mario tronti renato zero

TRONTI, PARTENZA, VIA! “LA DECADENZA DELLA SINISTRA? È INIZIATA NEGLI ANNI ’80 QUANDO SI È MESSA AD INSEGUIRE L’INDIVIDUALISMO” – IL TEORICO DEL MARXISMO OPERAISTA E ZIO DI RENATO ZERO FA 90: “RENATINO È UN UOMO DEL POPOLO. GLI PIACCIONO I RAPPORTI UMANI SEMPLICI E AMA RIPERCORRERE I RICORDI FAMILIARI. È PARTICOLARMENTE LEGATO ALLA MEMORIA DEI NOSTRI PADRI, DEI NOSTRI NONNI" - E POI LA MANO PUBBLICA NELL'ECONOMIA, L’UE E IL DDL ZAN: “SONO PIENO DI DUBBI…”

 

Alessandro Rico per “La Verità”

 

mario tronti 33

«Ma perché un giornale come La Verità s' interessa a me?». Mario Tronti ha compiuto 90 anni sabato. Teorico del marxismo operaista, già senatore del Pd, prima del Pds e, negli anni di Berlinguer, membro del Comitato centrale del Partito comunista, è quasi meravigliato che gli chiediamo un'intervista.

 

Ma noi lo cerchiamo esattamente per questo: è da chi proviene da orizzonti culturali diversi che s' impara di più.

 

Professore, davvero è stato in convento?

«Sì, sono tornato da poco: sono rimasto otto giorni».

renato zero

Ha apprezzato la vita monastica?

«È una mia antica abitudine, in realtà. Mi piacciono molto gli eremi, i posti isolati, dove c'è il silenzio e si può meditare in pace».

 

È diventata questa la vera alternativa al capitalismo?(Sorride)

«Spero che ce ne sia qualcun'altra più efficace».

Ad esempio?

«Ormai, si tratterebbe di imboccare una strada molto lunga. Le scorciatoie sono tutte fallite».

 

Di che scorciatoie parla?

«Il tentativo di costruzione del socialismo, in un Paese solo, tra l'altro, con altri Stati in posizione subordinata».

 

mario tronti 58

La sinistra oggi è più attenta a quelli che Marx chiamerebbe i diritti «borghesi», che non al mondo del lavoro?

«Be', sì. La sinistra ha perso le radici, si è adattata, accovacciata in questo mondo, non vede cosa può esserci oltre. Per carità, è difficile capirlo. Ma almeno cercarlo».

 

Lei vorrebbe che ai diritti individuali si arrivasse partendo dai diritti sociali. È sicuro che sia possibile? Non è che le battaglie per i diritti «borghesi» sono proprio quelle perfettamente funzionali al nuovo capitalismo e alla distruzione dei diritti sociali?

«Non credo che i due tipi di diritti siano alternativi, ma bisogna partire dalla società per arrivare all'individuo. Invece, dagli anni Ottanta in poi, con il reaganismo e il thatcherismo, si è fatto il contrario. "La società non esiste, esistono solo gli individui", era lo slogan».

 

Sta dicendo che la sinistra è diventata reaganiana?(Risata)

«Addirittura reaganiana, no. Ma la sua decadenza è partita da quella svolta intelligente del capitalismo degli anni Ottanta, con il passaggio dall'industrialismo alla finanza e alla globalizzazione, fino alla virtualità».

 

Ricorrono i 20 anni dai fatti del G8 di Genova. Come si è passati dalla sinistra che si proclamava «no global», alla sinistra che promuove il globalismo?

«I movimenti no global non si sono incontrati con la sinistra ufficiale, con i partiti».

 

A volte, chi animava quei movimenti è stato anche cooptato dal potere: prenda un Gennaro Migliore, transitato dalle strade di Genova alle stanze del ministero della Giustizia.

asor rosa tronti

«Sono casi individuali, cose che sono sempre accadute. Non fanno più scandalo. Ma indubbiamente la sinistra s' è perduta, ha smarrito la strada e non vedo molte luci in grado d'illuminarla».

 

Si è definito un «rivoluzionario conservatore». Non è una contraddizione?

«Non nel mio percorso».

 

Perché?

«La rivoluzione non è più un atto, come la conquista del Palazzo d'Inverno. È un processo lungo: va recuperato il senso del gradualismo, di un percorso controllato molto fortemente dal pensiero».

 

E la conservazione che c'entra?

«Quando un processo è lungo, bisogna capire bene da dove viene. In questo caso, c'è tutta una tradizione del movimento operaio da recuperare».

 

thatcher Reagan

Di che tipo?

«Il movimento operaio ha una storia che parte dalla Rivoluzione industriale, poi nell'Ottocento con la mutualità, le cooperative, le Case del popolo, e, nel Novecento, culmina con le grandi lotte operaie».

 

Jeff Bezos ed Elon Musk fanno a gara per la conquista dello spazio. Il capitalismo industriale è diventato il capitalismo dei big data. Scusi, ma come si fa a cambiare le cose prendendo spunto dalle lotte operaie ottocentesche?

«Guardi che anche nel Novecento, appunto, sono successe molte cose: il tentativo di costruzione del socialismo, i 30 anni gloriosi del welfare Non si possono aggiornare le lotte del lavoro senza recuperare la memoria di quelle passate».

 

E oggi, quindi, la lotta che forma deve prendere?

«Ammetto che oggi si combatte ad armi impari. I giganti del Web sono strutture molto sofisticate e potenti».

thatcher Reagan

 

Ci vuole più Stato nell'economia?

«Ci vuole più pubblico».

 

Che differenza c'è?

«La mano pubblica non è solo lo Stato: sono anche i partiti, i Parlamenti. E non bisogna contrapporsi al privato, bensì avere l'abilità di controllarlo e indirizzarlo».

 

Ci vuole anche più sovranità nazionale?

«Le nazioni hanno una storia molto lunga e radicata nell'immaginario dei popoli. Non si superano con dei salti. Io sono un europeista, ma un europeista molto critico».

 

Cosa non la convince dell'Ue?

«È stata creata un'Europa della moneta. Un'Unione economica europea. Io, invece, penso a un'Unione politica europea. Non uno Stato sovranazionale, piuttosto una struttura federale, che mantiene le nazioni e nello stesso tempo le supera. Anche perché, se non diventa questo, l'Europa verrà schiacciata dai grandi complessi».

mario tronti

 

Quali?

«Stati Uniti e Cina. Al contrario, essa dovrebbe fare da ponte tra Oriente e Occidente».

 

L'Europa ha creduto che l'integrazione politica passasse da quella economica? Ha invertito causa ed effetto?

«Sì. Bisognava fare il contrario, come peraltro pensavano i grandi europeisti del dopoguerra, da Robert Schuman ad Alcide De Gasperi a Konrad Adenauer, che desideravano un'Europa politica per superare le grandi guerre civili europee».

 

Quindi, le loro intenzioni sono state tradite?

«Diciamo che, scomparsi questi grandi personaggi, si è cominciato prima a mettere in comune il carbone e l'acciaio, poi il resto dell'economia, fino alla moneta e alla banca centrale. Per questa via, non si arriverà mai all'Europa politica».

 

«Ho condotto una vita molto regolare», ha raccontato lei. La famiglia tradizionale ha ancora un valore?

«La famiglia è ancora viva e vegeta nella maggioranza della popolazione non solo italiana, ma, in generale, occidentale. Le nuove forme di aggregazione familiare sono molto minoritarie».

 

Che ne pensa del ddl Zan?

«Sono pieno di dubbi. Condivido le critiche del femminismo della differenza».

Cioè?

«Mi trovo d'accordo con le critiche al concetto d'identità di genere e di sesso percepito».

reichlin zagrebelsky boldrini tronti paggi

 

Ci sono rischi per la libertà d'espressione?

«Onestamente, questi mi preoccupano meno. Alla fine, oggi è difficile comprimere la libertà d'espressione, anche perché ci sono i nuovi mezzi di comunicazione su Internet. Comunque, spero in un accordo politico che faccia passare un testo di legge senza troppe rotture. Su questi argomenti, non vanno bene gli strappi».

 

Renato Zero è suo parente?

«È il figlio di mio cugina».

 

Che personaggio è?

«Un personaggio molto noto, molto amato e seguitissimo dai suoi "sorcini", ma nello stesso tempo è un uomo del popolo: gli piacciono i rapporti umani semplici e, quando ci ritroviamo, ama ripercorrere i ricordi familiari. È particolarmente legato alla memoria dei nostri padri, dei nostri nonni, ne parliamo spessissimo».

 

La pandemia, essendo in età a rischio, l'ha vissuta con angoscia?

«No. Piuttosto, con curiosità».

In che senso?

«Per me era una cosa nuova. Però, sono stato infastidito dalla chiacchiera continua degli epidemiologi. Ognuno ha detto la sua».

 

mario tronti

L'hanno disturbata i televirologi?

«Non solo loro. Anche i commentatori che facevano filosofia della storia sul Covid: chi diceva che nulla sarà come prima, chi sosteneva che invece sarebbe tutto tornato identico al passato».

 

Come andrà a finire? Teme che cresca il livello di controllo sociale?

«I pericoli autoritari non sono più all'ordine del giorno. Il controllo c'è, ma è di un altro tipo. Virtuale. E forse, per questo, anche più profondo: in pratica, siamo tutti schedati».

 

Il green pass non è un po' questa cosa qui?

«Sì. Ma non bisogna nemmeno esagerare, paragonandolo alla stella gialla cucita sugli abiti degli ebrei durante il nazismo. Tutto sommato, io penso che alla fine le cose torneranno come prima».

enrico berlinguer bettino craxi

 

Ha appena compiuto 90 anni. In questa società piena di retorica giovanilista, che valore ha la vecchiaia?

«Alla vecchiaia viene dedicata un'attenzione solo formale: tutti parlano bene dei vecchi, poi nella sostanza l'atteggiamento è diverso. Però bisogna anche dire che, pure sui giovani, l'esaltazione è di forma: nei fatti, questa è una società che invecchia e i giovani sono una minoranza».

enrico berlinguer

 

Ha paura della morte?

«No. Ho vissuto abbastanza, la aspetto con serenità».

 

Non crede nell'aldilà?

«Non sono credente, però mi mantengo sul confine tra il credere e il non credere, per citare Simone Weil».

 

Insomma, spera di potersi «svegliare» da qualche altra parte?

(Sorride) «Non è questo che mi preoccupa. Penso che nella vita ci sia molto mistero e che nessuna scienza possa risolverlo. La morte è uno di questi misteri. Bisogna soltanto aspettare che arrivi, senza sforzarsi di comprenderla».

intervento del deputato alessandro zan foto di bacco (2)

 

Qual è il senso della vita?

«Vivere cercando. Non appagarsi mai di ciò che si è raggiunto. Stare nella storia attivamente, purché l'attività sia pensata. Io ho trascorso quasi un secolo studiando, informandomi e poi anche giudicando, dicendo la mia. Alla fine, il senso viene da quel che uno lascia».

 

Lei che cosa lascia?

«I miei scritti, le mie opere. Ma dovranno essere gli altri a giudicarli».

mario tronti 19

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATOI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…