michela marzano matteo renzi

LE GRANDI BATTAGLIE POLITICHE (COL PROPRIO CERVELLO) DI MICHELA MARZANO - ''LASCIO IL PD PERCHÉ LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI È INCOMPLETA. MA NON MI DIMETTO DA PARLAMENTARE: CONTINUERÒ LE MIE LOTTE''. SIAMO SICURI CHE DAL GRUPPO MISTO RIUSCIRÀ FINALMENTE A CAMBIARE IL PAESE

Luca Sappino per espresso.repubblica.it

 

La deputata e filosofa dopo l'approvazione del ddl Cirinnà alla Camera ha deciso di lasciare il partito Democratico. Qui spiega le sue ragioni

Ieri, durante la sua dichiarazione di voto, ha chiesto scusa. Perché?

«Ho chiesto scusa perché, quello che stavamo per votare, non era ciò che avevamo promesso, detto, assicurato alle persone che da anni aspettavano questa legge. Ho chiesto scusa perché per mesi è stato detto alle persone lgbt “noi porteremo avanti questo progetto nella sua interezza, perché se non lo approviamo così introduciamo una discriminazione”.

michela marzanomichela marzano

 

Ecco. Io penso che invece avremmo dovuto dire chiaramente che non c’erano le condizioni: quello che contesto è che anche quando si parla della pelle delle persone, della vita delle persone, si è disposti a dire tutto e il contrario di tutto, a rimangiarsi la parola data, e a fare propaganda, come sta avvenendo in queste ore, con tutti impegnati a promuovere quello che sembra prodotto, con toni commerciali e slogan come “facciamo la Storia”. Mi pare un po’ eccessivo».
 

 

Le condizioni si sono verificate strada facendo, però. Tra le resistenze del Pd, le condizioni degli alfaniani, il denunciato “voltafaccia” dei 5 stelle. Così funziona...

«In quello che dico sicuramente non è senza peso il fatto che io insegni filosofia morale, lo riconosco. Ma a me pare che spesso si promettano invece cose sapendo di non poterle o volerle mantenere dal principio. E promettere cose sapendo di non poterle mantenere sbriciola la credibilità della politica, sbriciola la fiducia nella politica, cosa molto grave nel tempo della disillusione, dell’antipolitica. È questo il tema, e per questo chiedo scusa: è questa la vera questione morale».

 

michela marzano michela marzano

La legge sulle unioni è comunque un passo avanti. Tant’è che l’ha votata anche lei.

«Si è colmata una lacuna. Ma, come ho scritto su Repubblica , non possiamo raccontare adesso che non cambia nulla se invece che ancorare la legge all’articolo 29 della nostra Costituzione - come accade per il matrimonio - lo facciamo all’articolo 2 e all’articolo 3 della Costituzione che assicurano i diritti inviolabili dell’uomo e affermano il principio costituzionale di uguaglianza.

 

Definire l’unione civile come una “specifica formazione sociale”, non è quello che avevamo promesso dicendo che le famiglie sono tutte uguali». «Una legge che è senz’altro un passo avanti importante, ma che nasce "vecchia" e che non rispetta pienamente la dignità e l’uguaglianza delle persone omosessuali», sono queste le parole della deputata del Partito Democratico Michela Marzano. Dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili la Marzano ha infatti deciso di lasciare il partito del premier Matteo Renzi.

 

E adesso lascia il Pd. Ha scritto al capogruppo Rosato comunicando le dimissioni dal gruppo.

«Devo essere coerente con me stessa e con le mie battaglie».

 

Si dimetterà anche da parlamentare? Sembrava intenzionata..

«No, non mi dimetto: finché dura la legislatura continuerò a portare avanti le mie idee e i miei progetti. Che poi sono quelli su cui lavoro da anni, studio e scrivo, e per cui mi fu chiesto di candidarmi».

 

Quando ha accettato la candidatura sapeva però che il Pd ha varie anime, alcune molto conservatrici. Potrei dirle che è la sua posizione su temi come la gestazione per altri o l’eutanasia, l’anomalia.

«Io invece non penso di esser l’eccezione. Nel Pd ci sono due anime, è vero, ma sono appunto due. Solo che una viene costretta in sofferenza. Lo abbiamo visto anche durante le votazione sulle unioni civili. Persino su alcuni ordini del giorno, che hanno un peso minimo: io ho votato, ad esempio, un ordine del giorno di Sinistra Italiana con un impegnoo sulle adozioni, e molti altri colleghi volevano come me premere verde. Però arrivavano da dietro le urla di cambiare colore».

 

Di cosa si occuperà?

 Michela Marzano Michela Marzano

«Ho già depositato una proposta di legge che rivede la legge sulle adozioni, altra cosa che il governo ha promesso di fare, per far digerire lo stralcio della stepchild, e che sarebbe il caso di mantenere. Lavorerò perché si arrivi veramente a cambiare l’articolo 6 che limita le adozioni alle sole coppie eterosessuali sposate da almeno tre anni: devono poter adottare tutte le coppie, anche omosessuali, e i single. Poi in commissioni Affari sociali si sta discutendo del testamento biologico, e anche lì c’è un testo a mia firma. Sono progetti che mi sembrerebbe ingiusto lasciare a metà».

Già nei mesi scorsi aveva dato segnali chiari di sofferenza. Finita la legislatura lascerà la politica, tornerà alla sola docenza?

«Finita la legislatura torno a tempo pieno al mio lavoro. Ci torno con una consapevolezza più grande, avendo imparato molte cose, perché comunque è un’esperienza molto importante, penso, soprattutto per un filosofo la cui tipica pecca è quella di filosofare senza conoscere anche i meccanismi del processo decisionale».

monica cirinnamonica cirinna

 

Tornasse indietro accetterebbe ancora la candidatura?

«lo rifarei, sì, perché ho imparato molto, ma ho fatto anche delle cose. A cominciare dal primo gesto, la ratifica della convenzione di Istanbul, arrivando poi all’ultimo, all’aver comunque spostato il Pd sul tema della gestazione per altri. Volevano introdurre il reato universale e, a forza di spiegare e spiegare, il dispositivo votato è diverso e si concentra sulla difesa dei bambini a prescindere dal modo in cui sono stati concepiti».


E dopo, anche da non parlamentare, non la interessano progetti politici più a sinistra? Si era detta vicina a Civati ...

«No, per ora non mi interessa nessun altro progetto. Resto nel misto e poi torno al mio lavoro. Poi vedremo, certo, ma lo dico perché nessuno può sapere con assoluta certezza cosa lo attende, quali scelte farà in futuro».

la festa per le unioni civili 6la festa per le unioni civili 6voto unioni civili alla cameravoto unioni civili alla cameraUNIONI CIVILIUNIONI CIVILIla festa per le unioni civili  la festa per le unioni civili

 

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…