è certo ci sarà una grande defezione dai repubblicani ai democratici, mentre Steven Wagner, della QEV Analytics, una società di pubblica opinione che lavora per conto  delle organizzazioni di cattolici conservatori, è certo che alla fine Trump avrà il 10% di più dell'avversaria.

 L'altra categoria sociale alla quale si guarda con grande attenzione e quella degli ispanoamericani; i democratici ci contano.

 

ASSANGE HILLARYASSANGE HILLARY

Storicamente gli ispanici non vanno a votare in alta percentuale ma questa volta la campagna della Clinton ci ha lavorato molto e conta sulla avversione per Donald Trump causata dalla storia del muro col Messico. Nel 2012  a questo punto della campagna il 17% degli ispanici rispose in un sondaggio di Latino Decisions di sentire che il partito repubblicano ce l'aveva con loro, oggi è il 44%.

 

Nel 2008 e nel 2012 su 27 milioni di aventi diritto si presentò meno della metà, e la percentuale a favore di Barack Obama fu 71% contro il 27 di Romney. Hillary Clinton non li attrae allo stesso modo, siamo al 58%, però ha un buon vantaggio su Donald Trump.

ISPANICHE PER OBAMA ISPANICHE PER OBAMA

 

Solo in Florida si sono registrati in più quest'anno circa 450.000 Spanish, gli Stati nei quali potrebbero fare la differenza perché sono numero significativo sono il Colorado, il Nevada, Arizona e Virginia, ma anche in Stati come North Carolina, dove sono solo il 2%, quella percentuale è la stessa con la quale Obama ha perso ilo Stato  nel 2012. Swing States, swing States, è tutto lì e niente è detto.

 

Tra un’accusa e l'altra di possibili brogli che incomberebbero  sul voto, ora viene fuori che una società legata a George Soros, grande nemico di Trump e grande amico della Clinton e di Obama, gestisce le macchine del voto in numerosi Stati.

 

Tonight is forever, questa sera il dibattito è quello definitivo, come scrive Drudge report, grande sponsor di Donald Trump e ormai sito principe nell'orientare gli internauti conservatori. Darà al repubblicano la possibilità di farti sentire in Stati chiave com'è il Nevada, alla democratica la possibilità di consolidare il suo probabile vantaggio. Il moderatore è di Fox News, grande novità di quest'anno, si chiama Chris Wallace, ed è un democratico iscritto anche se lavora per Murdoch.

 

LA FAMIGLIA KENYOTA DI OBAMALA FAMIGLIA KENYOTA DI OBAMA

Il presidente del Partito Repubblicano del Nevada, Michael McDonald, dice che il suo candidato si è preparato a lungo e che spera di poter parlare di issues come la sicurezza nazionale e i posti di lavoro, piuttosto che dei gossip dei tabloid. Roberta Lange, presidente del Partito Democratico del Nevada, sostiene che la Clinton parlerà della sua grande esperienza politica, del piano per creare posti di lavoro, e della riforma dell'immigrazione. Tutti promettono insomma dibattito alto e non da National Enquirer. Ci credete voi? In prima fila si siede il fratello di Barak Obama, che ce l’ha col fratello per una storia di politica e soldi in Kenia, e che tifa per Trump.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…