IL RITORNO DEL BAGAGLINO - IL MATCH TV TRA I CANDIDATI PREMIER È UNA PARTITA A SCACCHI, DOVE NESSUNO VUOLE ESPORSI A FIGURACCE - BERSANI VUOLE DILUIRE IL CONFRONTO A 6 (ANCHE CON INGROIA, GRILLO E GIANNINO) PER EVITARE DI ESSERE SCHIANTATO DAL BANANA - MONTI, INVECE, VUOLE IL TRIANGOLO CON BERLUSCONI E CULATELLO PER NON ESSERE IMPALLINATO DA BEPPE GRILLO - POSSIBILI DUE SERATE: UNA CAMOMILLA BY TG1 CON BRU-NEO E ORFEO E UNA SU SKYTG24…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Lo studio è pronto, i conduttori scelti, Bruno Vespa e Mario Orfeo, sono già in pre-partita, il format - non certo un talk show, ma domande e risposte con tempi contingentati (come nel duello Renzi-Bersani) - in lavorazione. La Rai ce la sta mettendo tutta per arrivare prima nella lotta per il confronto televisivo tra i candidati premier. Peccato che la trattativa sia tutta in salita.

"Disponibile al dibattito con tutti", aveva detto Pier Luigi Bersani qualche settimana fa. Disponibili anche gli altri. Sono dunque cominciati contatti, discussioni, diktat. In molti si sono offerti di ospitare il match elettorale: non solo il Tg1, ma anche Sky Tg 24 e La 7. Ieri, la svolta. In un Tweet del segretario Pd: "In campagna elettorale c'è poco spazio ai problemi degli italiani. Pronto a confronto tv con tutti i candidati se serve a discuterne".

A prima vista un'apertura, a uno sguardo più approfondito, un modo definitivo di dettare le condizioni: Bersani il confronto lo fa, ma se partecipano anche tutti gli altri. E dunque non solo Berlusconi e Monti, ma anche Ingroia, Grillo e pure Giannino. Se Ingroia mostra entusiasmo, la soluzione non piace al Professore. Vorrebbe una sfida a tre, i tre capi della coalizione. La Rai nella persona del direttore di Rai uno, Giancarlo Leone, fa sapere (anche lui con un Tweet) che "forse il numero è troppo ristretto".

Insomma, si lavora a un confronto con tutti. Il braccio di ferro è chiarissimo, tra il segretario democratico che vuole ridurre al minimo l'esposizione mediatica, ed evitare di farsi "sbranare" dagli altri e gli sfidanti (oltre a Monti, ovviamente Berlusconi) che vogliono più spazio possibile. Non vuole storie Bersani, e peraltro moltiplica gli ostacoli: "Per il dibattito ne prendo anche due, Alfano e Berlusconi insieme". Come dire, chiariscano chi è il capo della coalizione una volta per tutte.

"Il leader del Pd vuole buttare la palla in tribuna per paura del confronto con Berlusconi", replica Paolo Bonaiuti. Rincara Alfano. Per Bersani, comunque, l'asticella della trattativa è chiara: "O tutti o nessuno". E se alla fine Grillo si rifiuta? "Vedremo", dicono dallo staff del segretario. Che si lascia così la porta aperta per dire di no. Tra l'altro i tempi stringono: prima data utile sabato, ma si parla della prossima settimana. Quella dopo c'è Sanremo e nell'ultima settimana di campagna elettorale sono già previsti in Rai dei faccia a faccia singoli.

Magari anche con Grillo, che sta studiando quale invito televisivo accettare una volta annunciata l'intenzione di usarlo. I confronti, poi, dovrebbero essere due. In lizza per il secondo c'è Sky Tg 24: tutti i candidati e il format collaudato con il dibattito delle primarie. Anche in quel caso tutto molto rigidamente regolato. Si parla dell'8 febbraio, ma potrebbe anche essere l'ultima settimana di campagna. La7 si era proposta per dei faccia a faccia o delle sfide a 3: è evidente che non se ne farà nulla.

"Si va al confronto a 6 settimana prossima in Rai. Credo che i cittadini vogliano altro", denuncia Enrico Mentana su Twitter. E Lucia Annunziata - raccontando che per ora i candidati invitati a partecipare al suo "Leader" non hanno risposto - sottolinea: "Servirebbero non interviste, ma un confronto con i cittadini. Invece sono spariti pure i comizi".

 

 

bersani-mario-montiMONTI E BERSANI A CERNOBBIOBruno Vespa MARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO A MILANO FOTO TOIATI STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…