di maio tria

CHE FINE HA FATTO IL “DECRETO DIGNITÀ”? - IL MINISTRO TRIA TROVA LA SPONDA DELLA LEGA E STOPPA IL PROVVEDIMENTO CARO A DI MAIO - GLI UFFICI DELLA RAGIONERIA AVREBBERO AVUTO DA RIDIRE SULLE COPERTURE FINANZIARIE DI ALCUNE MISURE, GIUDICATE INSUFFICIENTI E INADEGUATE - ALTRE OBIEZIONI SAREBBERO SORTE DOPO L'ESAME LEGISLATIVO DEGLI ARTICOLATI, CHE AVREBBE EVIDENZIATO ALCUNI ERRORI TECNICI

Roberto Giovannini per “la Stampa”

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Una semplice battuta d'arresto, o un caso politico? Problema tecnico banale e superabile, dicono i collaboratori del vicepremier Luigi di Maio. Ma c'è di mezzo anche la politica e le sue tensioni, se è vero che lo stop al «decreto dignità» - fortemente osteggiato dalle associazioni degli imprenditori, e pochissimo gradito alla Lega - è stato deciso dal ministro dell'Economia Giovanni Tria.

 

Una scelta condivisa e appoggiata dal potente sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti. Che durante il Consiglio dei ministri ha ammonito i colleghi a verificare sempre le coperture finanziarie dei provvedimenti. Fatto sta che ieri sera nell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri non c'era più il pluriannunciato decreto legge «dignità», messo a punto dal vicepremier e ministro del Lavoro e Sviluppo economico Luigi Di Maio.

 

matteo salvini, giancarlo giorgetti, gian marco centinaio

Che fine ha fatto questo articolato provvedimento, che dovrebbe intervenire su molti temi, dalla pubblicità del gioco d'azzardo alle regole per le assunzioni, passando per l' abolizione di molte misure fiscali di lotta all' evasione e una tassa sulle delocalizzazioni? Secondo Di Maio, «sta facendo il giro delle Sette Chiese, tra bollinature e cose che sto scoprendo solo adesso, ma il testo è pronto. Deve essere solo vidimato dai mille e uno organi di questo paese».

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Ma la faccenda sarebbe più complicata. Il decreto legge è stato stoppato dal ministro dell' Economia Giovanni Tria: gli uffici della Ragioneria avrebbero avuto da ridire sulle coperture finanziarie di alcune misure, giudicate insufficienti e inadeguate. A cominciare dall' abolizione dell' obbligo dello split payment , un meccanismo tributario mirato a contrastare l' evasione del pagamento dell' Iva quando si ha a che fare con la pubblica amministrazione.

 

Una misura, introdotta nel 2015 dal governo di Matteo Renzi, che ha indubbiamente complicato la vita dei contribuenti onesti, costretti a gestire problemi di liquidità. Ma è pur vero che lo split payment ha dato ottimi risultati: nel biennio 2015-2016 c'è stato un maggior gettito Iva, pagata dai contribuenti disonesti, quantificabile in circa 3,5 miliardi. Altre obiezioni, più facili da risolvere, sarebbero sorte dopo l'esame legislativo degli articolati, che avrebbe evidenziato alcuni errori tecnici.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

I collaboratori del vicepremier smentiscono: è solo una questione tecnica che si risolverà presto, e il provvedimento sarà varato lunedì o martedì prossimi. Di Maio insiste: «datemi ancora qualche giorno - dice in diretta Facebook - e manterrò l'altra promessa, il decreto dignità che interviene sui precari, sulle delocalizzazioni, sulla sburocratizzazione, sul gioco d'azzardo».

 

Eppure, le voci che trapelano lasciano intendere che i problemi che hanno suggerito di rinviare il varo del decreto (esclusa la parte sulla fatturazione elettronica, indispensabile per evitare lo sciopero dei benzinai) sono ancora più articolati. Vanno al di là del tema delle coperture finanziarie, e riguardano sia il merito delle misure sia il loro impatto politico. Il punto è l' intenzione da parte di Di Maio, in qualità di ministro del Lavoro, di ridurre il grado di flessibilità e di precarietà del mercato del lavoro.

 

luigi di maio confcommercio

Nel «decreto dignità» già era scomparsa la norma che avrebbe regolamentato il lavoro dei rider e degli altri lavoratori della «gig economy». Ma per il momento, nel testo c' è ancora la stretta sui contratti a tempo determinato, con il ritorno delle causali dopo i primi dodici mesi, il limite a 4 proroghe, l'aumento dei costi contributivi a carico delle imprese dell'1% per ogni nuovo contratto.

 

Ieri Confindustria, Confesercenti e Confcommercio hanno protestato contro questa misura. Una protesta, pare, che avrebbe trovato ascolto sia al ministero dell' Economia che al quartiere generale della Lega. Il Carroccio pesca già molti voti nel mondo delle piccole imprese, ma evidentemente cerca di accreditarsi come interlocutore politico anche delle associazioni datoriali tradizionali. Un altro grattacapo per i Cinque Stelle, alle prese anche con l'evidente cautela di Tria nel mettere in cantiere il reddito di cittadinanza.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...