MASTELLA DI RIBALTONI SE NE INTENDE: “PRESTO LA MAGGIORANZA SARA’ PD-M5S”

Franco Bechis per "Libero"

Enrico Letta? «Ormai è fottuto, nel Pd non ha più futuro». Matteo Renzi? «Strada tutta in salita, ora è costretto ad allearsi a Fabrizio Barca». Silvio Berlusconi? «Ha un culo pazzesco. Rischiava di essere messo all'angolo, di contare i suoi ultimi giorni con un Stefano Rodotà o un Romano Prodi al Quirinale e invece ne è uscito indenne con un miracolo». Beppe Grillo? «Perderà i suoi, si capisce già. Non puoi controllare 160 parlamentari se non sei lì anche tu. Doveva candidarsi».

Profezie di uno che se ne intende, e li conosce bene tutti: Clemente Mastella, l'uomo politico che ha navigato in ogni tipo di Repubblica, ha fondato partiti, li ha chiusi, ne ha fondati altri, e lo trovi sempre sul lido che non ti aspetti quando ormai ne avevi perso le tracce.

Non ieri, perché Mastella era esattamente nel posto dove te lo saresti aspettato: i funerali di Giulio Andreotti. Sulla scalinata della Basilica di San Giovanni dei Fiorentini sembrava che la storia fosse tornata indietro di oltre venti anni. Scende un gradino Mastella, e venti telecamere e microfoni intorno come quando era fra i potenti di Italia.

A dieci metri da lui la piccola folla che si era riunita veniva travolta da cameramen a caccia di Paolo Cirino Pomicino. Taccuini pronti anche per Angelo Sanza, l'uomo che all'epoca faceva il luogotenente di Emilio Colombo in Basilicata. E come allora, finiti i giornalisti, la ressa popolare: «Onore', so' lucano anche io» (a Sanza), «onore', io sono di Benevento!» (a Mastella), «mio figlio è senza lavoro », «il mio ha uno stipendio da fame », «ho bisogno di parlarle di una cosa riservata, mi dà il suo telefonino?».

Per fuggire telecamere e questuanti che faranno sentire pure importanti come ai bei vecchi tempi, ma tolgono il fiato, Mastella, Sanza e un piccolo gruppo sono riusciti a riparare in un bar di una viuzza laterale, accogliendo nella scialuppa improvvisata anche il cronista di Libero. Quattro chiacchiere davanti a un caffè con chi possiede le chiavi di momenti politici confusi come quelli dei nostri giorni.

Tempi dove la bandiera della vecchia Dc sembra spuntare dai polverosi ripostigli a cui la storia l'aveva consegnata. «Sì, me lo ha detto anche l'altro giorno Massimo D'Alema», confessa Mastella, «che dovremmo essere felici perché ci è spuntato fuori un governo democristiano che più democristiano non si può. Ma è una sciocchezza: questi non c'entrano nulla con la vecchia Dc. Anche se finiranno per fare una cosa nuova al centro».

LA RISCOSSA
Con Sanza che annuiva, il vecchio colonnello della sinistra dc confida: «Un autorevole esponente del Pd ex comunista che è stato rieletto due settimane fa era tentato di dimettersi dal partito. L'ho rivisto ieri e mi ha detto che non si dimette più. Anzi, è appena iniziata la riscossa. Ed è sicuro che presto ribalteranno questo governo e faranno una cosa davvero di sinistra».

Ma come? Letta è appena andato a palazzo Chigi. «E questa è la cosa più incredibile», sorride Mastella, «guarda tu Pier Luigi Bersani che non ne ha azzeccata una, alla fine ha segnato un numero di goal che neanche Maradona: ha dato la guida della Camera al suo alleato Sel, si è preso quella del Senato, la presidenza della Repubblica, a palazzo Chigi c'è il vicesegretario del Pd, tutti i suoi in ministeri di peso!

Mamma mia, sembra un giocatore che sbaglia il rigore, lo tira in tribuna, ma lì colpisce una seggiola, la palla torna in campo, viene deviata dalla bandierina del calcio d'angolo, rimbalza sulla panchina della squadra avversaria, torna verso la porta, colpisce palo e traversa e finisce nel sacco: goal! Un colpo di culo pazzesco senza avere indovinato nulla».

E il povero Letta? Dopo tutta questa fortuna vogliono scalzarlo? «Enrico Letta sa che è finito nel Pd. Non gli perdoneranno mai di avere tirato fuori dall'angolo Berlusconi, di essersi alleato con lui. Ora è nel mirino anche di Matteo Renzi, che si sente togliere spazio vitale. È inevitabile che Letta debba pensare a una cosa diversa dal Pd. Secondo me proverà lui a fare con Angelino Alfano quel che non è riuscito a Mario Monti: trasformare questo governo in un partito di centro. Certo aiuterebbe molto la nomina a senatore a vita di Berlusconi, a cui credo Giorgio Napolitano stia pensando».

E il Pd? «Mi dicono che vogliono nominare come reggente il mio amico Pierluigi Castagnetti», dice Mastella. «La solita storia: un dc usato come specchietto per le allodole», chiosa Sanza. E Renzi? «Lui sarà costretto ad allearsi con Fabrizio Barca per unire la base nella battaglia contro Berlusconi. E funzionerà, anche perché gran parte dei gruppi parlamentari Pd stanno lavorando al ribaltone».

IL RIBALTONE
E con chi lo fanno? Mastella è certo: «Con i 5 stelle. Hai visto come hanno commentato la morte di Andreotti? Quelli sono più che di sinistra. Andavano bene nel partito di Antonio Ingroia. Guarda cosa sta succedendo sulla diaria: 48 che si ribellano a Grillo. È destino che lui non riesca più a tenerli in pugno.

Questo perché ha sbagliato Beppe: un leader deve essere sul posto, lì in Parlamento. Non può comandare a distanza come fa. Passerà poco tempo prima che nasca una nuova maggioranza Pd-5 stelle, ci metto la mano sul fuoco...». D'accordo anche Sanza: «Visto oggi come hanno fregato l'amico Nitto Palma alla commissione giustizia? È l'antipasto...».

 

CLEMENTE MASTELLA jpegBERSANI luigi ENRICO LETTA matteo renzi beppe grillo SILVIO BERLUSCONIAngelino Alfano CIRINO POMICINO Mario Monti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…