CUMULO ERGO SUM – LA CARICA DEI CONSIGLIERI PARLAMENTARI CHE SI TRASFERISCONO NEI VARI DICASTERI – COSÌ POSSONO CUMULARE IL TRATTAMENTO ECONOMICO DI PARTENZA CON L’INDENNITÀ MINISTERIALE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

AULA MONTECITORIOAULA MONTECITORIO

Qualcuno parla di fuga. Del resto, dopo mesi di annunciati tagli di stipendi alla Camera e al Senato, c’è chi potrebbe aver pensato a uno sbocco alternativo. Quanto abbia influito la spending review interna è difficile da dire. Di sicuro va facendosi sempre più consistente la pattuglia di consiglieri parlamentari che lasciano Montecitorio e palazzo Madama per sistemarsi negli uffici di diretta collaborazione dei ministeri. Al punto che qualche osservatore parla di nuovi “mandarini” che, piano piano, stanno prendendo possesso di quegli scranni tradizionalmente riservati a magistrati Tar e consiglieri di Stato. Il tutto, come si apprende, con un cumulo di compensi che consente di incassare cifre di tutto rispetto. Gli esempi sono tanti.

 

I NOMI

Maria Elena Boschi
Maria Elena Boschi

Ne sanno qualcosa al ministero delle riforme e dei rapporti con il parlamento, guidato da Maria Elena Boschi. Qui il capo di gabinetto è Roberto Cerreto, che è stato consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2013. Nello stesso dicastero, a capo dell’ufficio legislativo, c’è Cristiano Ceresani, consigliere parlamentare alla Camera dal 1999 al 2013. Anche al dicastero della Semplificazione, guidato da Marianna Madia, è arrivato un consigliere parlamentare. Si tratta di Bernardo Polverari, adesso capo di gabinetto, ma dal 1993 al 1997 documentarista alla Camera e poi fino al 2014 consigliere nello stesso ramo del Parlamento.

 

marianna madiamarianna madia

Una bella infornata di consiglieri parlamentari, nel corso del tempo, si è registrata al ministero dello Sviluppo economico, oggi guidato da Federica Guidi. Vito Cozzoli, l’attuale capo di gabinetto, è consigliere parlamentare della Camera dal lontano 1991. E la stessa estrazione caratterizza Annalisa Cipollone, vicecapo di gabinetto, consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2014. In più, proprio di recente, al ministero dello Sviluppo ha fatto il suo ingresso Edoardo Battisti, nel ruolo di vicecapo di gabinetto (a quanto pare si occuperà di energia). Battisti è un consigliere parlamentare del Senato, dove ha collaborato con il presidente della commissione industria Massimo Mucchetti (le cui idee, per inciso, si sono spesso rivelate in contrasto con quelle del governo).

 

Nell’elenco c’è anche il ministero dell’agricoltura di Maurizio Martina, il cui ufficio legislativo è guidato da Marco Caputo, consigliere parlamentare alla Camera dal 2003 al 2013. Insomma, la concentrazione va facendosi sempre più consistente.

 

LA QUESTIONE ECONOMICA

FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE FEDERICA GUIDI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Come spiegano alcuni ministeri, una volta entrati negli uffici di diretta collaborazione i consiglieri parlamentari finiscono con il cumulare due fonti di reddito: il trattamento economico fondamentale a carico dell’amministrazione di appartenenza (Camera o Senato) e un’indennità di diretta collaborazione erogata dal dicastero di riferimento. Certo, ci sono delle differenze (per esempio Cozzoli, allo Sviluppo, prende sono l’emolumento a carico della Camera). Ad ogni modo lo schema è più o meno questo. I ministeri interessati e la Camera non riportano i singoli trattamenti economici onnicomprensivi dei vari consiglieri parlamentari. Ma che si tratti di cifre appetitose è dimostrato dal quadro delle retribuzioni annue lorde riportato sul sito della Camera. Un consigliere parlamentare dopo 10 anni prende 144.932 euro (più 25.527 di oneri previdenziali). Dopo 20 si passa a 228.609 (più 40.315). Superati i 30 si arriva a 318.654 (più 56.247). Certo, adesso il piano di tagli inciderà progressivamente su queste cifre con l’obiettivo di non superare i 240 mila euro di tetto annuale (fermi restando i ricorsi dei sindacati). Nel frattempo, però, con l’integrazione dell’indennità ministeriale, i consiglieri parlamentari trasferitisi negli uffici di diretta collaborazioni si mantengono nella fascia alta. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…