di maio salvini

UNA BOTTA DI FIDUCIA - DI MAIO PRETENDE IL VOTO DI FIDUCIA SUL DECRETO SICUREZZA PER COSTRINGERE I RIBELLI M5S AD ALLINEARSI - MA I DISSIDENTI SI MOLTIPLICANO E, CON L'AIUTO DI "FORZA ITALIA" E FDI, LO SCRUTINIO SEGRETO PUO' DIVENTARE UN TRAPPOLONE - SI TRATTA CON SALVINI PER MODIFICARE IL TESTO E FAR RIENTRARE LA FRONDA GRILLINA, PRONTA A DISERTARE L’AULA AL MOMENTO DEL VOTO

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

matteo salvini luigi di maio

Due piccioni con una fava: mettere all'angolo i cosiddetti «dissidenti» grillini ed evitare sia i voti segreti che le imbarazzanti «contaminazioni» (così le definiscono nel partito della Casaleggio) con i voti di altri partiti extra-maggioranza, come Fratelli d'Italia e Forza Italia.

 

Per queste ragioni è assai probabile che venga posta la fiducia sul cosiddetto decreto Sicurezza. I Cinque stelle insistono per averlo, sostenendo che l'ipotesi non dispiaccia neppure alla Lega: Matteo Salvini, spiegano, ha urgenza di portare a casa il suo provvedimento bandiera, prima che si apra la sessione di bilancio e il decreto si incagli e rischi di scadere (la data di espirazione è il 3 dicembre).

 

SALVINI DI MAIO

In verità, il problema politico è tutto in casa loro: senza fiducia e a voto segreto, ai quattro senatori che già hanno annunciato il loro no al testo (Nugnes, Fattori, Mantero e Di Falco) se ne potrebbero aggiungere diversi altri: una decina o forse più, calcolano i bene informati.

 

Mentre sul provvedimento arriverebbero in soccorso i voti di Fratelli d'Italia e di Forza Italia: una mazzata politica e di immagine per i grillini, e soprattutto per Di Maio, che teme il dilagare della protesta interna contro la sua leadership, in una maggioranza che va a rimorchio di Salvini e che viene salvata dai voti di Berlusconi e Giorgia Meloni. «Una botta che non possiamo reggere», confidano.

 

elena fattori

E uno scenario da incubo per il vicepremier, che ieri - dalla Cina, dove si è distinto chiamando confidenzialmente «Ping» il presidente Xi Jinping - è rimasto a lungo attaccato al telefono con Roma, nel tentativo di sventarlo e di assicurarsi il voto di fiducia. Che ha i suoi pro, ma anche i suoi contro: ad esempio, regalerebbe a Salvini la vittoria immediata su un «suo» provvedimento-bandiera, e indebolirebbe i Cinque stelle nel braccio di ferro sulla prescrizione, ancora tutto aperto.

 

La confusione nella maggioranza è apparsa chiara ieri, quando alle cinque di pomeriggio il dibattito in aula sul decreto Sicurezza, appena iniziato, è stato interrotto su richiesta del governo, che ha detto di aver bisogno di un «approfondimento». Lungo il triangolo tra Di Maio (a Pechino), Salvini (in Ghana, inseguito dagli strazianti messaggi Istagram della Isoardi) e Conte (ad Algeri) le linee erano bollenti.

 

CARTA IGIENICA SALVINI DI MAIO

Spiega a sera il premier Conte: «Stiamo valutando, ci riserviamo fino all'ultimo una soluzione definitiva. Domani mattina dovremo scioglierla». Nel frattempo, nella notte, si tenta l'ultima mediazione: proporre alcune «piccole modifiche» ai punti più contestati, per far rientrare la fronda grillina. La Lega però storce il naso, e comunque senza fiducia resterebbe in piedi il trabocchetto dei voti segreti: le opposizioni ne hanno chiesti 70, che verranno probabilmente sfoltiti dalla presidenza. Ma ne resterebbero in piedi comunque a sufficienza per far rischiare l'inciampo. Senza contare il regalo avvelenato che potrebbe arrivare da Fi e Fdi, e che restituirebbe l'immagine di un fronte di centrodestra ricostituito, con i Cinque stelle divisi e sbrindellati nel ruolo di portatori d'acqua.

gregorio de falco 4

 

Davanti alla fiducia, invece, i «dissidenti» grillini son pronti a mollare: al massimo, al momento del voto, potrebbero far finta di dover andare alla toilette: «Non posso votare contro un governo che farà cose buone», sospira Elena Fattori.

 

Con l'eccezione del comandante De Falco, che ieri ha risposto a brutto muso alle minacce del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Buffagni, per conto di Di Maio: «Se non voterà il decreto si assumerà le sue responsabilità. Se non si ritrova nella maggioranza sono certo che si dimetterà e tornerà a fare il suo lavoro». Replica il neo senatore, noto per i modi spicci usati con Schettino: «Buffagni parla con superficialità criminale».

STEFANO BUFFAGNI

di maio conte salvini 2di maio conte salvini triagregorio de falco 3SALVINI DI MAIO BY CARLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…