NELL’EXPOPO’ FINO AL COLLO - MANCANO DUECENTO GIORNI ALL’APERTURA DELL’EXPO DI MILANO E I LAVORI SONO INCOMPLETI, L’OFFERTA TURISTICA FRAMMENTATA E CI SONO PROBLEMI DI SICUREZZA - L’AD SALA: “SERVONO NUOVI FONDI”

Elisabetta Soglio per il “Corriere della Sera”

 

ACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIA

Comincia la volata finale di Expo. Domani il calendario segnerà meno duecento giorni all’apertura dei cancelli, «e mai come in questo momento serve che ciascuno faccia la propria parte». Quello del commissario unico Giuseppe Sala è un monito che vale per tutti, a partire dallo staff ristretto, riunito ieri per un vertice di quattro ore durante il quale è stato esaminato il cronoprogramma, bullone per bullone.

 

Un monito anche al governo?

«Bisogna definire con chiarezza che cosa si farà a supporto dell’evento. Anzitutto, va messa a punto l’offerta turistica che in questo momento appare ancora troppo frammentata e poi vanno gestiti gli aspetti organizzativi, dai visti agli aeroporti. Secondo tema che ci sta a cuore è quello dei contenuti: ne abbiamo parlato con il ministro Martina e il sottosegretario Del Rio perché il compito di dare un inquadramento al tema è loro, al di là delle continue proposte che ci arrivano».

Giuseppe Sala ad expo Giuseppe Sala ad expo

 

Comune e Regione?

«Per quanto riguarda il Comune, siamo soddisfatti di quello che si sta producendo per l’Expo in città. Ma la stessa determinazione va espressa nella gestione delle questioni legate a sicurezza, accoglienza e traffico. Il Comune, per questo, ha chiesto fondi aggiuntivi e spero stiano arrivando da Roma. La Regione invece ha le due deleghe fondamentali su infrastrutture e sanità e sappiamo che si stanno muovendo con attenzione e celerità».

 

I lavori nel sito sono stati frenati dalle inchieste giudiziarie?

«Anzitutto voglio ribadire che l’arrivo di Raffaele Cantone (numero uno dell’Anticorruzione, ndr ) ha rappresentato una svolta: il dialogo è serrato ed entrambi, anche se spesso con punti di vista diversi, condividiamo il duplice obiettivo del pieno rispetto della legalità e di realizzare una grande Expo nei tempi e nei costi previsti».

 

E il cantiere?

EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA  EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA

«Sulle infrastrutturazioni del sito, grazie ai nostri uomini e all’arrivo di Italferr, siamo all’80 per cento e gran parte dei Paesi stanno accelerando con i loro padiglioni. La Repubblica Ceca potrebbe addirittura concludere entro fine novembre. C’è invece un 10 per cento di nazioni che stiamo monitorando giornalmente perché non siamo contenti del loro ritmo di lavoro».

 

I ritardi del Padiglione Italia?

«Questo dovrà essere senza dubbio il più bello dell’Expo. Diciamo che Palazzo Italia è a buon punto e che finalmente sono partite le attività di scavo nel cardo, la via che ospiterà le Regioni e alcuni soggetti istituzionali o privati».

 

Soddisfatto della soluzione per l’Albero della Vita?

EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA

«Sì, anche se non sarà certo questa l’icona di Expo. Il simbolo dello spirito della nostra esposizione sarà piuttosto il Padiglione Zero, progettato dall’architetto De Lucchi e diretto da Davide Rampello: scenografie spettacolari per introdurre al sito e al tema».

 

Non teme che i tempi siano comunque troppo stretti?

«Come in ogni corsa, la volata finale può dare problemi. Alle Olimpiadi di Londra era esplosa la questione della sicurezza, all’Expo di Shangai era intervenuto l’esercito per il completamento dei lavori».

 

Potrebbe succedere anche a Milano?

ALBERO DELLA VITA EXPO 2015ALBERO DELLA VITA EXPO 2015

«Noi stiamo allertando le strutture operative dello Stato per essere pronti in caso di bisogno».

 

Cosa teme?

«Beh, anzitutto il meteo. La neve e qualche gelata potrebbero metterci in difficoltà. Poi ci sono molte questioni di sicurezza internazionale su cui bisogna vigilare e, al di là di tutto, ci stiamo preparando al tour de force finale».

 

Come va con i biglietti?

«Ne abbiamo già venduti sei milioni attraverso i tour operator, di cui 3,6 milioni all’estero: segno del fatto che c’è una grande voglia di Italia. Non possiamo deludere le aspettative».

EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA   EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…