roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

COME SIAMO MES?  – I SOLDI DEL RECOVERY FUND NON ARRIVERANNO PRIMA DI SEI MESI E PER PARARE I COLPI DALLE “TENSIONI DI CASSA” EVOCATE DA GUALTIERI C’È SOLO UNA STRADA: IL FONDO SALVA STATI! – PER FAR INGOIARE IL PRESTITO AI GRILLINI CONTE E GUALTIERI PENSANO DI RICHIEDERE SOLO UNA VENTINA DI MILIARDI, NELLA SPERANZA CHE ANCHE LA SPAGNA NE FACCIA RICORSO. E DI MAIO DIRÀ SÌ…

Adalberto Signore per “il Giornale”

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Ad uso e consumo di giornali e tg, Giuseppe Conte ha buttato lì, quasi fosse un caso, l'idea del tunnel sotto lo stretto di Messina. Intanto, sottotraccia, i ministeri hanno ormai completato la lista della spesa per cercare di accedere ai 209 miliardi destinati all'Italia dal Recovery Fund, di fatto il pacchetto di spesa pubblica più importante dal Dopoguerra.

 

roberto gualtieri luigi di maio

E, come era prevedibile e come temeva il Quirinale, si va prospettando il consueto «assalto alla diligenza» per cercare di ottenere finanziamenti a pioggia da far valere in vista delle prossime tornare elettorali. I soldi in questione, però, non arriveranno domani.

 

roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

Il 70% sarà disponibile da gennaio per il biennio 2021-2022, mentre il restante 30% sarà distribuito entro il 2023. Il che significa che non vedremo una lira prima di sei mesi, quando l'Italia - questo dicono le previsioni - sarà già alle prese con una dura crisi economica (sarebbero un milione i posti di lavoro a rischio di qui a dicembre).

 

Conte Speranza

Cosi, seppure silenziosamente, Conte si prepara ad incassare i fondi del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, una vera e propria boccata d'aria per le affaticate casse dello Stato. D'altra parte, è stato lo stesso ministro dell'Economia Roberto Gualtieri ad ammettere che esiste il rischio concreto di una carenza di liquidità per il prossimo autunno.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

E sul punto pare che sia Conte che Gualtieri abbiano trovato un punto d'incontro che consisterebbe nel richiedere solo una parte dei 37 miliardi messi a disposizione dal Mes. All'incirca una ventina, così da poter giocare ancora una volta sull'equivoco e far ingoiare il rospo al M5s che della battaglia contro il Meccanismo europeo di stabilità ne fa quasi una questione di principio.

 

Non a caso, ancora ieri, interrogato sul tema, il presidente della Camera Roberto Fico ha dribblato la questione rispondendo che ci sono «gli oltre 200 miliardi del Recovery Fund» e sarebbe bene «concentrare il lavoro su questo». Ma il rischio che si verifichino quelle che Gualtieri in privato definisce «tensioni di cassa» sui conti pubblici resta concreto.

 

Gualtieri Conte

E, proprio per evitare «sofferenze», Conte e il titolare dell'Economia - tra i due sembra essere tornato un certo feeling - avrebbero sostanzialmente deciso di andare all'incasso. Il tutto, ovviamente, d'intesa con il ministro della Salute Roberto Speranza, visto che come è noto i fondi del Mes hanno il vincolo di dover essere utilizzati per le spese sanitarie.

 

E in questo senso vanno le parole del viceministro dell'Economia Antonio Misiani. «Io sono per non buttare via niente», ha detto l'esponente del Pd a proposito del Mes. Che, dunque, sottotraccia e cercando di evitare i riflettori, si avvicina sempre di più. Magari, appunto, nella formula spuria di richiederne solo una parte.

 

antonio misiani giuseppe conte

Esattamente la stessa cosa che potrebbe fare la Spagna, circostanza che faciliterebbe la scelta di Palazzo Chigi sotto il profilo della comunicazione. Con buona pace di Luigi Di Maio, che da qualche tempo ha messo nel cassetto la tenuta barricadera e si sta muovendo con l'obiettivo di ritagliarsi un profilo più istituzionale nel caso le elezioni regionali dovessero portare spiacevoli sorprese al governo. Il ministro degli Esteri, insomma, non avrà difficoltà a spiegare all'elettorato grillino l'ennesima giravolta.

claudio borghi antonio misiani

 

giuseppe conte roberto gualtieri mesconte gualtieri

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO