SINDACATO INSINDACABILE - A MILANO GIORGIO CREMASCHI PROVA A INTERVENIRE A UN INCONTRO CGIL CON LA CAMUSSO E FINISCE IN RISSA: “MI HANNO SPINTO PER LE SCALE E IMPEDITO DI PARLARE. SFIDUCEREMO IL SEGRETARIO”

Alessandra Coppola per il "Corriere della Sera"

Perché irrompere così?
«No, usiamo le parole giuste - risponde Giorgio Cremaschi -: non è stata un'irruzione, né un blitz. Abbiamo fatto una presenza, com'è nel nostro diritto, per far sentire una voce diversa. Il sindacato deve essere aperto anche alla minoranza».
Eccolo qui il ciclone Cremaschi, un po' affaticato, il cartello verde fosforescente s'è arrotolato, la giacca stropicciata. Ma pur sempre pugnace.

Storico esponente della Fiom - «Mi dice storico perché ho 66 anni...», si schermisce -, un passaggio in Rifondazione Comunista, oggi iscritto allo Spi Cgil di Brescia, il sindacato pensionati, nonché membro del direttivo nazionale.

È sua la prima firma al «documento alternativo» (la mozione di minoranza) che sarà presentata al prossimo congresso Cgil a maggio: 3 per cento dei consensi. Eppure questa sua linea dura e pura contro l'accordo sulla rappresentanza all'interno dei metalmeccanici sta conquistando terreno, in alcune assemblee ha superato il trenta per cento.

Un ritorno alla ribalta in una stagione difficilissima per il sindacato. Per le ragioni esterne ed evidenti della crisi, della chiusura delle aziende, della perdita dei posti. Ma anche per questioni prettamente interne, che distraggono dal dibattito sulle regole e sul lavoro e accendono le luci sullo scontro tra il leader della Fiom Maurizio Landini e il segretario generale Susanna Camusso, sulle logiche congressuali, sulle relazioni (complesse) con la nuova dirigenza del Pd.

In questo scenario, il più dissidente tra i dissidenti è lui, da decenni oppositore di Camusso («Con lei ho solo è sempre litigato - metteva in chiaro in un'intervista - siamo su posizioni opposte, lei riformista io radicale»). In contrasto, spesso, pure con Landini.

Una «presenza» quanto meno vivace all'attivo della Cgil di ieri.
«Siamo stati aggrediti con una violenza senza precedenti - continua Cremaschi -. Siamo stati spinti giù per le scale, insultati con attacchi personali, minacciati, una brutalità mai vista. Abbiamo intenzione di agire in tutte le sedi...».

Eppure gli organizzatori ribadiscono che vi avrebbero lasciati parlare, dopo gli altri delegati (anche se qualcuno ha confessato di temere un suo discorso fiume in stile Fidel Castro).
«La realtà è che ci hanno impedito di parlare. Già all'ingresso hanno fatto delle resistenze e ci hanno fatto togliere alcuni cartelli che dicevano "no all'accordo".

Con il nostro delegato della Funzione pubblica, Nico Vox, ci siamo poi avvicinati al palco e abbiamo chiesto di poter intervenire. Tra dieci, dodici, relazioni favorevoli, avrebbero potuto anche tollerarne una contraria! Siamo stati invece subito circondati dal servizio d'ordine. Uno dei delegati che presiedeva l'attivo dal palco ha detto pubblicamente: "Non è questa la sede per intervenire". Quindi siamo stati aggrediti brutalmente e spinti fuori. Un'assemblea assurda di coloro che sono per il sì a un accordo autoritario che sta distruggendo il sindacato».

Tra i dissidenti c'era anche qualche metalmeccanico, lei è stato un importante dirigente Fiom, al principio sembrava che intervenisse a nome della categoria...
«Non è così: noi ci siamo presentati come la minoranza congressuale della Cgil, sostenitori del documento "Il sindacato è un'altra cosa"».

Che ha il tre per cento, ma tra i metalmeccanici guadagna consensi: rischia di entrare in competizione con il segretario Maurizio Landini...
«Abbiamo avuto posizioni diverse, non ho visto bene i suoi colloqui con il segretario del Pd Matteo Renzi, del quale continuo a pensare tutto il male possibile. Ma dopo il 10 gennaio (la firma dell'accordo sulla rappresentanza dei tre sindacati confederali con Confindustria, contestata da Landini, ndr ) nei fatti siamo molto vicini».

E sempre più lontani da Camusso, in maniera sempre più evidente, forse irreparabile: c'è il rischio di una scissione?
«Al direttivo della Cgil del prossimo 26 febbraio presenterò una mozione di sfiducia nei confronti del segretario generale (non si contano molti precedenti, ndr ). Al sindacato serve un cambiamento radicale. La presenza istituzionale, burocratica della Cgil non corrisponde alla sua funzione reale. È un colosso con i piedi d'argilla. Mi auguro anche nella Cisl analoghe contestazioni dal basso nei confronti del segretario generale Raffaele Bonanni. Detto questo, per farci andare via, devono cacciarci: non saremo noi ad andarcene».

 

GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIORGIO CREMASCHI AGGREDITO ALL'INCONTRO CGIL GIUSEPPE MUSSARI E SUSANNA CAMUSSO Susanna Camusso LANDINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…