MENTRE I PARTITI LITIGANO SUL PRESIDENZIALISMO, NAPOLITANO L’HA GIA’ MESSO IN PRATICA - IN BARBA AD INGROIA, RE GIORGIO TELEFONA SUGGERISCE CONVINCE INDICA COSA FARE SULLA LEGGE ELETTORALE E VUOLE ELEZIONI IN AUTUNNO PER RICANDIDARE MONTI ALLA FACCIA DI CULATELLO - PIERFURBINO RETROCESSO: OGGI IN CAMERA MONTUARIA SOLO ALFANO E BERSANI - IL PD ORMAI VEDE BELLA NAPOLI COME AVVERSARIO E D’ALEMA MANDA “PIZZINI” AL QUIRINALE…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

‘'È un voto storico quello con cui il Senato ha dato il via libera al presidenzialismo nella nostra Costituzione". Maurizio Gasparri, trionfale, così commenta la resurrezione della vecchia maggioranza Pdl-Lega col voto congiunto a Palazzo Madama sulle riforme costituzionali, mentre Pd e Idv abbandonavano l'aula (e anche Pisanu si asteneva). "Un colpo di mano, un atto di propaganda per far fallire tutto", lo definisce Massimo D'Alema.

Tra le mosse scomposte della politica nostrana, in mezzo al caos impazzito di quella mondiale, mentre Monti convoca (separati) ABC, se ieri doveva essere la vigilia di una bozza d'accordo, oggi nel Comitato ristretto della Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama per una legge elettorale, il Pdl manda un messaggio in codice.

Sì, perché il voto sul semipresidenzialismo va nella direzione opposta a tutti gli accordi sul tavolo. "Irrilevante" definiscono il voto segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e quello dell'Udc, Pier Ferdinando Casini. In effetti, i tempi sono talmente lunghi che è sostanzialmente impensabile che si arrivi mai ad approvarle. Il segnale politico, però, è importante.

"Non c'è nulla, nulla. Sulla legge elettorale non ci si mette d'accordo e in realtà il gioco è dare la colpa agli altri - spiega un senatore - si farà se alla fine ognuno trova una qualche convenienza". Contributi alla decodifica di B & C. "Non ci sono novità: non ci hanno comunicato nessun passo avanti verso la stesura di una bozza possibile e dunque non ho idea se nel Comitato troveremo un accordo".

A parlare non è uno qualsiasi, ma il relatore in suddetto Comitato per il Pdl, Lucio Malan. Singolare situazione, che la dice tutta sul commissariamento della politica tradizionale. Se da una parte il presidente della Repubblica fa pressing per una nuova legge anche per andare al voto in autunno (ieri avrebbe avuto "contatti informali" con alcuni esponenti politici), con l'obiettivo di rafforzare Monti, il Professore "auspica" una riforma, ma formalmente continua a dire di voler arrivare a scadenza naturale, chi tratta ufficialmente si trova ridotto a un ruolo di passacarte "tecnico" o poco più.

Per il Pd, nel Comitato ci sono i senatori Enzo Bianco e Luigi Zanda, ma in realtà il tecnico "deputato" all'accordo è il deputato Gianclaudio Bressa. Ma il grande tessitore è Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria, che infatti relaziona direttamente a Bersani. Tutto questo con la "vigilanza" da parte del capogruppo alla Camera Dario Franceschini. E in solitaria c'è anche Roberto Giachetti che conduce la sua battaglia con uno sciopero della fame contro il Porcellum.

A sua volta, Migliavacca parla nel Pdl con Denis Verdini, che si relaziona - pare - con Fabrizio Cicchitto, capogruppo a Montecitorio. I tecnici deputati però sono i senatori Gaetano Quagliariello e lo stesso Malan. E peraltro, come al solito, a decidere è Berlusconi, che al momento rema contro e tiene tutti col fiato in sospeso, perché il voto non gli conviene.

Ma non lo dice proprio esplicitamente perché si può sempre cambiare idea. Poi c'è l'Udc, che sta a guardare, controlla che lo sbarramento dell'accordo finale non sia troppo basso e il premio di maggioranza al primo partito non troppo alto. Stallo variabile, insomma. Che vede il Partito democratico per una volta in posizione dialettica, per non dire in contrapposizione quasi diretta col Capo dello Stato.

"Non si capisce più se il Pdl faccia parte della maggioranza - dice D'Alema in un'intervista all'Unità -. Tutto il peso dei provvedimenti del governo approvati è sulle nostre spalle. La situazione si fa sempre più insostenibile" e "questo deve essere chiaro a tutti, compresi il premier e il Presidente della Repubblica".

Di più. "Occorre evitare di aprire un dibattito su quando si dovrebbe votare. Ciò che va fatto ora - sottolinea - è una riforma della legge elettorale". Traduce Bersani: "Siamo disposti al primo ok ad agosto", dice. In teoria il segretario è ancora contrarissimo al voto, ma in pratica si prepara a ogni eventualità: nel caso lo spread impazzisse ancora di più, nel caso Monti lo chiedesse, e anche nel caso si rendesse conto che è il male minore pure per lui, bisogna essere pronti. Con una nuova legge. Più chiaro Alfano (almeno a parole): "Si vota in primavera".

In un panorama come questo, intanto, Monti ha convocato i tre leader: oggi pomeriggio vede Alfano e Bersani, domani Casini. All'ordine del giorno, il caos mondiale, lo spread e la spending review, lo spread. Tra l'altro, troverà un Partito democratico più teso del solito: non esiste nessuna possibilità di manovra bis, più di quello che si è fatto in termini di sacrifici non si può fare e il governo deve imparare ad ascoltare le Regioni e gli enti locali, gli andrà a dire Bersani.

In ambienti governativi si esclude la possibilità di andare al di fuori dei propri compiti e parlare di legge elettorale e scenari di voto anticipato. Ma la realtà è che in questa fase, con la regia di Napolitano, tutto è possibile.

 

Napolitano ha incontrato anche Bersani e CasiniGIORGIO NAPOLITANO PIER LUIGI BERSANI Massimo D'AlemaMARIO MONTI CASINI ZANDA LUIGI FABRIZIO CICCHITTO IL TRIO ABC ALFANO CASINI BERSANI jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….