LA MANINA AMERICANA DIETRO LE ACCUSE DI BUSCETTA AL FILO-PALESTINESE ANDREOTTI?

M. Mart. per "il Messaggero"

Giovanni Pellegrino se lo ritrovò davanti nel 1993. Andreotti già premier per sette volte e lui senatore da appena tre anni: «Devo fare un omaggio alla verità: ero intimidito. Lui aveva un curriculum gigantesco, io ero un giovane parlamentare, eppure presiedevo l'organismo che doveva decidere se concedere l'autorizzazione a processarlo per mafia oppure a negarla».

Come andò?
«Lui fu cortese, aveva quel suo tono sommesso. Ricordo un uomo estremamente combattuto. Vedeva quella sua particolare situazione come una sorta di vendetta nei suoi confronti».

Da parte di chi?
«Era convinto che dietro le accuse di Buscetta, che era stato estradato dagli Stati Uniti, ci fosse proprio la mano americana. Come se avessero voluto fargli pagare le sue più recenti sortite filopalestinesi».

Era accusato di associazione mafiosa. Cosa le disse?
«Mi disse che non conosceva i cugini Salvo. Che non era colluso con la mafia. Ma il discorso riguardava soprattutto l'opportunità o meno di farsi processare a Palermo».

Che accadde?
«Io dissi al presidente Andreotti che se la Dc avesse voluto evitargli quel processo, aveva i numeri in aula per bloccare l'autorizzazione. Ma che doveva valutarne l'opportunità. La gente non avrebbe capito. La Democrazia cristiana avrebbe contratto un debito che sarebbe stata chiamata a pagare ben presto, anche perché sull'onda lunga di tangentopoli stava crescendo il furore popolare».

Lui cosa disse?
«Ne parlammo a lungo, era preoccupato per la sede del processo, Palermo, quel tribunale che lui definiva il Palazzo dei veleni. Il partito si divise intorno a lui».

In che modo?
«Da una parte c'era la corrente di coloro che condividevano l'opportunità di affrontare il processo: i Martinazzoli, i Mazzoli, i Pinto. Ricordo che furono evocate le parole della vedova Schifani al funerale di Capaci».

Gli altri chi erano?
«Quelli che suggerivano di negare l'autorizzazione erano gli inquisiti, con Vitalone in testa. Durante i dibattiti sedevano intorno ad Andreotti e sembrava volessero isolarlo dagli altri».

Ci riuscirono?
«No. Andreotti capì che quel processo andava fatto. Anche dopo aver visto il furore che si era scatenato con l'autorizzazione a procedere concessa a Craxi. Mandò una lettera alla Giunta anticipando che avrebbe invitato i componenti a dare il loro parere favorevole alla proposta. E così fece».

Cosa disse?
«Spiegò di essere estraneo alle accuse, ma che era giusto che si celebrasse il processo. Fu da quel giorno che Giulio Andreotti inaugurò l'atteggiamento della difesa "nel" processo, contrapposta a quella della difesa "dal" processo. Un atteggiamento che ritenni essere politicamente molto saggio. Fu allora che cominciò quella condotta da imputato modello che poi conservò in tutti i processi».

Lo incontrò di nuovo?
«Certo. E ogni volta mi colpiva per il suo minimalismo e per la sua memoria spaventosa. Andreotti era un uomo che se rispondeva ad una domanda, ripeteva la stessa risposta identica se quella domanda gliela facevano vent'anni dopo. Ricordo che quando raccontava una vicenda, sminuzzava i fatti in tanti piccoli episodi, circoscrivendoli. E alla fine l'interlocutore non capiva nulla. Un giorno glielo dissi e lui mi rispose: "Troppa luce può anche accecare"».

 

 

andreotti BuscettaMartinazzoli BILL CLINTON ALLA CONVENTION DEMOCRATICA USA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…